Telecomando DJI RC Pro: ne vale la pena?

Radiocommande DJI RC Pro

Dopo lo Smart Controller, il DJI RC Pro è il secondo radiocomando venduto da solo dal produttore cinese. Disponibile con il Mavic 3 nella sua confezione più costosa, è venduto anche separatamente, ma per averlo bisogna spendere l’equivalente di un iPhone. Quanto vale davvero? E soprattutto, dovreste comprarlo? La nostra opinione in questo articolo.

DJI RC Pro: design e schermo

Design DJI RC Pro
Dimensioni183,27 x 137,41 x 47,6 mm (antenne ripiegate e joystick staccati)
183,27 x 203,35 x 59,84 mm (antenne aperte e joystick collegati)
Peso680g
Dimensioni dello schermo5,5 pollici
Risoluzione dello schermo1920×1080
Luminosità1000 nits
Frequenza dell’immagine60 fotogrammi/s
Controllo tattileMulti-touch a 10 punti

La prima cosa che si nota del DJI RC Pro è il suo superbo touchscreen integrato, ultra-luminoso. Con una dimensione di 5,5 pollici, ha una luminosità di 1000 nit, quindi è sempre perfettamente visibile e visualizza dettagli chiari anche in piena luce solare.

Il telecomando dispone anche di un’interfaccia a tasti completa. Diverse funzioni hanno un pulsante dedicato, il che è estremamente comodo.

Breve visita all’ufficio del proprietario:

  • In prima lineaOltre al pulsante di accensione/spegnimento, sono presenti l’interruttore della modalità di volo, il pulsante RTH per il ritorno automatico, il pulsante di pausa per l’hovering, due pulsanti per la navigazione nei menu (pulsante di selezione e pulsante di ritorno) e un pulsante 5D per impostare cinque scorciatoie.
  • Nella parte superiore si trovano i pulsanti dedicati all’immagine: il pulsante per le foto (messa a fuoco e scatto a seconda della pressione) e una rotella per regolare l’inclinazione della fotocamera a sinistra, il pulsante per la registrazione video e la rotella per lo zoom a destra.
  • Sul retro sono presenti due pulsanti personalizzabili C1 e C2. Qui si trovano anche l’altoparlante e i joystick. Infatti, il DJI RC Pro adotta i joystick a doppia molla del telecomando DJI FPV per un controllo più fluido e preciso e una migliore reattività.
  • Infine, nella parte inferiore del telecomando DJI ha scelto di collocare le varie porte: la porta USB-C per la ricarica, la porta mini-HDMI per la trasmissione video e la porta microSD per l’archiviazione esterna. Sono presenti anche due fori per il fissaggio di un laccetto da collo.

Le nostre impressioni? La presa è molto piacevole. Il DJI RC Pro si sente bene in mano, le impugnature in plastica sono piacevoli al tatto e il tutto dà un’impressione di qualità e solidità.

Per quanto riguarda lo schermo, è molto reattivo e la navigazione nei menu è molto fluida. Sebbene sia simile a uno smartphone di fascia alta in termini di caratteristiche tecniche pure, l’immagine è di gran lunga superiore: più nitida e con un contrasto migliore, offre molti più dettagli. Anche al sole! Anche se la luminosità può essere regolata, non abbiamo mai dovuto alzarla al massimo e non abbiamo mai avuto bisogno di un parasole. Il risultato è una guida molto confortevole.

Scopri i nostri accessori per

DJI RC Pro

VISITA

DJI RC Pro: trasmissione video

Sistema di trasmissioneDJI O3+
Distanza massima di trasmissione8 km (CE/SRRC/MIC)
15 km (FCC)
Gamma di frequenza2,400-2,4835 GHz
5,725-5,850 GHz
Potenza del trasmettitore2,4 GHz: ≤33 dBm (FCC); ≤20 dBm (CE/SRRC/MIC)
5,8 GHz: ≤33 dBm (FCC); ≤14 dBm (CE); ≤23 dBm (SRRC)

Rispetto al suo predecessore, lo Smart Controller, il DJI RC Pro ha un sistema di trasmissione completamente migliorato. Supporta il più recente sistema di trasmissione O3+ di DJI, che gli conferisce una portata fino a 15 km nelle zone FCC e 8 km nelle zone CE.

Per quanto riguarda le antenne, la loro configurazione è 2T4R, che consente una latenza inferiore di 120 ms, una trasmissione più affidabile e meno interferenze, soprattutto nelle aree urbane.

Per quanto ci riguarda, non c’è nulla di cui lamentarsi a questo proposito, non abbiamo mai riscontrato alcuna perdita di segnale durante i nostri test.

DJI RC Pro: connettività

Protocollo WiFiSupporto Wi-Fi 802.11a/b/g/n/ac/ax 2×2 MIMO
Gamma di frequenza (WiFi)2,400GHz-2,4835 GHz
5,725-5,850 GHz
Potenza del trasmettitore (WiFi)2,4 GHz: ≤26 dBm (FCC); ≤20 dBm (CE/SRRC/MIC)
5,8 GHz: ≤26 dBm (FCC/SRRC); ≤14 dBm (CE)
Protocollo BluetoothBluetooth 5.1
Gamma di frequenza (Bluetooth)2,400-2,4835 GHz
Potenza del trasmettitore (Bluetooth)≤8 dbm
Navigazione satellitare (GNSS)GPS + Galileo + GLONASS
Porta di uscita videomini-HDMI

Una delle cose che ci sono piaciute molto è la piccola porta mini-HDMI che consente, tramite un cavo HDMI, di condividere il flusso video live su un altro schermo, ad esempio un televisore. Questa opzione non è disponibile sul radiocomando predefinito fornito con i droni compatibili, l’RC-N1, ed è una funzione estremamente pratica, soprattutto per i professionisti.

