DJI Air 3 vs Mini 3 Pro: quale drone scegliere?

Ultimo aggiornamento su Novembre 14th, 2023 alle 01:29 pm

Con il nuovo DJI Air 3, la gamma Air di DJI si unisce alla gamma Mini, anch’essa giunta alla terza generazione dopo l’uscita del Mini 3 Pro. Anche se in realtà non combattono nella stessa categoria, può sorgere la questione della scelta tra i due droni. Qual è il migliore? Quale comprare? In questo confronto tra DJI Air 3 e Mini 3 Pro, valuteremo i pro e i contro dei due modelli per aiutarvi a decidere quale sia il più adatto alle vostre esigenze e per aiutarvi a fare la vostra scelta.

DJI Air 3 vs Mini 3 Pro: design, dimensioni e peso

dji air 3 vs mini 3 pro design
 DJI Air 3DJI Mini 3 Pro
Peso720gMeno di 249 g
Dimensioni (ripiegato, senza eliche) (L x P x A)207 x 100,5 x 91,1 mm145 x 90 x 62 mm
Dimensioni (aperto, senza eliche) (L x P x A)258,8 x 326 x 105,8 mm171 x 245 x 62 mm

La prima caratteristica che differenzia il DJI Air 3 dal DJI Mini 3 Pro è evidente già solo guardandoli: le dimensioni. Sebbene entrambi i droni adottino il design pieghevole tipico dei droni consumer di DJI, non c’è dubbio che avranno un grande successo, l’Air 3 è chiaramente più grandeLe dimensioni del Mini 3 Pro sono 145 x 90 x 62 mm da chiuso e 258,8 x 326 x 105,8 mm da aperto, contro i 145 x 90 x 62 mm e 171 x 245 x 62 mm del Mini 3 Pro.

È anche molto più pesante: 720 grammi contro “meno di 249”, come dichiara ufficialmente il produttore, una differenza di 471 grammi tra i due modelli. In altre parole, il Mini 3 Pro pesa poco più di un terzo della sua controparte.

Questo è un grande vantaggio per chi vuole viaggiare leggero: sarà molto più facile fare spazio al Mini 3 Pro in un bagaglio o infilarlo in uno zaino senza che occupi troppo spazio tra gli altri effetti personali.

🥇 Vantaggio DJI Mini 3 Pro a mani basse per la facilità di trasporto grazie alle sue dimensioni ridotte e al peso ultraleggero.

🚨 Nota sulle normative (in Europa)
La differenza di misure tra i due droni non ha solo un impatto sulla borsa: avrà anche un impatto sulle normative e quindi sui luoghi in cui è possibile farli volare.
Il DJI Air 3 è classificato C1: è necessario registrarsi online e superare un breve MCQ prima di poter volare. Sarà possibile sorvolare aree residenziali, commerciali, industriali e ricreative, ma non sarà consentito volare sopra le persone.
Il DJI Mini 3 Pro non è di classe CE, ma con il suo peso inferiore a 250 g sarà soggetto alle stesse normative dei droni di classe C0. È necessario registrarsi online, ma non c’è alcun esame da sostenere, e si potrà sorvolare aree residenziali, commerciali, industriali e ricreative, oltre che singoli individui (nota: non gruppi di persone).
🥇 Vantaggio DJI Mini 3 Pro per il quale le norme saranno più flessibili e meno restrittive.

DJI Air 3 vs Mini 3 Pro: comandi radio e trasmissione

test del radiocomando dji air 3
 DJI Air 3DJI Mini 3 Pro
Radiocomandi compatibiliDJI RC-N2
DJ RC 2
DJI RC-N1
DJI RC
DJI RC Pro
DJI RC Motion 2
Sistema di trasmissione videoO4O3
Frequenze operative2,4 GHz
5,1 GHz
5,8 GHz
2,4 GHz
5,8 GHz
Distanza massima di trasmissioneFCC: 20 km
CE: 10 km
FCC: 12 km
CE: 8 km

L’Air 3 e il Mini 3 Pro presentano ciascuno vantaggi e svantaggi in termini di caratteristiche di trasmissione video e di radiocomandi con cui sono compatibili.

