DJI Mini 3 Pro: la nostra recensione completa

dji mini 3 pro test recensione

Le tant attendu DJI Mini 3 Pro est enfin sorti ! Dopo tre modelli di successo commerciale, possiamo aspettarci un grande rinnovamento da parte di DJI con questa nuova opera, e il suo nome “Pro” ci fa pensare a grandi miglioramenti. Allora, com’è veramente? Che cosa ha che i suoi predecessori non hanno? La risposta nel nostro test completo!

DJI Mini 3 Pro: design e radiocomandi

Un nuovo design

recensione di prova del dji mini 3 pro 8
Peso< 249 g
Dimensioni (piegato) (L x P x A)145 x 90 x 62 mm
Dimensioni (aperto, senza eliche) (L x P x A)171 x 245 x 62 mm
Dimensioni (aperto, con eliche) (L x P x A)251 x 362 x 70 mm

Con il suo design pieghevolee la finitura grigio chiaro, il DJI Mini 3 Pro ha il look caratteristico dei droni Mavic progettati da DJI. Ma mentre i Mini 1, 2 e SE sono quasi identici dal punto di vista estetico, il Mini 3 Pro arriva con un design completamente nuovo: il corpo è più grande e più largo, le eliche più lunghe e le linee più arrotondate. L’obiettivo del nuovo design è quello di garantire al Mini 3 una maggiore autonomia di volo.

Nonostante sia leggermente più grande dei suoi predecessori e abbia un sensore più grande, DJI è riuscita a mantenere il peso del nuovo nato sotto i 250 g, grazie a un telaio più leggero. Impressionante.

I sensori per gli ostacoli sono stati aggiunti anche alla parte superiore, inferiore e posteriore della fotocamera: il DJI Mini 3 Pro è ora dotato di un sistema di rilevamento degli ostacoli a tre vie.

Controlli radio

dji mini 3 pro test recensione 5
Radiocomandi compatibiliDJI RC-N1
DJ RC
Sistema di trasmissione videoDJI O3
Frequenze operative2,4 GHz
5,8 GHz
Distanza massima di trasmissioneFCC: 12 km
CE: 8 km

La confezione standard viene fornita con il telecomando DJI RC-N1, lo stesso fornito con Mini 2, Mavic 3, Mavic Air 2 e Air 2S. Questo controller non ha uno schermo incorporato, ma è dotato di un supporto telescopico per sostenere lo smartphone, sul quale è possibile scaricare l’applicazione DJI Fly.

Con il nuovo nato, DJI introduce anche un nuovo telecomando opzionale: il DJI RC. Per ottenerlo, tuttavia, è necessario acquistare la confezione più costosa. Questo controller offre un ampio schermo touch screen da 5,5 pollici e ha il vantaggio di essere pronto all’uso più rapidamente, non richiedendo l’accoppiamento con uno smartphone. Basta avvitare i joystick e il gioco è fatto.

Il display del DJI RC ha una luminosità di 700 nits, inferiore ai 1000 nits del DJI RC Pro offerto insieme al Mavic 3. Tuttavia, lo schermo è comunque luminoso e la luminosità non è mai stata un problema nei nostri test.

Il DJI RC è molto più leggero dell’RC Pro (390 g contro 680 g), il che equivale a combinare un telecomando RC-N1 con uno smartphone.

È anche molto ergonomica e dispone di numerosi controlli: manopole sulla parte superiore per regolare il gimbal e lo zoom, utili per manovrare la fotocamera, due pulsanti programmabili sul retro e pulsanti separati per foto e video per un accesso rapido. Il pulsante per le foto è a due fasi, come nelle fotocamere tradizionali: una leggera pressione mette a fuoco la fotocamera, una pressione completa scatta la foto desiderata.

Abbiamo trovato il DJ RC piacevole da maneggiare e le parti gommate sono state molto utili per evitare che ci scivolasse dalle mani. L’unico piccolo aspetto negativo che abbiamo riscontrato è che la resistenza del joystick è un po’ leggera e potrebbe essere un po’ più dura per una maggiore precisione durante la guida.