La funzione QuickTransfer consente di importare le immagini dei droni a una velocità massima di 80 Mbps.

Scopri i nostri accessori per

DJI Mavic 3

VISITA

DJI RC Pro: durata della batteria

Tamburiioni di litio (5000 mAh @ 7,2 V)
Tipo di caricoCaricatore USB da 12 o 15 V
Potenza nominale12W
Tempo di ricarica1h30 con un caricatore da 15V
2 ore con un caricatore da 12 V
Autonomia3h

Il DJI RC Pro supporta soluzioni di ricarica rapida. DJI raccomanda di utilizzare un caricabatterie da 12 o 15 V. Con un caricatore a 12 V, sono necessarie 2 ore per caricare completamente il radiocomando. Con un caricatore da 15 V, la ricarica completa è ancora più rapida: solo 1,5 ore.

Con una carica completa, il telecomando può funzionare per circa 3 ore, il che consente di volare a lungo con il drone. Con il Mavic 3, ad esempio, potrete ricaricare la batteria del vostro drone circa 6 volte prima di dover ricaricare la batteria del vostro DJI RC Pro.

DJI RC Pro: archiviazione

Memoria interna32 GB
Scheda di memoriamicroSD

Il DJI RC Pro ha 32 GB di memoria interna. È bello, ma è troppo leggero e dovrete subito pensare di inserire una scheda microSD per avere abbastanza spazio di archiviazione.

DJI RC Pro: con quali droni è compatibile?

DJI Mavic Mini
DJI Mini 2
DJI Mini SE
DJI Mini 3 Pro
DJI Mavic Air 2
DJI Air 2S
DJI Mavic 2
DJI Mavic 3
DJI FPV
DJI Avata

Quando è stato rilasciato, il DJI RC Pro era compatibile solo con il DJI Mavic 3. Da allora, DJI lo ha reso compatibile anche con il DJI Air 2S, per la gioia degli appassionati di questo drone di grande valore.

E, buona notizia, con il rilascio della versione firmware v03.01.0900 in agosto, l’ultimo nato della serie Mini, il DJI Mini 3 Pro, è ora compatibile anche con il DJI RC Pro.

DJI RC Pro: Caratteristiche

Applicazioni DJI RC Pro

Uno dei grandi vantaggi del DJI RC Pro è che è stato progettato per essere aggiornabile, grazie alla possibilità di installare applicazioni. Per impostazione predefinita, sono presenti un browser web, un file manager e la galleria per consultare i nostri file, le foto e i video ripresi durante i voli.

Ma è anche possibile installare le applicazioni di social network Facebook, Twitter o Instagram, che consentono di condividere direttamente foto e video senza doverli prima trasferire sullo smartphone o sul computer.

E sebbene DJI non si assuma alcuna responsabilità per eventuali problemi, è possibile installare qualsiasi applicazione di terze parti, scaricandola tramite il browser integrato o installando i file APK tramite una scheda microSD.

DJI RC Pro: il suo prezzo

Il DJI RC Pro è venduto da solo a 999€.

A questo prezzo, la confezione include il telecomando, un cavo di ricarica da USB a USB-C e un piccolo manuale d’uso. Ci si poteva aspettare qualcosa di meglio, visto il prezzo, come una protezione per lo schermo, una custodia in cui riporlo o addirittura dei joystick di ricambio, ma purtroppo non è così.

Il radiocomando è incluso anche nel pacchetto premium più costoso del DJI Mavic 3, il DJI Mavic 3 Cine Premium Bundle, disponibile al prezzo di 4.799 euro.

Scopri i nostri accessori per

DJI RC Pro

VISITA

DJI RC Pro: ne vale la pena? Il nostro verdetto

Il DJI RC Pro è un sistema di radiocomando di alta qualità e molto comodo da usare. Non c’è bisogno di controllare la durata della batteria dello smartphone e di disattivare le notifiche per non essere disturbati: in un attimo sarete connessi e pronti a volare.

Il suo vantaggio numero uno è soprattutto lo schermo: più luminoso, più preciso in termini di colore e contrasto, permette di vedere meglio tutti i dettagli, il che lo rende superiore a qualsiasi smartphone, anche a un top di gamma.

Allora, è il caso di comprarlo? 🤔

A nostro avviso, il DJI RC Pro è più adatto all’uso professionale. Le sue qualità sono innegabili, ma rimane un accessorio non essenziale e un po’ costoso per il tempo libero.

Per lo stesso prezzo, è possibile ottenere un ottimo smartphone che può essere abbinato al telecomando originale e utilizzato per una moltitudine di altre cose.

Se siete professionisti, tuttavia, il DJI RC Pro è il top della gamma e vi offrirà un grande comfort.

Ci piace ❤️ :

  • il suo schermo ultra-luminoso
  • la facilità d’uso
  • la sua uscita video a un monitor esterno

Ci piace meno 💔 :

  • il suo prezzo: quanto un iPhone
  • la memoria interna da 32 GB: troppo poca

Vedi anche la nostra recensione completa del DJI Mavic 3 (clicca qui).

Questo elemento è stato inserito in Blog. Aggiungilo ai segnalibri.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *