Stabilizzatore per fotocamera DJI Osmo Mobile 6: recensione completa

Ultimo aggiornamento su Novembre 14th, 2023 alle 11:05 am

Se vi piace scattare con il telefono, l’uso di uno stabilizzatore può essere utile per migliorare la stabilità delle immagini. Il DJI Osmo Mobile 6, l’ultimo nato tra gli stabilizzatori mobili dell’azienda cinese, apporta una serie di nuove funzioni e miglioramenti a una gamma già collaudata. Ma cos’ha che il suo predecessore non aveva? In un mondo in cui la stabilizzazione degli ultimi smartphone offre già immagini fluide, ne avete ancora bisogno? Le risposte nel nostro test completo!

DJI Osmo Mobile 6: le caratteristiche in sintesi

Per cominciare, ecco un piccolo riassunto delle caratteristiche tecniche del dispositivo: dimensioni, peso, autonomia e dimensioni degli smartphone compatibili.

Dimensioni Stabilizzatore189 x 84,5 x 44 mm (piegato)
276 x 111,5 x 99 mm (aperto)
Stabilizzatore di peso309 g (+ 31 g per il supporto magnetico)
Lunghezza Barra di estensione integrata215mm
Dimensioni dell’impugnatura e del treppiedeLunghezza: 138 mm
Diametro: 32 mm
Peso Impugnatura/TripodeCirca 72 g
BatteriaLi-Po 2S 1000mAh
AutonomiaCirca 6h24
Tempo di ricaricaCirca 1h24
Ampiezza meccanica del cestoPano: da -161,64 a 173,79
Rotolo: – da 120,30 a 211,97
Inclinazione: da -101,64° a 78,55
Telefoni compatibiliPeso: da 170 a 290 g
Larghezza: da 67 a 84 mm
Spessore: da 6,9 a 10 mm

DJI Osmo Mobile 6: panoramica e istruzioni per l’uso

Un breve tour del proprietario

design dji osmo 6

La prima cosa che si nota è che lo stabilizzatore DJI Osmo Mobile 6 ha una nuova tonalità di grigio più scura rispetto al suo predecessore, che gli conferisce un aspetto più professionale. È compatto, leggero e quindi facilmente trasportabile.

La presa è piacevole: l’impugnatura sembra più ergonomica rispetto alla generazione precedente. Ha una sensazione di solidità e una superficie antiscivolo che impedisce al dispositivo di scivolare dalla mano.

Il braccio è dotato di un nuovo sistema di bloccaggio che garantisce che non si muova liberamente durante il trasporto. Viene mantenuto l’eccellente sistema di clip magnetica del modello precedente, compatibile con la maggior parte degli smartphone. Ci vuole appena un secondo per posizionare il telefono e il gioco è fatto, è super resistente.

Una delle nuove caratteristiche è la piccola schermata di stato sopra i comandi. Quest’ultimo visualizza una serie di indicatori luminosi che consentono di vedere a colpo d’occhio lo stato della batteria, la modalità di ripresa o il tempo di registrazione. Sul lato sinistro c’è anche una nuova piccola ghiera, che sostituisce il cursore dell’OM 5, che controlla lo zoom e la messa a fuoco manuale. Ma torneremo su questo punto più avanti, nella sezione dedicata ai controlli.

L’Osmo Mobile 6 ha ancora la barra di estensione integrata della versione 5, e questa è un’ottima notizia. Quando è completamente aperto, misura 215 millimetri e questo è un vero vantaggio in molte situazioni, in quanto consente di catturare una gamma più ampia di angolazioni.

C’è anche un piccolo treppiede pieghevole collegato alla porta da 1/4″ alla base della fotocamera. La barra di prolunga da 138 mm è utile quando si vuole usare lo stabilizzatore in modalità selfie pole, e consente anche di usare lo stabilizzatore a terra o su un’altra superficie piana per catturare video in timelapse, o per fare vlog usando la funzione di tracciamento del soggetto ActiveTrack 5.0 descritta più avanti in questo articolo.

Gli ordini

dji osmo mobile 6 interfaccia 3

DJI ha aggiornato l’interfaccia di controllo per rendere l’uso del suo stabilizzatore ancora più intuitivo. Come spiegato in precedenza, l’Osmo Mobile ha ora uno schermo piccolo e luminoso. A destra di quest’ultimo c’è anche un nuovo pulsante “M ” (per Mode). Queste nuove caratteristiche conferiscono un aspetto più elegante e professionale all’insieme.

Il nuovo e pratico display mostra i diversi stati e modalità. All’estrema sinistra, una luce verde indica quando il dispositivo è pronto per l’uso. Subito sotto si trovano le barre di stato della batteria, che diventano rosse quando l’autonomia residua è inferiore al 20%. A destra di questi due indicatori, una spia indica quale delle quattro modalità di stabilizzazione è in uso.