Il DJI Air 3 utilizza la quarta e ultimissima generazione del protocollo di trasmissione OcuSync dell’azienda, il DJI O4. Ciò significa che la trasmissione è ancora più affidabile di prima, con una migliore qualità (1080p a 60 fps rispetto a 30 fps) e distanze di trasmissione maggiori: 20 km FCC e 10 km CE. Inoltre, in Europa aggiunge una nuova frequenza operativa, 5,1 GHz, oltre alle consuete 2,4 GHz e 5,8 GHz.

Il DJI Mini 3 Pro utilizza la terza generazione dello stesso protocollo di trasmissione, il DJI O3. Questo funziona su entrambe le frequenze di 2,4 GHz e 5,8 GHz, dando al Mini 3 Pro una portata di 12 km FCC e 8 km CE.

🥇 Vantaggio del DJI Air 3 per la sua compatibilità con l’O4, che gli conferisce una trasmissione più affidabile e una migliore portata.

Ma il fatto che il DJI Air 3 funzioni con il DJI O4 ha il suo rovescio della medaglia: è compatibile solo con gli ultimi radiocomandi del produttore, cioè quelli che utilizzano questo protocollo:

  • DJI RC-N2: aggiornamento della versione O4 del radiocomando DJI RC-N1, il radiocomando standard del produttore.
  • il DJI RC 2: la nuova versione O4 del telecomando DJI RC con schermo, che ha subito anche piccole modifiche fisiche con l’aggiunta di due antenne pieghevoli per una trasmissione più affidabile.

È qui che il DJI Mini 3 Pro si fa notare: è compatibile con un numero maggiore di telecomandi:

  • il DJI RC-N1.
  • il DJI RC, un superbo telecomando con schermo rilasciato contemporaneamente al Mini 3 Pro stesso.
  • il DJI RC Pro, anch’esso con schermo, il radiocomando consumer top di gamma di DJI, rilasciato insieme al Mavic 3.

E per finire, il Mini 3 Pro è stato recentemente reso compatibile con il sistema di radiocomando DJI RC Motion 2 in stile joystick. Abbinato ai DJI Goggles 2 o Goggles Integra, è possibile farlo volare come un vero drone FPV! Qualcosa che il DJI Air 3 non può fare, almeno non ancora. Solo il tempo ci dirà se DJI farà lo stesso.

🥇 Vantaggio del DJI Mini 3 per il suo lungo elenco di radiocomandi compatibili e per la sua capacità di volare in modalità FPV.

DJI Air 3 vs Mini 3 Pro: autonomia

 DJI Air 3DJI Mini 3 Pro
Batteria4241 mAh ioni di litio 4S2453 mAh ioni di litio
Peso della batteria267g80,5 g
Tempo di volo massimo46 minuti34 minuti
Tempo massimo di hovering42 minuti30 minuti
Tempo di ricaricaCaricabatterie da 65W: circa 80 minuti
Stazione di ricarica + adattatore 100W: circa 60 minuti
Caricabatterie da 30W: circa 64 minuti
Caricatore da 30W + stazione di ricarica: circa 56 minuti

Sebbene i due UAV abbiano i loro vantaggi in termini di trasmissione, non sono in grado di competere in termini di autonomia. Con batterie molto più grandi e una capacità molto più elevata (4141 mAh rispetto a 2453 mAh), il DJI Air 3 può rimanere in aria fino a 46 minuti, rispetto ai 34 minuti del Mini 3 Pro.

Naturalmente si tratta di dati del produttore e i tempi di volo sono leggermente inferiori in condizioni reali, ma lo stesso vale per entrambi i modelli. Quindi, tempo reale o tempo teorico, la differenza è di circa 12 minuti, il che non è trascurabile.