🚨 Aggiornamento
DJI ha aggiornato il Mini 3 Pro per renderlo compatibile con il volo FPV. Ora è compatibile con le cuffie DJI Goggles 2 e Goggles Integra, con le quali è possibile vedere l’immagine catturata dal drone direttamente in prima persona, il DJI Mini 3 Pro è anche compatibile con il DJI RC Motion 2, il telecomando che assomiglia a uno stick di controllo per aerei utilizzato con i droni FPV del produttore, il DJI FPV e Avata.

dji mini 3 pro test recensione

Scopri i nostri accessori per

DJI Mini 3 Pro

VISITA

DJI Mini 3 Pro: caratteristiche e prestazioni di volo

dji mini 3 pro test recensione 2

Sterzo

Velocità massima16 m/s (modalità S)
10 m/s (modalità N)
6 m/s (modalità C)
Velocità massima di salita5 m/s (modalità S)
3 m/s (modalità N)
2 m/s (modalità C)
Velocità massima di discesa5 m/s (modalità S)
3 m/s (modalità N)
1,5 m/s (modalità C)
Resistenza massima al vento10,7 m/s (livello 5)

Come la maggior parte dei droni consumer DJI, il DJI Mini 3 Pro offre tre modalità di volo: Normal, Sport e Cine. La modalità Cine limita la velocità massima a 21,6 km/h e rende i comandi meno sensibili per ottenere sequenze video più fluide. La modalità Normale, sicuramente la più utilizzata, consente una velocità di 36 km/h. La modalità Sport, invece, sprigiona tutta la potenza del drone disabilitando il sistema di prevenzione delle collisioni e permettendogli di volare fino a 57,6 km/h.

L’impostazione e l’aggancio al segnale GPS sono rapidi. In meno di un minuto siete pronti per il decollo. Come si comporta il Mini 3 in volo? Abbiamo messo alla prova il Mini 3 e, ad essere sinceri, non siamo rimasti delusi!

Prima di tutto, vale la pena sottolineare che, con il passare delle generazioni del DJI Mini, l’esperienza migliora. Il Mavic Mini originale era piuttosto rumoroso per essere un mini drone. DJI ha migliorato il Mini 2 e lo sta portando al livello successivo con questa nuova versione. Non ci sono suoni stridenti al decollo e il drone vola in modo fluido e costante come il Mavic 3 o l’Air 2S.

La resistenza al vento sulla carta è di 10,7 m/s o 38,5 km/h (livello 5). Abbiamo potuto testarlo in una località remota e ventosa e si è comportato in modo impeccabile con raffiche di vento di 50 km/h. Ci ha davvero sorpreso nonostante le sue dimensioni ridotte e la sua leggerezza.

I comandi sono reattivi e la connessione tra il drone e il suo telecomando è affidabile: non abbiamo perso la connessione nemmeno una volta durante i nostri test.

Modalità intelligenti

Le consuete modalità Quickshots, tra cui Dronie, Circle, Rocket, Helix, Asteroid e Boomerang sono, come previsto, disponibili sul DJI Mini 3 Pro. Sono incluse anche le modalità Hyperlapse e Panorama, che possono essere utilizzate in diverse dimensioni e orientamenti.

C’è anche la modalità MasterShots, introdotta con l’Air 2S e presente anche nel Mavic 3. Questa funzione esegue un mix di scatti rapidi automatizzati, li unisce e aggiunge musica per creare un clip che può essere condiviso istantaneamente sui social network.

Per maggiori dettagli su ciascuna di queste modalità automatiche, è possibile trovare una descrizione di ogni funzione nel nostro test del Mavic Air 2S.

Il Mini 3 Pro è inoltre dotato della suite FocusTrack per il volo automatizzato con tracciamento del soggetto. Questa funzione può essere utilizzata in tre modi: Punto di interesse, Spotlight e ActiveTrack.

  • In modalità Punto di interesse, si disegna un cerchio intorno al soggetto e il drone vi vola intorno con un raggio e una velocità predefiniti.
  • In modalità Spotlight, il drone viene pilotato manualmente e mantiene il soggetto al centro dell’inquadratura.
  • In modalità ActiveTrack, il Mini 3 Pro segue il soggetto in due modi possibili: mantenendolo a distanza costante (modalità Track) o volando al suo fianco con un angolo e una distanza costanti (modalità Parallel).

