DJI Neo vs HOVERAir X1 Pro: quale drone scegliere?
I droni per selfie hanno rivoluzionato la fotografia aerea, rendendo più facile che mai catturare i ricordi. Con il DJI Neo, DJI ha fatto centro con un modello compatto, versatile e conveniente. Ma ora ZeroZero Robotics è tornata con HOVERAir X1 Pro, una versione migliorata dell’X1 che alza ulteriormente l’asticella con una maggiore durata della batteria e una qualità dell’immagine ottimizzata. Il DJI Neo è ancora all’altezza della sfida? E soprattutto, in questo duello DJI Neo vs HOVERAir X1 Pro, qual è la scelta migliore per te? Scoprilo in questo confronto dettagliato.
DJI Neo vs HOVERAir X1 Pro: quello che devi sapere
Il DJI Neo e HOVERAir X1 Pro sono due droni autonomi progettati per catturare selfie e video con facilità, ma hanno approcci molto diversi.
✔️ DJI Neo: più economico, offre una maggiore versatilità, con una modalità autonoma, un controllo convenzionale tramite radiocomando e la compatibilità FPV per un’immersione totale. È l’ideale per chi vuole un drone in grado di evolversi e volare su lunghe distanze.
✔️ HOVERAir X1 Pro: più avanzato in termini di tracciamento, presenta un formato pieghevole, una maggiore resistenza al vento e una stabilizzazione a tre assi. Inoltre offre una qualità video superiore, con 4K a 60 fps e una modalità verticale a 2,7K, perfetta per i creatori di contenuti.
📌 Il verdetto: il DJI Neo è una scelta eccellente per gli appassionati del volo manuale e dell’FPV, mentre l’HOVERAir X1Pro è la scelta più ovvia per chi cerca la migliore qualità dell’immagine e un drone più compatto con eccellenti prestazioni di tracciamento.
DJI Neo vs HOVERAir X1 Pro: Design
DJI Neo | HOVERAir X1 Pro | |
Peso | 135 g | 191,5g |
Dimensioni | 130 x 157 x 48,5 mm | 105 x 149 x 34 mm (piegato) 173 x 149 x 39 mm (aperto) |
Immagazzinamento | 22 GB | 32 GB di memoria interna Scheda di memoria fino a 1 TB |
Sebbene il DJI Neo e l’HOVERAir X1 Pro appartengano alla stessa categoria di droni per selfie, il loro design è molto diverso. L’X1 Pro ha un design pieghevole che lo rende facile da infilare in tasca: un vantaggio innegabile per chi vuole averlo sempre a portata di mano. Il DJI Neo, invece, ha una struttura più rigida, simile a quella di un mini DJI Avata 2. Pur rimanendo compatto, occupa un po’ di spazio. Pur rimanendo compatto, occupa più spazio, ma è facile da riporre in una borsa.
In termini di dimensioni, entrambi i modelli rimangono al di sotto dei 250 g, consentendo di volare senza grosse limitazioni in molte aree. Il DJI Neo pesa 135 g per 130 x 157 x 48,5 mm, mentre l’HOVERAir X1 Pro è più pesante con 191,5 g, ma compensa con il suo formato pieghevole, che passa da 105 x 149 x 34 mm quando è piegato a 173 x 149 x 39 mm quando è aperto.
Entrambi i droni sono progettati per decollare e atterrare con la mano, il che li rende intuitivi da usare. Il DJI Neo ha due pulsanti separati, uno per l’accensione e l’altro per la selezione della modalità di volo. L’X1 Pro, invece, sostituisce questi pulsanti con una rotella direzionale con un pulsante centrale, un cambiamento principalmente estetico rispetto al suo predecessore, senza alcun impatto reale sull’utilizzo.
Infine, ma non meno importante, la memoria rappresenta unpunto di differenziazione significativo. Mentre il DJI Neo è limitato a 22 GB di memoria interna senza possibilità di espansione, l’X1 Pro offre 32 GB e incorpora una porta microSD compatibile con un massimo di 1 TB, un vero vantaggio per chi filma spesso e non vuole esaurire lo spazio.
🏆 HOVERAir X1 Pro : il suo formato pieghevole più pratico e la capacità di archiviazione espandibile.
