Blog
Recensione di FIMI X8 Mini
FIMI ha rilasciato diversi droni avanzati, il più popolare dei quali è il FIMI X8 SE. Con il FIMI X8 Mini, il produttore entra nel mercato dei mini droni 4K con la ferma intenzione di competere con la serie DJI Mini. Allora, quanto è buono il FIMI X8 Mini? Test completo.
Test FIMI X8 Mini: design e telecomando
La prima cosa che si nota osservando il FIMI X8 Mini è che il suo design ricorda molto quello dei DJI Mavic Mini e Mini 2. Quattro bracci pieghevoli, una batteria rimovibile sul retro, una fotocamera montata su un gimbal appena sotto il naso nella parte anteriore, un peso inferiore a 250 g… Il FIMI X8 Mini è stato chiaramente progettato per competere con i popolari droni di DJI.
Le sue dimensioni sono 145 x 85 x 56 mm con i bracci ripiegati e 200 x 145 x 56 mm quando è aperto, il che lo rende un drone ultracompatto e facile da trasportare. Uno dei suoi principali vantaggi è naturalmente il peso ultraleggero, inferiore a 250 g, che rende superflua la registrazione. Tuttavia, va notato che questo drone è disponibile con una scelta di due diverse batterie, una batteria standard (agli ioni di litio) e una batteria pro (ai polimeri di litio): dovrete optare per quest’ultima per rimanere sotto la soglia dei 250g (circa 245g), mentre la prima porterà il peso del drone a 258g.
La batteria può essere caricata direttamente tramite un cavo USB Type-C e, poiché la porta USB-C si trova sulla batteria stessa, potrà essere caricata senza essere rimossa dal drone. Sul retro del drone sono presenti anche uno slot per schede di memoria micro SD, una porta micro USB per trasferire le immagini direttamente dalla scheda al computer e una piccola luce LED che lampeggia in vari modi a seconda di ciò che il drone deve indicare (batteria scarica, pronto al volo, ecc.).
Per quanto riguarda il telecomando, sembra molto solido, si adatta bene alla mano e il lato sinistro può essere allungato per adattarsi a quasi tutti gli smartphone e anche a qualche piccolo tablet. I joystick possono essere rimossi e riposti in piccole fessure integrate sul bordo inferiore. Le dimensioni sono 165 x 89 x 47 mm e il peso di 260 g, che lo rendono un controller leggero e compatto.
I pulsanti del telecomando hanno una disposizione semplice: il pulsante di accensione e l’indicatore della batteria si trovano sotto il joystick sinistro, mentre il pulsante di ritorno automatico si trova sotto il joystick destro. Sulla parte superiore, gli indici avranno facile accesso all’otturatore per scattare foto e video, a un pulsante per passare dalla modalità foto a quella video e a una ghiera per regolare l’inclinazione della fotocamera.
Test del FIMI X8 Mini: caratteristiche e prestazioni in volo
L’applicazione FIMI Navi Mini
Innanzitutto, è possibile far volare il drone senza uno smartphone, ma ovviamente non si avrà accesso alle modalità FPV e di volo intelligente. Per accedere a queste funzioni, è stata creata una nuova applicazione appositamente per il FIMI X8 Mini: l’applicazione FIMI Navi Mini.
L’applicazione FIMI Navi Mini è ben fatta. L’interfaccia è semplice e pulita, facile da navigare e fa tutto quello che deve fare, come controllare tutte le modalità di volo e le impostazioni della fotocamera. Dispone anche di una modalità di volo WiFi a 5,8GHz che crea una connessione diretta tra lo smartphone e il drone, consentendo di pilotarlo esclusivamente tramite il touch screen del telefono. Tuttavia, è molto meno comodo e preciso che controllare la fotocamera con il telecomando. Va notato che durante i nostri test di volo non si è bloccato nemmeno una volta.
Modalità di volo intelligenti
In termini di modalità di volo intelligenti, il FIMI X8 Mini non è all’altezza dei DJI Mavic Mini e Mini 2. È dotato delle stesse modalità di volo del drone FIMI X8 originale e questo è chiaramente uno dei suoi grandi punti di forza.
Tra le modalità di volo automatiche offerte dall’applicazione ci sono :
- Smart Track: questa modalità consente di agganciare un bersaglio in movimento in modo che il drone possa seguirlo da dietro, parallelamente o da una posizione fissa.