Tutte queste modalità funzionano abbastanza bene. L’unica vera sorpresa è stata l’orientamento della fotocamera: DJI ha dotato il Mini 3 di una fotocamera rotante di 90 gradi che può catturare immagini in orizzontale e in verticale, con l’obiettivo di adattarsi ai formati dei social network come TikTok o le storie di Instagram, ma le modalità come QuickShots, MasterShots o Hyperlapse funzionano solo in orizzontale. Curioso. Si spera che questo problema venga risolto in un aggiornamento futuro.

Sécurité

Sensori di ostacoliSistema ottico in avanti, indietro e in basso

La sicurezza è certamente il punto in cui è stato apportato il miglioramento più significativo al DJI Mini 3 Pro, rispetto ai suoi predecessori. L’ultimo nato della serie Mini è dotato di un sistema di evitamento degli ostacoli a tre vie, con sensori grandangolari rivolti in avanti, indietro e verso il basso.

Questa funzione, combinata con l’Advanced Pilot Assist System 4.0 (APAS 4.0), consente al drone di evitare gli ostacoli e può essere impostata per fermarsi automaticamente o volare intorno agli ostacoli rilevati.

Purtroppo non c’è un sensore di ostacoli rivolto verso l’alto, quindi fate attenzione se decollate sotto gli alberi! Ma si tratta indubbiamente di un grande passo avanti per la serie Mini, che si avvicina sempre più ai modelli più avanzati prodotti da DJI.

Batteria e tempo di volo

Batteria2453 mAh
Peso della batteriaCirca 80,5 g
Tempo di volo massimo34 minuti
Tempo massimo di hovering30 minuti
Tempo di ricaricaCaricatore da 30W: 64 minuti
Caricatore da 30W + stazione di ricarica: 56 minuti

Sembra che DJI stia facendo un vero sforzo per migliorare la durata della batteria di ogni sua serie di droni, e il Mini 3 Pro non fa eccezione. Il produttore dichiara una durata di volo di 34 minuti per la sua nuova batteria intelligente da 2453 mAh.

Naturalmente, la realtà è spesso un po’ meno ottimistica e se si tiene conto del carico minimo necessario per tornare automaticamente al punto di partenza, delle variazioni di temperatura e del vento, questa cifra sarà inevitabilmente inferiore. Nei nostri test, abbiamo ottenuto voli tra i 20 e i 25 minuti, che è comunque un grande miglioramento se si pensa al primo Mavic Mini.

I NOSTRI PRODOTTI PIÙ VENDUTI - DJI MINI 3 PRO

In offerta!
Il prezzo originale era: 19.90€.Il prezzo attuale è: 11.90€.
In offerta!
Il prezzo originale era: 10.95€.Il prezzo attuale è: 8.90€.
14.90
Vedi tutti i prodotti DJI Mini 3 Pro

DJI Mini 3 Pro: la fotocamera

SensoreCMOS 1/1,3″ da 48 MP
Obiettivo24 mm equivalente, apertura f/1,7, 82,1° FOV
Dimensione massima dell’immagine8064 × 6048
Risoluzione della foto12 e 48 MP
Risoluzione video4K fino a 60 fps
2,7K fino a 60 fps
FHD fino a 60 fps
Gamma ISO100 à 6400
Formato fotoJPEG
DNG (RAW)
Formato videoMP4/MOV (H.264/H.265)
Velocità massima di trasmissione150 Mb/s
Profilo coloreNormale
D-Cinelike
Zoom digitale4K: 2x
2.7K: 3x
FHD : 4x

La fotocamera del DJI Mini 3 Pro è stata notevolmente migliorata. È dotato di un ampio sensore CMOS da 1/1,3 pollici con un obiettivo F1.7 equivalente a 24 mm di apertura fissa che offre un campo visivo di 82,1°.

Il Mini 3 Pro è anche il primo drone dotato di dual ISO nativo (due modalità di guadagno di conversione), che estende la gamma dinamica della fotocamera, riduce il rumore e produce immagini più nitide in ambienti con scarsa illuminazione.

Il tutto si basa su un gimbal meccanico a 3 assi che è molto diverso da quelli degli altri droni DJI Mini in quanto ha la particolarità di poter ruotare in orientamento verticale. Già presente sul Mavic Pro, questa funzione consente agli utenti di scattare foto verticali adatte ai social media senza sacrificare la qualità quando si ritaglia un’immagine in orientamento orizzontale. L’obiettivo di DJI è chiaramente quello di soddisfare gli utenti di piattaforme come TikTok e Instagram.