DJI Neo vs HOVERAir X1 Pro: batteria e autonomia
DJI Neo | HOVERAir X1 Pro | |
Batteria | 1435 mAh | 1920 mAh |
Autonomia | 18 minuti (17 minuti con la protezione dell’elica) | 16 minuti |
Il DJI Neo è dotato di una batteria da 1435 mAh che gli consente di volare per 18 minuti in condizioni ottimali (17 minuti con la protezione dell’elica). In pratica, è più probabile che l’autonomia si attesti tra i 13 e i 14 minuti, il che è comunque sufficiente per brevi scatti in modalità autonoma. Tuttavia, per sessioni più lunghe o per un pilotaggio manuale più attivo, sarebbe preferibile investire in batterie aggiuntive.
Dal canto suo, HOVERAir X1 Pro ha una batteria più grande da 1920 mAh, ma un’autonomia leggermente inferiore, con 16 minuti dichiarati e 11-13 minuti in condizioni reali. Tuttavia, ha il vantaggio di una batteria Thermo Smart opzionale, che non estende l’autonomia ma permette di operare fino a -20°C, mentre la batteria standard diventa inefficace sotto i 5°C.
🥇 DJI Neo: durata della batteria leggermente superiore.
🥇 HOVERAir X1 Pro: la batteria Thermo Smart per condizioni estreme.
Scopri i nostri accessori per
DJI Neo
DJI Neo vs HOVERAir X1 Pro: pilotaggio
DJI Neo | HOVERAir X1 Pro | |
Metodi di controllo | Volo autonomo Smartphone Radiocomando tradizionale (DJI RC-N3, DJI RC-N2, DJI RC 2) Radiocomando FPV (con casco) | Volo autonomo Smartphone Beacon |
Distanza massima di trasmissione | Smartphone: 50 metri Pilotaggio classico e FPV: 10 km FCC / 6 km CE | Smartphone: fino a 500m Beacon: fino a 1000m |
Il DJI Neo e l’HOVERAir X1 Pro sono progettati per essere utilizzati in modalità autonoma al 100%, ma il loro approccio al pilotaggio manuale differisce radicalmente. Il Neo si affida ai radiocomandi convenzionali e all’FPV, mentre l’X1 Pro introduce Beacon, un’alternativa al controllo remoto che offre un controllo intuitivo e una maggiore portata senza accessori ingombranti.
Controllo autonomo e modalità intelligenti
Entrambi i droni possono volare senza intervento manuale, con modalità pre-programmate attivate tramite un pulsante sul dispositivo o da un’app mobile. Tra le funzioni disponibili:
- Tracciamento del soggetto: il drone segue automaticamente una persona in movimento.
- Hover tracking(Spotlight su Neo, Hover su X1 Pro): il drone si libra mentre ruota per mantenere il soggetto nell’inquadratura.
- Modalità di volo automatizzate per riprese dinamiche (Dronie, Circle, Rocket, Spiral e Boomerang QuickShots per il Neo, Zoom Out, Orbit e Bird’s Eye per l’X1 Pro).
Sebbene le loro funzionalità siano simili, l’X1 Pro vanta una portata WiFi molto maggiore, fino a 500 metri in terreno aperto, senza ostacoli o interferenze. Tuttavia, questa portata può ridursi notevolmente in ambienti ingombrati.
Controllo manuale: telecomando convenzionale per il Neo, Beacon per l’X1 Pro
Il DJI Neo è compatibile con diversi radiocomandi DJI (RC-N3, RC-N2, RC 2), consentendo un controllo preciso con una portata fino a 10 km (FCC) o 6 km (CE). Questo controllo manuale avanzato lo avvicina ai droni tradizionali e gli conferisce una maggiore libertà di volo.
Invece di optare per un telecomando tradizionale, la X1 Pro si affida al Beacon, un accessorio modulare che funge da telecomando, segnalatore GPS e microfono. Può essere utilizzato da solo o collegato a uno o due joystick, a seconda delle preferenze dell’utente.
Due modalità di controllo:
- Un joystick: funziona come un DJI Motion Controller, dove l’inclinazione del modulo viene utilizzata per guidare il drone.
- Due joystick: diventa un classico telecomando, con maniglie pieghevoli e supporto per smartphone.