Sono presenti anche i seguenti tasti:

  • Il pulsante “M”, che può essere utilizzato per attivare e disattivare lo stabilizzatore, consente di passare da una modalità all’altra. Premendolo tre volte, il dispositivo passa in modalità standby.
  • subito sotto, il famoso pulsante rosso di registrazione che consente di scattare foto e video.
  • sotto, il pulsante di commutazione. Con una pressione si passa dalla fotocamera anteriore a quella posteriore, con due pressioni si passa dall’orientamento verticale a quello orizzontale e con tre pressioni si passa dalla modalità foto a quella video.
  • Infine, sul retro della fotocamera è presente un pulsante per attivare la funzione ActiveTrack 5.0, che segue un soggetto e lo mantiene al centro dell’immagine. Due clic sul grilletto e la fotocamera si rimette automaticamente a fuoco.

Ma forse il miglioramento più importante è l’arrivo della rotella di scorrimento laterale. Premendolo una volta, è possibile regolare manualmente la distanza di messa a fuoco della fotocamera. Premendo due volte, si può usare per ingrandire e rimpicciolire in modo estremamente fluido, ruotando in avanti o indietro.

Per iniziare

Iniziare a usare lo stabilizzatore DJI Osmo Mobile 6 è facile e veloce. Come spiegato in precedenza, è possibile premere il pulsante “M” sulla parte anteriore del dispositivo. Ma c’è di più: basta aprire il braccio stabilizzatore e si accende direttamente. Ripiegandolo, si spegnerà automaticamente.

Infine, per gli utenti di iPhone, l’esperienza è ancora più veloce grazie alla funzione Quick Launch. Quando il telefono viene posizionato sul supporto magnetico, viene visualizzata automaticamente una notifica che invita ad accedere immediatamente all’applicazione DJI Mimo.

Scopri i nostri accessori per
DJI Osmo Mobile 6

VISITA

DJI Osmo Mobile 6: caratteristiche

4 modalità di stabilizzazione

L’Osmo Mobile 6 è dotato di un pod a 3 assi che offre 4 modalità di stabilizzazione selezionabili tramite il pulsante M:

  • Modalità di inseguimento: in questa modalità, la culla smette di bloccare l’orizzonte e segue il movimento impartito alla fotocamera. Ciò consente di scattare liberamente verso l’alto e verso il basso o di inclinare l’immagine.
  • Modalità di blocco dell’inclinazione: progettata per i movimenti orizzontali e intorno a un soggetto, questa modalità mantiene stabile la fotocamera anche se lo stabilizzatore è inclinato o puntato verso il basso o verso l’alto.
  • Modalità FPV: questa modalità consente di seguire l’inclinazione dell’impugnatura. Ad esempio, si sta seguendo una moto e si vuole che l’immagine segua i suoi movimenti e si pieghi in curva. Ideale per le sequenze d’azione.
  • Modalità SpinShot : questa modalità consente di controllare liberamente l’orientamento del cesto utilizzando il piccolo joystick sull’impugnatura.

L’applicazione DJI Mimo

Lo stabilizzatore DJI Osmo Mobile 6 può funzionare con la normale fotocamera dello smartphone, ma DJI fornisce all’utente l’app DJI Mimo, che offre una gamma completa di modalità per i creatori.

Ecco le diverse funzioni disponibili:

  • Foto: la modalità foto classica, prima di un grandangolo di 0,5x e di uno zoom fino a 8x.
  • Video: la modalità video classica.
  • Slow motion: consente di registrare video in slow motion 4x o 8x.
  • Panorama: 3 modalità disponibili (3×3, 240° e CloneMe). La modalità CloneMe consente di creare un’immagine in cui il soggetto appare in più punti della stessa foto.
  • Timelapse: 4 modalità disponibili (fissa, sequenza, da destra a sinistra e inversa) e possibilità di definire un movimento personalizzato.
  • Hyperlapse: il famoso superbo effetto timelapse in movimento.
  • DynamicZoom: questa funzione simula un effetto di zoom itinerante, noto come effetto Vertigo o Dolly.
  • Story: una funzione dedicata in particolare agli appassionati delle storie di Instagram o dei cortometraggi di Youtube, che offre una serie di modelli automatizzati per creare piccole clip pronte da pubblicare sul vostro social network preferito.

L’applicazione include una sezione con una serie di video tutorial per mostrare tutte le possibilità del dispositivo, facilitarne l’apprendimento e consentire all’utente di creare facilmente l’effetto desiderato.

Infine, DJI mette a disposizione anche l’applicazione di editing videoLightCut, per coloro che desiderano creare le proprie modifiche. È pulito e semplice da usare e include strumenti per modificare facilmente i video clip e aggiungere musica. L’applicazione non è ovviamente avanzata come Adobe Premiere o Final Cut, ma può essere molto utile per l’editing semplice.

