DJI Osmo Mobile 7 e 7P, recensione completa: tracking illimitato!

DJI Osmo Mobile 7 et 7P, test complet : suivi sans limites !

Articolo aggiornato il 21 Marzo 2025

DJI presenta la 7ᵉ generazione del suo popolare stabilizzatore per smartphone e quest’anno c’è una sorpresa: non c’è uno, ma due modelli. Oltre al DJI Osmo Mobile 7, fa la sua comparsa il DJI Osmo Mobile 7P, che promette funzionalità più avanzate. Quali sono le novità di questa generazione? Quali sono le differenze tra i due modelli? E soprattutto, quale scegliere in base alle tue esigenze? Ecco la nostra recensione completa per scoprirlo.

DJI Osmo Mobile 7 e 7P: quello che devi sapere

DJI presenta la 7ᵉ generazione del suo stabilizzatore per smartphone con due modelli distinti:Osmo Mobile 7 eOsmo Mobile 7P. Il primo offre una stabilizzazione ad alte prestazioni e un design compatto a 99€, mentre il secondo, al prezzo di 159€, vanta l’aggiunta di un modulo multifunzionale che offre un tracciamento migliore, una luce integrata e la connettività microfonica wireless.

In termini di design, entrambi i modelli mantengono un’impugnatura ergonomica e un braccio pieghevole, con il treppiede ora integrato direttamente nell’impugnatura. Solo il modello 7P incorpora un’ asta di estensione di 215 mm, ideale per una gamma più ampia di angolazioni di ripresa.

Offrono quattro modalità di stabilizzazione e ActiveTrack 7.0, che migliora ulteriormente il riconoscimento e il tracciamento del soggetto anche quando la fotocamera è in movimento. Un’importante novità del modulo multifunzionale del 7P è che permette di utilizzare il tracking del soggetto con qualsiasi applicazione, dalla fotocamera dello smartphone alle app di terze parti come Instagram e TikTok. Il modulo incorpora anche una luce ausiliaria regolabile e un ricevitore per il microfono DJI Mic Mini.

L’autonomia dichiarata è di 10 ore, ma l’utilizzo del modulo multifunzione la riduce a 3-4 ore, soprattutto se la luce viene attivata continuamente. Una ricarica completa richiede circa 2h30.

In breve, l’Osmo Mobile 7 è una scelta eccellente per chi desidera una stabilizzazione efficace a un prezzo accessibile, mentre il 7P sarà più adatto ai creatori di contenuti e ai vlogger che cercano un tracciamento più intelligente e funzioni avanzate.

DJI Osmo Mobile 7 e 7P: le specifiche in sintesi

Iniziamo a dare un’occhiata alle principali specifiche tecniche dei due dispositivi:

 DJI Osmo Mobile 7DJI Osmo Mobile 7P
Dimensioni179 × 95 × 39 mm (piegato)
278 x 107 x 93 mm (aperto)
190 x 95 x 46 mm (piegato)
288 x 107 x 96 mm (aperto)
Peso300 g368 g
Lunghezza Barra di prolunga integrataSenza barra215 mm
Dimensioni dell’impugnatura/treppiedeLunghezza: 67 mmLunghezza: 67 mm
BatteriaLi-Po 1S 3350 mAhLi-Po 1S 3350 mAh
AutonomiaCirca 10 oreCirca 10 ore
Tempo di ricaricaCirca 2,5 oreCirca 2,5 ore
Ampiezza meccanica della navicellaPan: da -109° a 222°
Roll: da -77° a 255°
Tilt: da -224° a 100
Pan: da -109° a 222°
Roll: da -77° a 255°
Tilt: da -224° a 100
Telefoni compatibiliPeso: da 170 a 300 g
Larghezza: da 67 a 84 mm
Spessore: da 6,9 a 10 mm
Peso: da 170 a 300 g
Larghezza: da 67 a 84 mm
Spessore: da 6,9 a 10 mm

DJI Osmo Mobile 7 e 7P: Design

DJI Osmo Mobile 7 e 7P, recensione completa: design

Due versioni, con sottili differenze

Se conosci la gamma Osmo Mobile, non sarai disorientato da questa 7ᵉ generazione. DJI ha ripreso le linee familiari dei suoi stabilizzatori, con un’impugnatura ergonomica che offre una buona presa, un braccio pieghevole che accende automaticamente il dispositivo quando viene utilizzato e un supporto magnetico compatibile con la maggior parte degli smartphone, che ti permette di agganciare il tuo dispositivo in un secondo.