Grazie al Beacon, il raggio d’azione del drone può raggiungere 1 km in terreno aperto, senza dipendere dal WiFi dello smartphone.
Pilotaggio FPV (esclusivo di DJI Neo)
Ciò che distingue il DJI Neo da HOVERAir X1 Pro è la sua compatibilità FPV. Funziona con i DJI Goggles 3 e il telecomando DJI RC Motion 3, consentendo un volo ultra-immersivo con visuale in prima persona.
Grazie a questa modalità, il Neo può essere controllato con movimenti giroscopici, come un vero mini drone FPV, offrendo una sensazione di volo molto più dinamica. Con questa terza modalità di volo, il DJI Neo ti permette di esplorare tutti i diversi modi di pilotare un drone. È un ottimo modo per i principianti di scoprire l’intera gamma di esperienze di volo disponibili.
🥇 DJI Neo: controllo manuale avanzato e modalità FPV coinvolgente.
🥇 HOVERAir X1 Pro: il suo innovativo Beacon e la portata WiFi migliorata.
DJI Neo vs HOVERAir X1 Pro: prestazioni in volo
DJI Neo | HOVERAir X1 Pro | |
Velocità massima | 57,6 km/h (modalità manuale) | 60 km/h (occasionalmente) |
Velocità massima di tracciamento | 28,8 km/h | 42 km/h |
Massima resistenza al vento | 8 m/s (livello 4) | 10,7 m/s (livello 5) |
Velocità in volo: vantaggio della X1 Pro nel tracking
In modalità di inseguimento di soggetti, X1 Pro si comporta in modo decisamente migliore, raggiungendo i 42 km/h rispetto ai 28,8 km/h di Neo. Questa differenza significa che può seguire meglio soggetti in rapido movimento come una bicicletta o uno scooter elettrico, senza il rischio di rimanere indietro.
I due droni possono raggiungere velocità massime simili, ma in contesti molto diversi. Il DJI Neo può raggiungere i 57,6 km/h in modalità Manuale, una modalità disponibile solo quando il drone viene pilotato in modalità FPV. L’HOVERAir X1 Pro, invece, può raggiungere i 60 km/h in modalità Track, ma solo con brevi accelerazioni. Non si tratta di una velocità di crociera, ma piuttosto di una spinta una tantum che consente al drone di regolare il suo ritmo quando segue un soggetto in rapido movimento.
Resistenza al vento: la X1 Pro è più stabile in condizioni difficili
Il DJI Neo, con il suo peso ultra leggero, è più sensibile alle raffiche di vento. La sua resistenza al vento è limitata a 8 m/s (livello 4), ovvero circa 28,8 km/h, un valore inferiore rispetto a quello offerto da alcuni droni della gamma Mini, spesso classificati come livello 5. Quando è esposto a venti moderati, tende a beccheggiare più facilmente, rendendo più difficile il pilotaggio e incidendo sulla stabilità delle riprese. Il suo utilizzo potrebbe quindi essere più limitato in ambienti in cui il vento è frequente.
HOVERAir X1 Pro, invece, offre un comportamento di volo migliore grazie a una resistenza al vento fino a 10,7 m/s (livello 5), ovvero circa 38 km/h. Nei nostri test, si è dimostrato in grado di gestire venti di circa 30-35 km/h, mantenendo una buona stabilità e un’immagine utilizzabile nonostante si sia leggermente inclinato sotto l’effetto delle raffiche più forti. Questa maggiore resistenza lo rende più affidabile all’aperto, soprattutto in altitudine o in condizioni climatiche più difficili.
Rilevamento ostacoli: un leggero vantaggio per la X1 Pro
A differenza del DJI Neo, che non ha un sistema di rilevamento degli ostacoli, HOVERAir X1 Pro ha un sensore posteriore che entra in gioco solo quando si vola all’indietro in modalità Dolly Track.
Tuttavia, questa protezione è limitata. L’X1 Pro utilizza sensori di prossimità che rilevano gli ostacoli a distanza molto ravvicinata e solo a bassa velocità. Durante i test, questi sensori non hanno impedito al drone di colpire piccoli rami, il che dimostra la loro ridotta efficacia in ambienti più complessi.