Vale la pena sottolineare che per un drone delle sue dimensioni, il Mini 3 Pro offre tempi di volo più che impressionanti ed è già molto confortevole. Ma con l’Air 3 il livello di comfort sarà ancora più elevato.

🥇 Vantaggio del DJI Air 3 per la sua impressionante autonomia.

Scopri i nostri accessori per
DJI Air 3

VISITA

DJI Air 3 vs Mini 3 Pro: in volo

Velocità e resistenza del vento

 DJI Air 3DJI Mini 3 Pro
Velocità massima21 m/s (limitato a 19 m/s in Europa)16 m/s
Velocità massima di salita10 m/s5 m/s
Velocità massima di discesa10 m/s5 m/s
Resistenza massima al vento12 m/s10,7 m/s

Il DJI Air 3, più grande e più pesante, vanta logicamente caratteristiche di volo leggermente migliori rispetto al DJI Mini 3 Pro.

In particolare, è più veloce in orizzontale, con una velocità massima di 21 m/s (75,6 km/h), rispetto ai 16 m/s (57,6 km/h) del suo rivale del giorno. Se vivete in Europa, la differenza sarà un po’ meno evidente, in quanto la legge vi limita comunque a una velocità massima di 19 m/s.

L’Air 3 è anche più veloce in salita e in discesa, di fatto il doppio del Mini 3 Pro, con velocità massime di salita e discesa di 10 m/s (36 km/h) rispetto a 5 m/s (18 km/h).

Lo stesso vale per la resistenza al vento. L’Air 3 beneficia ancora delle sue dimensioni maggiori e può resistere a venti fino a 12 m/s (43,2 km/h), rispetto ai 10,7 m/s (38,5 km/h) del Mini 3 Pro.

Tuttavia, ciò non toglie che il Mini 3 Pro sia un drone estremamente affidabile in volo, con una stabilità incredibile nonostante le sue dimensioni miniaturizzate. Ma l’Air 3 lo sarà un po’ di più, grazie alla sua maggiore apertura alare e al peso più elevato. Quindi, se vivete in una regione ventosa, il DJI Air 3 sarà sicuramente più adatto.

🥇 Vantaggio del DJI Air 3 in termini di velocità e resistenza al vento.

Rilevamento degli ostacoli

 DJI Air 3DJI Mini 3 Pro
Sensori di ostacoliSistema di rilevamento omnidirezionale
+ sensore a infrarossi sotto il drone
Sistema ottico anteriore, posteriore e inferiore

Per quanto riguarda la sicurezza di volo, il DJI Air 3 è il chiaro vincitore. È il primo drone della serie Air a includere il rilevamento omnidirezionale degli ostacoli, una caratteristica che finora aveva solo la gamma Mavic 3 e che manca alla serie Mini.

Tuttavia, il Mini 3 Pro è il più avanzato dei modelli Mini da questo punto di vista, con sensori di ostacoli rivolti in avanti, indietro e verso il basso. Ma mentre il Mini 3 Pro ha alcuni punti ciechi, l’Air 3 ha sensori in tutte le direzioni e può quindi rilevare gli ostacoli sul suo percorso a 360 gradi.

Entrambi i droni possono utilizzare il loro sistema di rilevamento degli ostacoli per correggere automaticamente la traiettoria grazie alla funzione APAS. Anche su questo punto l’Air 3 è leggermente avanti, poiché incorpora l’ultima generazione di questa funzione, APAS 5.0, rispetto alla versione 4.0 del Mini 3 Pro.

🥇 Quindi il DJI Air 3 è in vantaggio per quanto riguarda la sicurezza di volo.

Caratteristiche in volo

Il DJI Mini 3 Pro è incredibilmente ricco di funzioni per un drone delle sue dimensioni ed è chiaramente il modello meglio equipaggiato della gamma Mini sotto questo aspetto. Oltre alle funzioni di volo automatico legate alla ripresa pura che vedremo più avanti nella sezione dedicata alle immagini, incorpora la suite FocusTrack di inseguimento del soggetto per seguire un obiettivo in movimento, come una persona o un veicolo.