- Tap Fly: in questa modalità, si tocca un punto qualsiasi della mappa e il drone si sposta automaticamente in quella posizione.
- Waypoint: il drone segue un percorso predefinito alla velocità desiderata.
- Orbita: questa modalità consente di volare intorno a un soggetto con un raggio predefinito.
- Spirale: il drone vola verso l’alto e a spirale durante l’acquisizione di video.
- Dronie: in questa modalità, il drone vola verso l’alto mentre punta la telecamera verso il basso. È anche possibile fargli agganciare un bersaglio, dal quale il drone volerà contemporaneamente all’indietro e verso l’alto.
Esiste anche la funzione di ritorno automatico (Return To Home) che equipaggia la maggior parte dei droni in commercio e che consente al drone di tornare al punto di partenza su richiesta tramite il pulsante dedicato, se la batteria è scarica o in caso di perdita di connessione con il telecomando.
Sécurité
Il FIMI X8 Mini è dotato di tracciamento GPS in tempo reale grazie a un triplo modulo GNSS che si collega al sistema satellitare GPS, GLONASS e BeiDou per una copertura molto più ampia e la possibilità di tracciare il drone sullo smartphone con maggiore precisione. Questo sistema consente inoltre al drone di essere più stabile in volo e di volare autonomamente grazie alle sue modalità di volo intelligenti.
L’applicazione utilizza anche la georeferenziazione delle zone vietate al volo per evitare di volare in prossimità di aree riservate, come gli aeroporti.
Il drone è inoltre dotato di sensori rivolti verso il basso, che facilitano il decollo e l’atterraggio. D’altra parte, non dispone di sensori anticollisione rivolti in avanti, quindi evitate di mandarlo verso un albero o un muro, non sarà in grado di fermarsi.
Prestazioni di volo
Eravamo curiosi di vedere come si sarebbe comportato in volo il FIMI X8 Mini. In effetti, non siamo rimasti delusi. Si è rivelato un ottimo drone con prestazioni eccellenti e, nonostante le dimensioni ridotte e il peso ridotto, si è comportato bene in volo anche in condizioni di vento.
Sulla carta, offre lo stesso livello 5 di resistenza al vento del DJI Mini 2, cioè venti da 30 a 38 km/h circa. I nostri test hanno confermato che questo è vero nella pratica. Si è dimostrata stabile, resistendo anche ai venti più forti che abbiamo incontrato in una giornata di tempesta.
Il dispositivo è facile da controllare e può essere facilmente portato ovunque si voglia. È reattivo e veloce: può raggiungere una velocità di 57,6 km/h in modalità sport.
Un altro aspetto che abbiamo notato durante i nostri test: non abbiamo mai perso la connessione tra il drone e il nostro smartphone. Anche se non abbiamo volato così lontano, vale la pena sottolineare che il suo raggio di trasmissione ufficiale è di 8 km, leggermente inferiore ai 10 km del DJI Mini 2, ma questo non ha importanza perché è ovviamente più che sufficiente.
Batteria e tempo di volo
Il produttore dichiara un tempo di volo di 30 minuti con la batteria standard, e un minuto in più, o 31 minuti, con la batteria pro. Per ottenere queste prestazioni, sarà necessario trovarsi in un ambiente senza vento e far volare il drone a 6 m/s. Ovviamente le cose sono un po’ diverse nel mondo reale, ma non ci siamo lamentati dell’autonomia, ottenendo tempi di volo di circa 20-25 minuti a seconda della sessione.
Scopri i nostri accessori per
FIMI X8 Mini
Test del FIMI X8 Mini: fotocamera e qualità dell’immagine
La fotocamera è senza dubbio uno dei fattori principali nella scelta di un drone e molti droni presenti sul mercato sono oggi dotati di ottime fotocamere. Questo è anche il caso del FIMI X8 Mini, la cui fotocamera è sicuramente una delle migliori nella sua fascia di prezzo.
Dispone di un sensore CMOS Sony da 1/2,6 polliciin grado di catturare immagini fisse da 12 MP nei formati JPEG e RAW. Con il suo gimbal meccanico a 3 assi, l’apertura fissa f2.0 con FOV di 80° e la gamma ISO da 100 a 3200, costituiscono una solida base per le riprese aeree e i video, consentendo cattura filmati 4K fino a 30fps, 2,7K fino a 60fps, 1080p fino a 90fps e 720p fino a 120fps.