ActiveTrack 5.0

dji osmo mobile 6 activetrack

ActiveTrack è chiaramente una delle funzioni più utili dell’Osmo Mobile 6. Attivata dal grilletto sul retro della fotocamera, consente di disegnare una piccola cornice intorno al soggetto che si desidera seguire, sia esso un oggetto o un volto. Una volta fatto questo, il pod seguirà automaticamente il soggetto e lo manterrà il più centrale possibile nell’immagine, ovunque si muova.

L’Osmo Mobile è dotato di ActiveTrack versione 5.0, e DJI sostiene che questa versione è più stabile e permette di seguire meglio i soggetti che si girano lateralmente o che ruotano.

Questa funzione è davvero utile, soprattutto per i vlogger o per chi vuole filmarsi a mani libere. È sufficiente posizionare lo stabilizzatore sul treppiede, regolarlo all’altezza desiderata utilizzando la barra di estensione, attivare ActiveTrack e il gioco è fatto: la telecamera non si allontanerà mai da voi, ovunque andiate.

Scopri i nostri accessori per
DJI Osmo Mobile 6

VISITA

Prestazioni del DJI Osmo Mobile 6

Nel complesso, lo stabilizzatore DJI Osmo Mobile 6 è davvero stabile. È facile da usare e le prestazioni di stabilizzazione della capsula sono impressionanti. L’abbiamo testato con diversi telefoni e anche con quelli più pesanti e con movimenti aggressivi e secchi è sempre riuscito a mantenere stabile l’immagine.

L’aggiunta della rotella laterale per lo zoom e la messa a fuoco manuale è un vero vantaggio rispetto alla versione precedente dell’Osmo Mobile. Tuttavia, abbiamo riscontrato che gli zoom anteriori e posteriori non erano così fluidi come avremmo sperato. Maneggiare con cura.

L’ActiveTrack è stato davvero migliorato rispetto alla generazione precedente. Nei nostri test ha funzionato quasi perfettamente, anche quando eravamo di spalle alla fotocamera. Tuttavia, fate attenzione a non spostarvi troppo velocemente ai lati ed evitate anche di far passare un’altra persona davanti all’obiettivo, perché potrebbe rubare la scena.

Infine, non c’è nulla di cui lamentarsi in termini di autonomia. Il dispositivo può durare più di 6 ore in standby, il che è più che sufficiente. Dovreste preoccuparvi maggiormente della durata della batteria del vostro smartphone, che potreste dover caricare un paio di volte prima di mettere in carica lo stabilizzatore.

DJI Osmo Mobile 6: il prezzo

dji osmo mobile 6 prezzo

Il DJI Osmo Mobile 6 è disponibile al prezzo di 159 euro sul sito DJI. A questo prezzo si ottiene lo stabilizzatore con la clip di fissaggio magnetica per lo smartphone, l’impugnatura/treppiede pieghevole, una custodia e un cavo di ricarica.

E se volete il pacchetto definitivo, potete optare per l’Osmo Mobile 6 Vlog Bundle, che include una serie di accessori aggiuntivi per rendere l’esperienza ancora più completa. La confezione standard comprende tutti gli accessori necessari per la registrazione del suono: un ricevitore DJI Mic con due trasmettitori, un parabrezza, due clip magnetiche per fissare il microfono, una custodia dedicata per il trasporto e vari cavi e adattatori. Tuttavia, l’acquisto costerà 498 euro.

Conclusione del DJI Osmo Mobile 6: conviene acquistarlo?

Facile da trasportare, veloce e semplice da usare, lo stabilizzatore DJI Osmo Mobile 6 è un dispositivo che farà la gioia di tutti coloro che amano filmare e vogliono migliorare la qualità e la resa dei loro video.

Tuttavia, con la stabilizzazione integrata dei moderni smartphone, è lecito chiedersi se l’aggiunta di uno stabilizzatore sia ancora così utile. Tuttavia, anche se i nostri telefoni hanno fatto progressi, i risultati ottenuti con lo stabilizzatore sono ancora superiori in termini di fluidità, soprattutto in situazioni di scarsa illuminazione, dove la stabilizzazione elettronica di un telefono può raggiungere i suoi limiti. Inoltre, lo stabilizzatore offre importanti funzioni aggiuntive.

Quindi, se le riprese sono occasionali, l’uso di uno stabilizzatore non sarà necessario. Ma se siete creatori di contenuti, vlogger e vi piace postare le vostre creazioni sui social network, l’Osmo Mobile 6 non vi deluderà. È ricco di funzioni che potrete sfruttare e che vi permetteranno di ottenere immagini dall’aspetto molto più professionale.

Scopri i nostri accessori per
DJI Osmo Mobile 6

VISITA
Questo elemento è stato inserito in Blog. Aggiungilo ai segnalibri.