La suite FocusTrack comprende 3 modalità:

  • Spotlight, in cui il bersaglio viene tenuto al centro mentre il drone viene fatto volare manualmente.
  • Punto di interesse, in cui il drone vola in cerchio intorno all’obiettivo.
  • ActiveTrack, che segue il bersaglio a una certa distanza e angolazione.

Anche il DJI Air 3 ha questa funzione di tracciamento del soggetto, ma con una differenza. Mentre le modalità Spotlight e Point of Interest sono identiche (versione 2.0 per la prima e 3.0 per la seconda), la modalità ActiveTrack è alla versione 5.0, rispetto alla 4.0 del Mini 3 Pro. Ciò consente alcune impostazioni aggiuntive, come la possibilità di determinare l’angolo di tracciamento o di seguire il bersaglio in parallelo.

Ma l’Air 3 non si ferma qui e include alcune funzioni extra che solo il Mavic 3 possiede:

  • Regolatore di velocità: blocca una velocità e una direzione costanti, in modo che la fotocamera si muova in modo fluido e uniforme e ci si possa concentrare solo sulla ripresa.
  • Waypoint: questa funzione consente di programmare le rotte di volo posizionando dei waypoint su una mappa. Questi possono essere salvati in DJI Fly per essere riprodotti in seguito, ad esempio in un altro momento della giornata.

🥇 Vantaggio del DJI Air 3 per la sua panoplia di modalità di volo autonomo completa quanto un Mavic 3.

Scopri i nostri accessori per
DJI Mini 3 Pro

VISITA

DJI Air 3 vs Mini 3 Pro: foto e video

 DJI Air 3DJI Mini 3 Pro
telecameraFotocamera principale :
CMOS 1/1,3 pollici 48 MP equivalente a 24 mm, FOV 82°, apertura f/1,7

Telecamera remota :
CMOS 1/1,3 pollici 48 MP equivalente a 70 mm, FOV 35°, apertura f/2,8
CMOS 1/1,3 pollici 48 MP equivalente a 24 mm, FOV 82,1°, apertura f/1,7
Dimensione massima dell’immagine8064 x 60488064 x 6048
Risoluzione della foto12 MP e 48 MP12 MP e 48 MP
Risoluzione video massima4K fino a 100 fps
FHD fino a 200 fps
Registrazione verticale a 2,7K fino a 60 fps
Acquisizione verticale FHD fino a 60 fps
4K fino a 60 fps
2,7K fino a 60 fps
FHD fino a 120 fps
Gamma ISODa 100 a 6400 (Foto, Video normale e Slow Motion)
Da 800 a 12800 (video notturno)
100 à 6400
Formato fotoJPEG
DNG (RAW)
JPEG
DNG (RAW)
Formato videoMP4 (MPEG-4 AVC/H.264, HEVC/H.265)MP4/MOV (H.264/H.265)
Velocità massima di trasmissione150 Mb/s150 Mb/s
Profilo coloreNormale (8 bit)
HLG (10 bit)
D-Log M (10 bit)
Normale
D-Cinelike
Zoom digitaleTelecamera principale: da 1x a 3x Telecamera remota: da 3x a 9x4K : 2x
2.7K: 3x
FHD : 4x

Modalità foto/video

L’Air 3 e il Mini 3 Pro sono molto completi per quanto riguarda le modalità di ripresa, sia foto che video, e le stesse funzioni si trovano su entrambi i modelli.

Per quanto riguarda la fotografia, i due droni dispongono di tutte le funzioni tradizionali: scatto singolo, intervallo, raffica, bracketing automatico dell’esposizione (AEB) e le tre modalità panorama: sfera, 180° e grandangolo.