Oltre alla codifica AVC/H.264 standard, è supportata anche la codifica HEVC/H.265 e l’opzione di ripresa con profilo F-log piatto consentirà la gradazione del colore in post-produzione. La fotocamera incorpora anche un SoC Hisilicon per una migliore qualità dell’immagine e contribuisce anche alla riduzione del rumore per le riprese notturne.
Le riprese effettuate in 4K ci hanno regalato video molto belli e ricchi di dettagli, anche se le immagini mancavano di un po’ di dinamismo, un aspetto che sarà opportuno migliorare in post-produzione. Tuttavia, questo non sorprende viste le dimensioni ridotte del sensore e, per una fotocamera di queste dimensioni, i risultati sono più che accettabili, anche se, a nostro avviso, non sono così impressionanti come quelli ottenibili da una DJI Mini 2.
FIMI X8 Mini: il prezzo
Il FIMI X8 Mini è disponibile sul negozio ufficiale FIMI a partire da 329 dollari (circa 307 euro) al momento in cui scriviamo.
Sono disponibili 4 confezioni:
- il pacchetto base con batteria standard a 329 dollari (circa 307 euro)
- il pacchetto con la batteria pro a 339$ (circa 316€)
- il pacchetto con la batteria pro + una scheda di memoria da 64 GB a 349 dollari (circa 325 euro)
- il pacchetto con la batteria pro + una scheda di memoria da 128GB a 359$ (circa 335€)
Tutte le confezioni vengono fornite con il drone, il telecomando, la batteria (standard o pro a seconda della scelta), 4 eliche di ricambio, un cavo di ricarica Type-C, 3 cavi dati con connettori diversi e una copertura protettiva per il gimbal.
Il prezzo di un drone è spesso un fattore determinante nella scelta di un drone e questi prezzi rendono chiaramente il FIMI X8 Mini un’alternativa conveniente al DJI Mini 2. Il Mini SE può avere un prezzo simile a quello dell’X8 Mini, ma non è un drone 4K.
Naturalmente potete trovare gli accessori per il FIMI X8 Mini sulla pagina dedicata nel nostro negozio.
Scopri i nostri accessori per
FIMI X8 Mini
Conclusione: conviene acquistare il FIMI X8 Mini?
Il FIMI X8 Mini è un drone con qualità serie. È compatto e leggero, si comporta bene in volo anche in condizioni di vento, ha un’eccellente durata della batteria, ha un raggio d’azione di 8 km e la sua fotocamera supporta il 4K e cattura immagini con notevole nitidezza e stabilità. Tutto questo con un’applicazione semplice ed efficace e un telecomando ben progettato.
Per poco più di 300 euro è un ottimo affare e l’X8 Mini potrebbe essere il mini drone 4K perfetto… in un mondo in cui il DJI Mini 2 non esiste. Se il prezzo è un fattore da tenere in considerazione, il FIMI X8 Mini è un’ottima alternativa da prendere in considerazione e non ne rimarrete delusi, ma se volete il miglior drone della categoria mini, il FIMI X8 Mini è un’alternativa da prendere in considerazione. Il DJI Mini 2 vale la pena di spendere di più perché supera l’X8 Mini per qualità costruttiva e prestazioni della fotocamera.
DJI ha alzato ulteriormente l’asticella con l’uscita del DJI Mini 3 Pro (a cui abbiamo dedicato una recensione completa), ma non lo includeremo nel confronto perché il suo prezzo è molto più alto, quasi quanto quello del Mavic Air 2.
Compralo se…
… volete il mini drone 4K più conveniente sul mercato. Il FIMI X8 Mini è chiaramente il drone più economico sul mercato nella sua categoria e vale la pena di spendere per la qualità delle immagini e le prestazioni di volo che ha da offrire.
Non compratelo se…
… volete il miglior drone sotto i 250g. Il DJI Mini 2 gli è superiore, sia in termini di qualità costruttiva che di fotocamera. È anche più sicuro volare. Il DJI Mini 3 Pro, ovviamente, ha superato i limiti di ciò che ci si può aspettare da un mini drone.