DJI Osmo Mobile 7 vs 7P: quali sono le differenze?

DJI propone quest’anno due nuovi stabilizzatori per smartphone: Osmo Mobile 7 e Osmo Mobile 7P. Sebbene le loro caratteristiche di base siano simili, ci sono alcune differenze degne di nota, soprattutto in termini di funzionalità, design ed esperienza d’uso. Quindi, DJI Osmo Mobile 7 vs 7P, quale scegliere? Mettiamoli a confronto punto per punto.

DJI Osmo Mobile 7 vs 7P: design ed ergonomia

DJI Osmo Mobile 7 e 7P, recensione completa: design
CaratteristicheDJI Osmo Mobile 7DJI Osmo Mobile 7P
ColoriGrigio chiaroGrigio scuro
Dimensioni (piegato)179 × 95 × 39 mm190 × 95 × 46 mm
Dimensioni (non piegato)278 × 107 × 93 mm288 × 107 × 96 mm
Peso300 g368 g
Tomaia elasticizzata❌ No✅ 215 mm integrato

Entrambi gli stabilizzatori utilizzano il formato compatto e pieghevole che ha fatto il successo della gamma Osmo Mobile, rendendoli facili da trasportare e da riporre. Tuttavia, ci sono alcune differenze visive ed ergonomiche tra i due modelli.

Quali sono le differenze?

  • Colore 🎨: la prima differenza visibile è il colore. L’Osmo Mobile 7 è di colore grigio chiaro, mentre il 7P è disponibile in grigio scuro, il che gli conferisce un aspetto più sobrio e professionale.
  • Dimensioni e peso 📏⚖️ : la 7P è leggermente più grande della 7, soprattutto per l’integrazione del gambo estensibile. È anche più pesante di 68 g, una differenza che si spiega con l’aggiunta del modulo multifunzionale incluso nel peso.
  • Controlli laterali 🎛️: il 7P ha una ghiera di controllo laterale che ti permette di gestire non solo lo zoom, ma anche la messa a fuoco e l’intensità della luce di riempimento del modulo multifunzionale. La Osmo Mobile 7, invece, ha solo un cursore dedicato allo zoom, limitando le possibilità di regolazione manuale.
  • Stelo estensibile 📏 Presente in esclusiva sul 7P, ti permette di migliorare l’angolazione dello scatto, in particolare per gli scatti a bassa angolazione o per i selfie.

📌 Da ricordare: La 7P è più versatile grazie all’attacco manubrio allungabile e alla rotella laterale, mentre la 7 punta sulla semplicità e sul peso ridotto.

DJI Osmo Mobile 7 vs 7P: Caratteristiche

Una delle principali differenze tra questi due modelli è l’integrazione del modulo multifunzione sull’Osmo Mobile 7P. Questo modulo, incluso nel 7P ma venduto separatamente per l’Osmo Mobile 7, apporta tre importanti miglioramenti che lo rendono più versatile per la creazione di contenuti.

Cosa offre il modulo multifunzione?

🔹 Tracciamento su tutte le applicazioni 📱 → A differenza della Osmo Mobile 7, che utilizza ActiveTrack solo tramite l’app DJI Mimo, la 7P permette di attivare il tracking direttamente in qualsiasi app: la fotocamera nativa dello smartphone, Instagram, TikTok e molte altre. Questa ampia compatibilità è un grande vantaggio per chi scatta con applicazioni di terze parti.

🔹 Luce di riempimento incorporata 💡 → Il modulo multifunzionale della 7P incorpora una luce LED regolabile che permette di regolare sia l’intensità che la temperatura del colore. Ideale per le riprese in condizioni di scarsa illuminazione, è un ottimo sostituto di una lampada esterna e semplifica le riprese in interni o serali.

🔹 Ricevitore per DJI Mic Mini 🎤 → A differenza di una semplice connessione Bluetooth, spesso limitata a pochi metri e soggetta a interferenze, il modulo multifunzione del 7P funziona come un vero e proprio ricevitore wireless. Permette di utilizzare appieno il DJI Mic Mini, con una portata fino a 200 metri in assenza di ostacoli. Questa connessione stabile garantisce un suono più chiaro e professionale, un vantaggio per vlogger e videografi che lavorano all’aperto.

📌 Da ricordare: Il modello 7P offre funzioni più avanzate per i creatori di contenuti, in particolare grazie al tracking universale, alla luce integrata e al ricevitore audio a lungo raggio. La Osmo Mobile 7 rimane una scelta interessante per chi cerca una stabilizzazione classica, senza la necessità di accessori aggiuntivi.

pub 7

Scopri i nostri accessori per
DJI Osmo Mobile 7

VAI A VEDERE

DJI Osmo Mobile 7 vs 7P: Controlli e interfaccia

Entrambi i modelli hanno un’interfaccia di controllo simile, con gli stessi pulsanti principali per attivare le modalità, ricentrare la culla o avviare la registrazione. Tuttavia, una differenza fondamentale è il controllo laterale.

  • Su Osmo Mobile 7P, DJI ha integrato una rotella laterale che controlla diversi parametri: zoom, messa a fuoco e intensità luminosa del modulo multifunzione. Questa rotella offre una maggiore flessibilità per la regolazione fine di queste impostazioni, soprattutto nelle riprese che richiedono regolazioni rapide.
  • Sulla Osmo Mobile 7, questa rotellina è sostituita da un semplice cursore, che può essere utilizzato solo per controllare lo zoom. Questo è ancora sufficiente per un uso normale, ma non ti permette di regolare la messa a fuoco o di interagire con l’illuminazione del modulo multifunzionale (assente in questo modello).