Foto

Il DJI Mini 3 Pro è in grado di catturare immagini da 12 e 48 MPnei formati JPEG e RAW. Le immagini da 48MP contengono più dati e sono di qualità migliore, ma purtroppo sono disponibili solo in modalità scatto singolo. Le modalità Burst, AEB e autoscatto consentono di ottenere automaticamente immagini da 12MP.

Nel complesso, la qualità delle immagini è impressionante, con una buona gamma dinamica e una buona gestione del rumore. Anche i colori sono molto belli, sia in RAW che in JPEG. Come spesso accade con i droni consumer, c’è una piccola perdita di nitidezza ai bordi dell’inquadratura, ma non è un problema grave.

La gestione ISO del Mini 3 Pro è eccellente. Il rumore aggiuntivo non è praticamente visibile nei file raw a tutte le impostazioni superiori a ISO 100, fino ad un massimo di ISO 6400. Anche la riproduzione naturale dei colori è preservata, per cui è possibile scattare in tutta tranquillità a qualsiasi impostazione ISO. La gestione dell’ISO combinata con la veloce apertura f/1,7 rende la Mini 3 Pro una vera potenza in condizioni di scarsa illuminazione.

L’obiettivo gestisce molto bene anche le scene in controluce e mantiene il contrasto ben oltre le nostre aspettative, anche in situazioni particolarmente difficili.

Video

Il DJI Mini 3 Pro può acquisire video in tre risoluzioni: 4K (fino a 60p), 2,7K (fino a 60p) e FHD fino a 120p. Quest’ultimo permette di realizzare video al rallentatore se ripresi a 120 fotogrammi al secondo. La velocità massima di trasmissione video è di 150 Mbps e si può scegliere tradue profili di colore, D-Cinelike o Normal. In sostanza, il Mini 3 Pro è adatto sia per i video domestici che per quelli professionali.

Guardando questo piccolo drone e la sua mini telecamera, è difficile credere che la qualità video sia molto buona. Eppure, i video catturati dal Mini 3 Pro sono semplicemente eccellenti. E anche in situazioni di vento forte, i risultati hanno superato le nostre aspettative: i video risultanti erano fluidi e ricchi di dettagli.

Si noti inoltre che il profilo di colore D-Cinelike è incluso per la prima volta nella serie Mini. Con questo profilo è possibile recuperare un maggior numero di ombre e luci in post-elaborazione.

In breve, con questo nuovo e più grande sensore, la qualità delle immagini catturate dal DJI Mini 3 Pro è chiaramente superiore a quelle ottenibili da un Mavic Air 2 o Mini 2. Il profilo cromatico è paragonabile a quello dell’Air 2S. Davvero impressionante.

Zoom digitale

Il DJI Mini 3 Pro è anche dotato di uno zoom digitale che offre la possibilità di ingrandire fino a 2x in risoluzione 4K, 3x in risoluzione 2.7K e 4x in 1080p.

Come spesso accade con i droni consumer, questa opzione deve essere utilizzata con cautela a causa della perdita di qualità che comporta. Abbiamo notato che più alta è la risoluzione utilizzata, più la qualità si deteriora quando si esegue lo zoom. Pertanto, è meglio evitare di catturare video in 4K con lo zoom x2, mentre si perde meno qualità se si esegue lo zoom quando si riprende in 1080p.

DJI Mini 3 Pro: il prezzo

dji mini 3 pro test recensione 3

ℹ️ Nota: alcuni link in questa sezione sono link affiliati Amazon. In qualità di Affiliati Amazon, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei, senza costi aggiuntivi per te. Consigliamo solo prodotti che abbiamo testato e approvato personalmente.

Solo DJI Mini 3 Pro (senza radiocomando)589€
DJI Mini 3 Pro + telecomando DJI RC-N1659€
DJI Mini 3 Pro + telecomando DJI RC799€
Pacchetto accessori Fly More189€
Pacchetto FPV DJI Mini 3 Pro529€

Quando è stato presentato, il DJI Mini 3 Pro ha rappresentato un significativo aumento di prezzo rispetto al suo predecessore, il Mini 2. Se in origine la serie Mini doveva essere una gamma di droni più accessibile, con questa nuova opera raggiungiamo prezzi equivalenti a quelli della gamma DJI Air.