🥇 HOVERAir X1 Pro: migliore velocità di tracciamento, maggiore resistenza al vento e rilevamento posteriore.
i nostri migliori venditori - DJI Neo
Borse Custodie Cinghie
Borse Custodie Cinghie
Carrelli di Atterraggio
DJI Neo vs HOVERAir X1 Pro : Immagine
DJI Neo | HOVERAir X1 Pro | |
Piattaforma di lavoro aerea | Gondola meccanica a singolo asse (inclinazione) | Gondola meccanica a 3 assi (tilt, roll, pan) |
Sensore | 1/2 pollice | 1/2 pollice |
Obiettivo | Formato 14 mm equivalente Apertura f/2.8 FOV 117.6 | Formato equivalente a 17 mm FOV 104 |
Risoluzione massima delle foto | 12 MP | 12 MP |
Risoluzione video massima | 4K fino a 30 fps 1080p fino a 60 fps | 4K fino a 60 fps 1080p fino a 120 fps |
Risoluzione video massima (formato verticale) | 1080p fino a 60 fps | 2,7K fino a 60 fps 1080p fino a 60 fps |
Velocità massima di trasmissione | 75 Mb/s | 100 Mbps |
Sensori e risoluzioni
La stabilizzazione è una delle prime caratteristiche che distinguono questi due droni. Il DJI Neo è dotato di una navicella meccanica a singolo asse, che stabilizza solo l’inclinazione, mentre HOVERAir X1 Pro ha una navicella a tre assi, che offre un volo più fluido e una riduzione delle vibrazioni più efficace.
Per quanto riguarda il sensore, entrambi i modelli utilizzano un sensore da 1/2 pollice. Tuttavia, il loro campo visivo differisce: il DJI Neo offre un FOV di 117,6°, ovvero una copertura più ampia rispetto a HOVERAir X1 Pro, che si limita a 104°. Il campo visivo più aperto del Neo consente di includere più elementi nell’inquadratura, il che può essere un vantaggio per le riprese dinamiche e coinvolgenti.
Per quanto riguarda i video, HOVERAir X1 Pro è in vantaggio grazie alla sua capacità di registrare in 4K a 60 fotogrammi al secondo, mentre il DJI Neo è limitato a 30 fps in 4K. Questa frequenza di fotogrammi più elevata offre una maggiore flessibilità per realizzare riprese fluide al rallentatore in post-produzione.
Anche il formato verticale è un criterio importante per i creatori di contenuti sui social network. A questo proposito, il DJI Neo si limita a 1080p a 60 fps, mentre l’X1 Pro offre una risoluzione verticale fino a 2,7K a 60 fps, fornendo una qualità d’immagine superiore per i video destinati a Instagram o TikTok.
Infine, il bit rate della X1 Pro raggiunge i 100 Mbps, rispetto ai 75 Mbps della Neo. In teoria, un bit rate più elevato consente di catturare maggiori dettagli e colori più ricchi, ma questo dipende anche dall’elaborazione e dalla compressione software applicata.
Qualità dell’immagine
HOVERAir X1 Pro sembra offrire un’ immagine più dettagliata, soprattutto nelle riprese in movimento, dove la stabilizzazione migliorata e il bit rate più elevato aiutano a preservare meglio le texture e i contrasti.
Da parte sua, il DJI Neo si distingue per una resa dei colori più satura, che può apparire più naturale in determinate condizioni. Al contrario, la X1 Pro a volte mostra colori più grezzi, richiedendo alcune regolazioni in post-produzione per mettere a punto l’esposizione e le tonalità. Tuttavia, queste differenze sono ancora fortemente influenzate dalla luce ambientale, per cui il risultato finale varia da una scena all’altra: a seconda delle condizioni, può essere avvantaggiata l’una o l’altra.
Anche se questi droni non sono potenti come un DJI Mini 4 Pro, la qualità dell’immagine che offrono è più che sufficiente per essere visualizzata su smartphone, tablet o laptop. Sono perfetti per chi condivide contenuti sui social network o vuole immortalare i propri ricordi.
🥇 HOVERAir X1 Pro: migliore stabilizzazione, registrazione 4K a 60 fps e risoluzione verticale di 2,7K.