La prima differenza degna di nota tra l’Osmo Mobile 7 e il 7P è il colore: il 7 è grigio chiaro, mentre il 7P è un più sobrio grigio scuro. In termini di dimensioni, i due modelli sono molto simili, con una differenza di circa 1 cm in altezza e spessore, con il 7P leggermente più grande (190 mm piegato rispetto ai 179 mm del 7 e 288 mm aperto rispetto ai 278 mm). Nonostante ciò, entrambe rimangono compatte e facili da trasportare, sia in una borsa che in una grande tasca del cappotto.

Un treppiede integrato e uno stelo estensibile esclusivo della 7P

Uno dei cambiamenti più visibili riguarda il treppiede. Finora DJI forniva un piccolo supporto da avvitare alla parte inferiore della fotocamera. Questa volta, invece, è integrato direttamente nell’impugnatura. Il risultato è una maggiore praticità, sia per il trasporto che per l’installazione. Il lato negativo è che i piedini sono più corti e offrono una stabilità leggermente inferiore rispetto al vecchio modello.

Come per l’Osmo Mobile 6, il 7P incorpora un’asta di estensione di 215 mm nascosta nell’impugnatura. Questa può essere utilizzata per ampliare gli angoli della fotocamera, in particolare per le riprese a bassa angolazione o per i selfie. L’Osmo Mobile 7 standard non ha questa asta.

Controlli intuitivi come sempre

L’interfaccia del 7P è basata su quella dell’Osmo Mobile 6, con una piccola schermata di stato che mostra la modalità di ripresa, la batteria e il tempo di registrazione. Sono presenti anche i classici controlli:

  • Joystick: controllo manuale della navicella
  • Pulsante M: accensione/spegnimento e cambio di modalità
  • Pulsante di registrazione: rilascia foto e video
  • Tasto Toggle: cambia fotocamera (anteriore/posteriore), orientamento (ritratto/paesaggio) o modalità (foto/video)
  • Grilletto posteriore: attiva l’inseguimento, ricentra lo stabilizzatore o ne cambia l’orientamento in base al numero di pressioni.
  • Rotella laterale (esclusiva del modello 7P): serve per zoomare, regolare la messa a fuoco e controllare l’intensità luminosa del modulo multifunzione.

La stessa configurazione si trova suOsmo Mobile 7, con l’eccezione della rotella di scorrimento laterale, che è stata sostituita da un semplice cursore che ti permette di ingrandire e rimpicciolire spostandoti verso l’alto e verso il basso.

Il modulo multifunzione: la grande novità

La vera innovazione di questa generazione è l’introduzione di un modulo multifunzionale. Fornito di serie con l’Osmo Mobile 7P e offerto come opzione per l’Osmo Mobile 7, si attacca direttamente alla base magnetica e può essere orientato in avanti o indietro. Questo modulo combina tre funzioni uniche:

  1. Un sensore ottico che migliora il tracciamento e, soprattutto, permette di utilizzare ActiveTrack con qualsiasi applicazione (fotocamera nativa dello smartphone, Instagram, TikTok, ecc.).
  2. Una luce ausiliaria con intensità e temperatura regolabili tramite la manopola laterale.
  3. Un ricevitore wireless per collegare un DJI Mic Mini, con una portata massima di 200 metri senza interferenze.