Per quanto riguarda i video, entrambi i modelli sono dotati di Timelapse, Hyperlpase e dei famosi QuickShots (Rocket, Dronie, Circle, Spiral, Boomerang e Asteroid). Lo stesso vale per la modalità MasterShots, una funzione di volo automatico che crea un video pronto da pubblicare sui social network unendo diverse modalità QuickShots e aggiungendo musica.

Come il Mini 3 Pro, anche l’Air 3 è dotato della funzione QuickTransfer, che consente di trasferire tutte le foto e i video catturati direttamente dal drone a un telefono cellulare in tempi record.

L’unica differenza è la modalità notturna, già presente sul Mavic 3, che DJI ha aggiunto all’Air 3. Questa funzione ottimizza le immagini scattate in condizioni di scarsa illuminazione aumentando automaticamente la gamma ISO.

Telecamere e qualità dell’immagine

L’obiettivo principale del DJI Air 3 e la fotocamera del DJI Mini 3 Pro hanno entrambi lo stesso sensore da 1/1,3 pollici. Tecnicamente, la differenza di qualità tra i due prodotti dovrebbe essere praticamente identica. Tuttavia, DJI deve aver lavorato sodo per ottimizzare questo sensore, perché possiamo notare una leggera differenza con un’immagine leggermente più nitida e una gamma dinamica leggermente migliore sull’Air 3.

Tuttavia, questa nitidezza accentuata digitalmente risulta un po’ “artificiale”. Questo può essere ridotto nelle impostazioni. In confronto, l’immagine del Mini 3 Pro è più morbida e naturale. Ma alla luce del giorno e con buone condizioni di illuminazione, la loro qualità d’immagine è molto simile ed entrambi i modelli offrono una buona resa. È difficile distingu erli su questo punto.

D’altra parte, ognuno ha i suoi piccoli vantaggi. Innanzitutto, la risoluzione. Entrambi i droni possono filmare in 4K, ma il frame rate del Mini 3 Pro a questa definizione si ferma a 60 fps, mentre l’Air 3 può arrivare a 120 fps. Di conseguenza, se vi piace lo slow motion, dovrete passare al Full HD sul Mini 3 Pro per ottenere 120 fps, mentre l’Air 3 può farlo in 4K.

In secondo luogo, i profili di colore. Mentre il DJI Mini 3 Pro presenta il profilo piatto D-Cinelike per il ritocco in post-produzione, il DJI Air 3 offre il profilo D-Log M per una maggiore flessibilità nel software di editing. Se scattate con le impostazioni automatiche, otterrete immagini molto simili; ma se vi piace modificarle in post-produzione, con l’Air 3 avrete più margine di manovra.

Terzo punto: il formato verticale. Questo turno va al Mini 3 Pro. La sua telecamera ha il vantaggio di poter essere orientata verticalmente, offrendo un vero formato 9:16 in 4K. L’Air 3 ha una modalità nativa di “ripresa verticale”, ma questa, disponibile con una risoluzione massima di 2,7K, taglia semplicemente l’immagine in verticale. Quindi il Mini 3 Pro ha un vantaggio se si pubblica su TikTok.

Ma c’è un altro punto in cui l’Air 3 si distingue: ha una seconda fotocamera. Questo teleobiettivo, il cui sensore ha le stesse dimensioni del sensore principale, ha un formato equivalente a 70 mm. Offre nuove possibilità creative, come la compressione della prospettiva e la possibilità di inquadrare una scena più da vicino senza doversi avvicinare fisicamente, il che può essere utile quando si vuole filmare un assembramento di persone o un luogo che è off-limits per i sorvoli.

Conclusione: ogni drone ha i suoi vantaggi, quindi la scelta dipenderà dall’uso che ne farete, dalle riprese che farete e da come le farete.

🥇 Vantaggio del DJI Air 3 per il suo secondo obiettivo, il profilo di colore D-Log M e la risoluzione che offre riprese al rallentatore più belle.