📌 Cose da ricordare: grazie alla ghiera di controllo montata lateralmente, l’Osmo Mobile 7P offre un controllo più avanzato, particolarmente utile per i videografi che vogliono regolare manualmente le impostazioni. L’Osmo Mobile 7, invece, punta sulla semplicità, con un cursore limitato allo zoom.

DJI Osmo Mobile 7 vs 7P: stabilizzazione e tracking del soggetto

Entrambi i modelli utilizzano lo stesso supporto e offrono le stesse quattro modalità di stabilizzazione:

  • PTF (Pan Tilt Follow) → Segue i movimenti di inclinazione e panoramica.
  • PF (Pan Follow) → Segue solo le riprese panoramiche.
  • FPV → Traccia il movimento su tutti e tre gli assi per riprese dinamiche.
  • SpinShot → Permette di ruotare la telecamera utilizzando il joystick.

Il tracciamento dei soggetti ActiveTrack 7.0 è identico su entrambi i modelli, ma il suo utilizzo è limitato a DJI Mimo su Osmo Mobile 7, mentre il 7P ne consente l’uso in tutte le app tramite il modulo multifunzione.

📌 Punti chiave: La stabilizzazione è identica, ma la 7P offre una maggiore flessibilità di tracciamento grazie al modulo esterno.

pub 7P

Scopri gli accessori per
DJI Osmo Mobile 7P

VAI A VEDERE

DJI Osmo Mobile 7 vs 7P: durata della batteria e ricarica

DJI dichiara una durata massima della batteria di 10 ore per i due stabilizzatori, ma questo dipende molto dall’utilizzo. Sull’Osmo Mobile 7P, l’attivazione del modulo multifunzione può ridurre notevolmente l’autonomia.

Autonomia stimataDJI Osmo Mobile 7DJI Osmo Mobile 7P
Uso standardFino alle 10:00Fino alle 10:00
Con modulo multifunzioneNon applicabileDa 3 a 4 ore (a seconda dell’uso della luce)

L’impatto maggiore sulla durata della batteria deriva dall’illuminazione integrata del modulo multifunzione. L’uso prolungato a piena potenza riduce notevolmente la durata della batteria, mentre l’uso del ricevitore audio e di tracking avanzato ha un impatto minore.

Il tempo di ricarica è identico per entrambi i modelli, con circa 2,5 ore per una ricarica completa tramite USB-C.

📌 Da ricordare: L’Osmo Mobile 7P può perdere più della metà della durata della batteria se tutte le funzioni del suo modulo multifunzione vengono attivate continuamente, in particolare la luce. La Osmo Mobile 7, senza questo modulo, ha una maggiore durata per un uso normale.

DJI Osmo Mobile 7 vs 7P: Prezzo

DJI Osmo Mobile 7P
Stabilizzatore DJI Osmo Mobile 7P con accessori di base

ℹ️ Nota: alcuni link in questa sezione sono link affiliati Amazon. In qualità di Affiliati Amazon, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei, senza costi aggiuntivi per te. Consigliamo solo prodotti che abbiamo testato e approvato personalmente.

Il DJI Osmo Mobile 7 ha un prezzo di 99€, mentre il 7P costa 159€. La differenza di 60 euro è dovuta principalmente all’inclusione del modulo multifunzione, ma anche ad altri miglioramenti, come la rotella laterale per gestire la messa a fuoco e la luce e l’asta estensibile integrata.

ModelloPrezziContenuto della confezione
DJI Osmo Mobile 799€
Supporto magnetico, cavo USB-C, custodia per il trasporto
DJI Osmo Mobile 7P159€
Stessi accessori + modulo multifunzione + cavo aggiuntivo
Solo modulo multifunzione49€Per aggiungere le funzioni del 7P all’Osmo Mobile 7

Se opti per l’Osmo Mobile 7 e successivamente decidi di acquistare il modulo multifunzione separatamente, il costo totale sarà di 148€, solo 11€ in meno rispetto all’ acquisto del 7P.

📌 Vale la pena ricordare: Il modello 7P è più costoso ma meglio equipaggiato. Se sei interessato al modulo multifunzione, è più sensato scegliere direttamente la Osmo Mobile 7P piuttosto che acquistare la Osmo Mobile 7 e aggiungere il modulo in un secondo momento. Per una differenza di prezzo minima (11€), potrai usufruire anche della rotellina laterale e dell’asta estensibile integrata.

Conclusione DJI Osmo Mobile 7 vs 7P: quale modello scegliere?

Il DJI Osmo Mobile 7 è un’opzione eccellente per chi cerca una stabilizzazione efficace senza funzioni avanzate. Il modello 7P, invece, si rivolge a creatori di contenuti che desiderano un maggiore controllo, un tracking esteso e accessori integrati.

💡 Scegli Osmo Mobile 7 se…
✔️ Vuoi uno stabilizzatore ad alte prestazioni al miglior prezzo.
✔️ Utilizzi principalmente l’applicazione DJI Mimo.
✔️ Vuoi una buona durata della batteria senza accessori affamati di energia.

🚀 Scegli Osmo Mobile 7P se…
✔️ Vuoi utilizzare il tracking con tutte le tue app video.
✔️ Riprendi in condizioni di scarsa luminosità e hai bisogno di un’illuminazione integrata.
✔️ Utilizzi un DJI Mic Mini.
✔️ Vuoi una maggiore flessibilità grazie allo stelo allungabile.

🎥 Leggi anche: la nostra recensione completa di DJI Osmo Mobile 7 e 7P !

logo mdd source
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.