La ciliegina sulla torta è che questo modulo può anche ricaricare il tuo smartphone attingendo alla batteria dello stabilizzatore, una funzione accessibile anche tramite la porta USB-C sull’impugnatura.

pub 7

Scopri i nostri accessori per
DJI Osmo Mobile 7

VAI A VEDERE

DJI Osmo Mobile 7 e 7P: caratteristiche e prestazioni

Quattro modalità di stabilizzazione

Come l’Osmo Mobile 6, i DJI Osmo Mobile 7 e 7P offrono quattro modalità di stabilizzazione, adatte a diversi tipi di ripresa:

  • PTF (Pan Tilt Follow): blocca le rotazioni e segue solo i movimenti di inclinazione e panoramica. Ideale per riprendere soggetti in picchiata o con angolazioni basse.
  • PF (Pan Follow): segue solo i movimenti di panoramica e blocca gli altri assi. Perfetto per riprese orizzontali e circolari intorno a un soggetto.
  • FPV: traccia il movimento su tutti e tre gli assi, dandoti la totale libertà di catturare scene dinamiche e coinvolgenti.
  • SpinShot: ruota la videocamera con il joystick, ideale per effetti dolly e per eleganti riprese a bassa angolazione.

Queste modalità consentono di adattare facilmente lo stabilizzatore a diversi stili di ripresa, sia per un vlog, un video sportivo o una ripresa cinematografica fluida.

ActiveTrack 7.0: un tracciamento dei soggetti ancora più intelligente

La localizzazione del soggetto è una delle caratteristiche principali degli stabilizzatori per smartphone e ActiveTrack 7.0 fa un ulteriore passo avanti. Una volta agganciato un obiettivo (persona, animale, veicolo, edificio), il supporto segue automaticamente i suoi movimenti, indipendentemente dai tuoi.

Questa nuova versione presenta una migliore gestione degli ostacoli: se il soggetto passa dietro un elemento dello scenario o un’altra persona, ActiveTrack lo ritrova automaticamente non appena ricompare. È inoltre possibile seguire più soggetti contemporaneamente e cambiare obiettivo semplicemente toccando la miniatura sullo schermo.

Un altro vantaggio: l’inseguimento autonomo con il treppiede integrato. Basta posizionare l’Osmo Mobile 7 o 7P su una superficie piana e il supporto seguirà i tuoi movimenti senza alcun intervento manuale. Una funzione ideale per vlogger e creatori di contenuti in solitaria.

Infine, questa versione introduce il riconoscimento dei gesti, consentendo di controllare lo stabilizzatore senza toccare lo smartphone:

  • Palmo aperto: avvia o interrompe il tracciamento.
  • Segno “V” con le dita: avvia o interrompe la registrazione video.
  • Due lancette a forma di L: regolano automaticamente l’inquadratura.

DJI Mimo: un’applicazione con funzioni avanzate

Mentre Osmo Mobile 7 e 7P sono ora compatibili con tutte le applicazioni video del tuo smartphone, l’applicazione DJI Mimo offre modalità esclusive per migliorare le tue riprese:

  • Panorama: sono disponibili tre opzioni(3×3, 240° e CloneMe). La modalità CloneMe ti permette di catturare lo stesso soggetto in luoghi diversi più volte in un’unica foto.
  • Timelapse, Hyperlapse e Motionlapse: per video time-lapse fluidi e dinamici.
  • DynamicZoom: simula l’effetto Vertigo/Dolly Zoom, famoso nel cinema per il suo effetto drammatico e coinvolgente.

Infine, lo strumento ShotGuides rileva automaticamente la scena che stai riprendendo e ti suggerisce una sequenza di scatti adatti, con tutorialintegrati per aiutarti a scattare come un professionista.

Autonomia: la durata varia a seconda dell’utilizzo

DJI dichiara una durata massima della batteria di 10 ore per Osmo Mobile 7 e 7P, ma questa cifra corrisponde a un uso ottimizzato, senza accessori che consumano energia. In realtà, l’utilizzo del modulo multifunzione riduce notevolmente la durata della batteria, soprattutto se attivi la lampada alla massima potenza per tutto il tempo. In questo caso, dovresti aspettarti una durata della batteria di 3 o 4 ore.

Per quanto riguarda la ricarica, ci vogliono circa 2h30 per una carica completa, tramite la porta USB-C sull’impugnatura. Si tratta di un tempo ragionevole, che ti permette di recuperare rapidamente le energie tra due sessioni di riprese.