Il prezzo del Mini 3 Pro è stato ridotto più volte e al momento in cui scriviamo DJI lo offre in tre versioni:

  • una versione senza radiocomando a 589 euro
  • una versione con telecomando standard RC-N1 a 659 euro
  • una versione con telecomando DJ RC e schermo integrato a € 799

Poiché il DJI Mini 3 Pro è compatibile con il controller RC-N1 già in dotazione con i droni Mini 2, Mavic 3, Mavic Air 2 e Air 2S, DJI offre un pacchetto iniziale “economico” che ti permetterà di utilizzare il tuo telecomando se possiedi già uno di questi droni.

Tutte le confezioni includono una batteria intelligente, una coppia di eliche di ricambio, uno o più cavi per la ricarica e la trasmissione dei dati (a seconda del telecomando fornito), una copertura protettiva per il gimbal, un cacciavite e delle viti. L’unica differenza tra ogni confezione è il modello di telecomando che contiene o meno.

DJI offre anche un pacchetto Fly More con una serie di accessori aggiuntivi. Per 189 euro si ricevono due batterie e un paio di eliche supplementari, una stazione di ricarica e una bella borsa a tracolla.

Un ultimo punto importante: dopo l’aggiornamento che rende il drone compatibile con il telecomando a joystick RC Motion 2 e con gli occhiali Goggles 2 e Goggles Integra, il Mini 3 Pro può essere pilotato in modalità FPV con l’immagine restituita direttamente agli occhi. DJI ha aggiunto al suo negozio un pacchetto “DJI Goggles Integra Motion Bundle”, che comprende le cuffie Goggles Integra e il telecomando RC Motion 2, che puoi acquistare al prezzo di 529 euro.

Se sei alla ricerca di accessori per il tuo DJI Mini Pro 3, non esitare a dare un’occhiata al nostro negozio! 😁

dji mini 3 pro test recensione

Scopri i nostri accessori per

DJI Mini 3 Pro

VISITA

Conclusione: conviene acquistare il DJI Mini 3 Pro?

Con il DJI Mini 3 Pro, DJI porta la popolare serie di droni Mini a nuovi livelli. Ogni nuovo Mini ha apportato i suoi miglioramenti, ma questo nuovo modello è un enorme passo avantiper un drone da meno di 250 grammi.

Offrendo un sistema di evitamento degli ostacoli a tre vie, un nuovo sensore da 1/1,3 pollici con apertura f/1,7 che migliora notevolmente le capacità video, un nuovo telecomando (per chi investe nella confezione più costosa), una maggiore durata della batteria e prestazioni di volo più stabili, il DJI Mini 3 merita la sua designazione “Pro”.

Lo svantaggio principale è il grande salto di prezzo rispetto al DJI Mini 2. Questo è prevedibile date tutte le sue nuove caratteristiche, ma un drone che una volta era abbastanza economico da attirare i principianti è ora più vicino al DJI Air 2S, un drone che ha un sensore da 1 pollice ed è chiaramente uno dei migliori droni sul mercato. La scelta sarà quindi difficile tra i due, e il DJI Mini 3 Pro potrebbe essere l’opzione migliore per chi ha come priorità la portabilità.

Compralo se…

… è il vostro primo drone, oppure siete un videografo professionista o un appassionato di video alla ricerca di un drone compatto e facile da portare ovunque. Il DJI Mini 3 Pro è un’ottima opzione per i principianti, così come per coloro che sono esigenti in termini di qualità dell’immagine e hanno bisogno di aggiungere un drone ultra portatile al loro arsenale. La qualità delle immagini è impressionante anche in condizioni di scarsa illuminazione. E se avete già il Mini 2 o il Mini SE, il Mini 3 è un aggiornamento importante che vale la pena di prendere in considerazione.

Non compratelo se…

… è necessaria la migliore qualità d’immagine possibile. Se le dimensioni e il budget non sono un problema per voi, allora il Mavic 3 è l’opzione migliore, la sua qualità d’immagine è molto migliore. Allo stesso modo, se avete già il DJI Air 2S o addirittura l’Air 2, probabilmente non vale la pena investire nel Mini 3 Pro. Nonostante alcune carenze, l’Air 2 è ancora un drone molto capace con qualità molto simili a quelle del Mini 3 Pro.

logo mdd source
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.