DJI Neo vs HOVERAir X1 Pro: confezioni e prezzi
ℹ️ Nota: alcuni link in questa sezione sono link affiliati Amazon. In qualità di Affiliati Amazon, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei, senza costi aggiuntivi per te. Consigliamo solo prodotti che abbiamo testato e approvato personalmente.
DJI Neo | HOVERAir X1 Pro | |
Confezione standard | 199€ | 549€ |
Pacchetto Fly More | 349€ | – |
Pacchetto Motion Fly More | 529€ | – |
Pacchetto Combo Basic | – | 959€ |
Pacchetto Combo Ciclismo | – | 1209€ |
Pacchetto Combo Inverno | – | 1199€ |
Pacchetto Combo Sci | – | 1449€ |
Il DJI Neo è l’opzione più conveniente, con un pacchetto standard al prezzo di 199€ che include il drone senza telecomando, una batteria e gli accessori di base. Per un pilotaggio più completo, il pacchetto Fly More (349€) aggiunge un telecomando DJI RC-N3, due batterie extra e una stazione di ricarica. Infine, chi desidera un’esperienza FPV coinvolgente può optare per il pacchetto Motion Fly More (529€), che include i DJI Goggles N3 e il telecomando RC Motion 3.
HOVERAir X1 Pro, invece, parte da 549€ per il pacchetto standard con batteria e cavo di ricarica. I suoi pacchetti offrono più opzioni a seconda delle tue esigenze:
- Basic Combo Pack (€749 ): aggiunge una batteria supplementare, un hub di ricarica e una custodia, per una maggiore autonomia e protezione.
- Cycling Combo Pack (€989): pensato per gli appassionati di ciclismo e sport, include due batterie extra, il Beacon (telecomando modulare), attacchi per la bicicletta, un hub di ricarica, una borsa per riporre le batterie e filtri ND per ottimizzare le riprese all’aperto.
- Winter Combo Pack (€985 ): dedicato alle condizioni di freddo, include due batterie Thermo in grado di funzionare fino a -20°C, una PowerCase (stazione di ricarica portatile), un hub di ricarica, una borsa di stoccaggio e filtri ND.
- Skiing Combo Pack (€1219): la versione più completa, con due batterie Thermo, il Beacon e i suoi joystick modulari, una PowerCase, una borsa per il trasporto, un hub di ricarica e filtri ND, ideale per gli sport invernali e le riprese outdoor più impegnative.
🥇 DJI Neo: un prezzo più interessante.
Conclusione DJI Neo vs HOVERAir X1 Pro: quale scegliere?
Il DJI Neo si distingue per la sua economicità e versatilità. Può essere utilizzato in modalità stand-alone, ma offre anche un controllo manuale completo, sia utilizzando un radiocomando convenzionale su lunghe distanze che in FPV con un casco e un controller giroscopico. Questa versatilità lo rende una scelta eccellente per chi desidera un drone compatto in grado di adattarsi a diversi stili di volo.
Dal canto suo, HOVERAir X1 Pro ha un design pieghevole che lo rende più facile da trasportare. Inoltre, vanta una maggiore velocità di tracciamento, una migliore resistenza al vento e una stabilizzazione per riprese più fluide. Grazie alle sue risoluzioni video superiori, tra cui il 4K a 60 fps e il formato verticale 2.7K, è la scelta migliore per catturare immagini di alta qualità in movimento.
Scegli il DJI Neo se…
✔️ Sei alla ricerca di un drone economico che offra un eccellente rapporto qualità-prezzo.
✔️ Vuoi un modello versatile, in grado di volare in modalità autonoma, nel classico volo a lunga distanza e in FPV immersivo con casco e controller.
Scegli HOVERAir X1 Pro se…
✔️ Vuoi un drone pieghevole, compatto e facile da trasportare.
✔️ Vuoi le migliori prestazioni di tracking.
✔️ Vuoi una migliore qualità video, con registrazione 4K a 60 fps e un formato verticale a 2,7K per i social network.
Leggi le prove complete dei due droni in questo confronto DJI Neo vs HOVERAir X1 Pro:
➡️ DJI Neo, recensione completa: drone per selfie e molto altro!
➡️ HOVERAir X1 PRO e PROMAX: test completo