🥇 Vantaggio del DJI Mini 3 Pro per la sua fotocamera girevole che offre un vero formato verticale.

DJI Air 3 vs Mini 3 Pro: prezzo

prova del prezzo del dji air 3
 DJI Air 3DJI Mini 3 Pro
Solo drone589€
Pacchetto standard1099 (telecomando DJI RC-N2)659 (telecomando DJI RC-N1)
799 (telecomando DJI RC)
Pacchetto Fly More1349 (telecomando DJI RC-N2)
1549 (telecomando DJI RC 2)
+189 (solo accessori)

Le opzioni offerte da DJI sul suo negozio sono piuttosto diverse per i due droni. Il DJI Mini 3 Pro è disponibile da solo, senza telecomando (589 euro), a differenza del DJI Air 3, che è disponibile solo con un telecomando, il DJI RC-N2 o il DJI RC 2.

Per lo stesso pacchetto (pacchetto base con telecomando standard senza schermo DJI RC-N1 o RC-N2), dovrete investire 659 euro per il Mini 3 Pro e 1099 euro per l’Air 3, con una differenza di 440 euro.

Il pacchetto di accessori Fly More è venduto separatamente per il Mini 3 Pro, ma se si aggiunge il suo prezzo (189 euro) a quello dei pacchetti standard del drone, si può fare un confronto con i pacchetti Fly More per l’Air 3. Il risultato è :

  • per il pacchetto Fly More con radiocomando senza schermo (DJI RC-N1 o RC-N2): 848 euro per il Mini 3 Pro contro i 1.349 euro dell’Air 3, con una differenza di 501 euro.
  • per il pacchetto Fly More con telecomando e schermo (DJI RC o RC 2): 988 euro per il Mini 3 Pro contro i 1.549 euro dell’Air 3, con una differenza di 561 euro.

🥇 Vantaggio DJI Mini 3 Pro per chi vuole tenere sotto controllo il proprio budget.

Tutti gli accessori


DJI Air 3

VISITA

Tutti gli accessori


DJI Mini 3 Pro

VISITA

Conclusione: DJI Air 3 vs Mini 3 Pro, quale scegliere?

Come abbiamo detto nell’introduzione, anche se può sorgere la questione della scelta tra DJI Air 3 e Mini 3 Pro, si tratta di due droni appartenenti a categorie diverse.

Il DJI Air 3 dispone di un maggior numero di funzioni di volo e di ripresa, e le sue dimensioni maggiori garantiscono migliori prestazioni in volo e una maggiore durata della batteria. Il più piccolo DJI Mini 3 Pro ha il vantaggio di essere facile da trasportare. Nonostante le sue dimensioni, è ancora molto completo e ha il vantaggio di essere più accessibile.

Quindi tutto dipende dall’uso e dalle esigenze, ma anche dal budget a disposizione. 😁

Scegliete il DJI Air 3 se…

… avete bisogno di un drone il più completo possibile. Con le sue modalità di volo automatiche, il rilevamento degli ostacoli e il secondo obiettivo, l’Air 3 offre ancora più possibilità e, se il prezzo rientra nel vostro budget, potrete spingervi ancora più lontano con le vostre riprese.

Scegliete il DJI Mini 3 Pro se…

… avete bisogno di un drone da portare facilmente con voi ovunque andiate. Con le sue dimensioni miniaturizzate e il suo peso ultraleggero, la Mini 3 Pro è perfetta per essere infilata nello zaino e filmare tutte le vostre avventure, senza compromettere la qualità delle immagini. Ed è ancora una scommessa sicura, il Mini più ricco di funzioni.

Per saperne di più, date un’occhiata ai nostri test dei due droni in questo confronto DJI Air 3 vs Mini 3 Pro:

➡️ Test completo del DJI Air 3

➡️ Test completo del Mini 3 Pro

Questo elemento è stato inserito in Blog. Aggiungilo ai segnalibri.