DJI Osmo Mobile 7 e 7P: prezzi

DJI Osmo Mobile 7P
Stabilizzatore DJI Osmo Mobile 7P e accessori

ℹ️ Nota: alcuni link in questa sezione sono link affiliati Amazon. In qualità di Affiliati Amazon, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei, senza costi aggiuntivi per te. Consigliamo solo prodotti che abbiamo testato e approvato personalmente.

 DJI Osmo Mobile 7DJI Osmo Mobile 7P
Confezione standard99€
159€

Il DJI Osmo Mobile 7P costa 60 euro in più rispetto al modello 7, perché è più avanzato e viene fornito con il modulo multifunzione.

  • DJI Osmo Mobile 7(€99): fornito con supporto magnetico, cavo di alimentazione USB-C e custodia.
  • DJI Osmo Mobile 7P(€159): oltre agli accessori del modello standard, include il modulo multifunzione e un cavo extra per la ricarica dello smartphone e la registrazione audio.

Per chi opta per il DJI Osmo Mobile 7, è possibile acquistare il modulo multifunzione separatamente al prezzo di 49€, per sfruttare le funzioni avanzate del 7P senza dover cambiare stabilizzatore.

pub 7P

Scopri gli accessori per
DJI Osmo Mobile 7P

VAI A VEDERE

DJI Osmo Mobile 7 e 7P: Conclusione

DJI ha migliorato ulteriormente la sua formula con l’Osmo Mobile 7P, che mantiene tutti i punti di forza dell’Osmo Mobile 6, introducendo al contempo alcune importanti novità, in particolare il modulo multifunzione. Questo ti permette di utilizzare il tracking dei soggetti con qualsiasi applicazione, di aggiungere una luce integrata e di collegare un microfono wireless per una migliore qualità del suono.

La possibilità di utilizzare ActiveTrack 7.0 per un tracciamento ancora più preciso, unita a un’ergonomia eccellente, a una stabilizzazione più che mai valida e a un modulo multifunzione ben studiato, rendono la 7P un’opzione particolarmente interessante per i creatori di contenuti.

L’unica vera limitazione è la mancanza della rotazione a 360° sull’asse panoramico, una caratteristica offerta da concorrenti come laInsta360 Flow 2 Pro. Ma a parte questo dettaglio, DJI ha proposto una soluzione solida e ben studiata.

Se cerchi uno stabilizzatore efficiente e versatile per le riprese con lo smartphone, l’Osmo Mobile 7P è una scelta eccellente, soprattutto se vuoi utilizzare il tracking con qualsiasi applicazione video. E per chi vuole semplicemente una stabilizzazione ad alte prestazioni senza le funzioni avanzate del modulo multifunzione, l’Osmo Mobile 7 rimane un’ alternativa più economica.

DJI Osmo Mobile 7 o 7P: quale scegliere?

Con questa 7ᵉ generazione di Osmo Mobile, DJI offre due stabilizzatori ad alte prestazioni, ma con alcune notevoli differenze. Il DJI Osmo Mobile 7 è una scelta eccellente per chi cerca una stabilizzazione efficace a un prezzo accessibile, pur mantenendo le solide basi della gamma. Il modello 7P , invece, si distingue per il suo modulo multifunzionale, che offre nuove caratteristiche come il tracking migliorato con qualsiasi applicazione, una luce di riempimento regolabile e la connettività con il DJI Mic Mini.

Se hai bisogno di uno stabilizzatore per le riprese tradizionali e il tuo budget è limitato, l’Osmo Mobile 7 svolge egregiamente il suo compito. Ma se sei un vlogger, un creatore di contenuti o vuoi un tracker più intelligente e versatile, l’Osmo Mobile 7P è la scelta migliore. La sua ergonomia, il suo design accurato e le sue funzioni avanzate la rendono un’opzione particolarmente valida per chi vuole spingersi oltre nella produzione di video.

Vuoi fare un confronto? Scopri la nostra recensione completa del DJI Osmo Mobile 6!
➡️ Stabilizzatore per fotocamera DJI Osmo Mobile 6: recensione completa

logo mdd source
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.