Insta360 GO 3: il nostro test completo

Ultimo aggiornamento su Novembre 14th, 2023 alle 12:38 pm

Con la serie GO, Insta360 offre le action camera più piccole e leggere del mercato. La nuova Insta360 GO 3 non fa eccezione, con una serie di miglioramenti, tra cui una nuova docking station che incorpora un touchscreen pieghevole. Quindi quanto vale? E soprattutto, è giusto per voi? Il nostro test completo.

Insta360 GO 3: design, utilizzo e accessori

insta360 go 3
Dimensioni (L x H x L)GO 3: 25,6 x 54,4 x 23,2 mm
Action Pod (schermo ripiegato): 63,5 x 47,6 x 29,5 mm
Action Pod (schermo aperto): 63,5 x 86,6 x 29,9 mm
PesoGO 3: 35,5 g
Azione Pod: 96,3 g
Schermo tattile2,2 pollici
Memoria interna32 GB, 64 GB, 128 GB (a seconda del modello scelto)
ImpermeabilizzazioneGO 3: impermeabile fino a 5 metri (IPX8)
Action Pod: resistente agli spruzzi (IPX4)
Temperatura di esercizioda -20°C a 40°C

Un design 2 in 1

insta360 go 3 design

La videocamera Insta360 GO 3 ha un design 2-in-1 che comprende i seguenti due elementi :

  • la fotocamera del GO 3: è la piccola parte ovale che contiene l’obiettivo. È rimovibile e il suo pannello frontale, dotato di una spia luminosa, è anche un pulsante a scatto.
  • l’Action Pod : è la docking station per il GO 3. Questo è il grande cambiamento rispetto al GO 2: niente più docking station in stile Airpod, ora abbiamo una vera e propria custodia con una cavità in cui è possibile collegare la fotocamera, un touchscreen da 2,2 pollici ripiegabile, pulsanti fisici (un pulsante di registrazione nella parte superiore, un pulsante di accensione e un pulsante di azione rapida Q sul lato) e una porta USB-C per la ricarica e il trasferimento di file.

Sia la telecamera GO 3 che l’Action Pod sono dotati di una base magnetica e di un sistema di fissaggio a strappo, come le action camera DJI Osmo. Il GO 3 si collega all’Action Pod con questo doppio sistema di aggancio e per rimuoverlo è necessario premere il pulsante di rilascio sul lato dell’Action Pod sopra la porta USB-C. Non c’è quindi nulla di cui preoccuparsi, non c’è il rischio che il GO 3 si stacchi.

Una delle caratteristiche principali dell’Action Pod è il suo touch screen pieghevole, che può essere sollevato verticalmente. In questo modo, è possibile visualizzare facilmente il dispositivo da entrambi i lati dell’alloggiamento. I vlogger lo adoreranno.

La sola fotocamera del GO 3 è leggermente più grande del modello precedente, il GO 2, ma ha un aspetto praticamente identico. Il modulo è ora dotato di due microfoni, rispetto al precedente.

È importante notare che sia il GO 3 che l’Action Pod hanno batterie integrate e non rimovibili. Per saperne di più, si veda la sezione sull’autonomia. Un altro aspetto importante è che l’Action Pod funge da base di ricarica per il GO 3. Una volta collegato, ricarica la batteria dalla batteria dell’Action Pod.

Per quanto riguarda la memoria, non c’è una scheda di memoria sul GO 3 o sull’Action Pod, e le foto e i video vengono registrati sulla memoria incorporata nella videocamera del GO 3. Ecco perché Insta360 offre tre diverse capacità al momento dell’acquisto: 32GB, 64GB e 128GB.

Infine, il GO 3 è ora impermeabile fino a 5 metri di profondità. Si noti, tuttavia, che questo vale solo per il piccolo modulo della fotocamera, poiché l’Action Pod può resistere solo agli spruzzi e non può essere immerso nell’acqua.

3 metodi di utilizzo

Con il suo modulo fotocamera staccabile, Insta360 GO 3 offre agli utenti una serie di possibilità. Questo la rende una telecamera molto più versatile di una classica action camera in stile GoPro.

Abbiamo contato tre modi per utilizzarlo:

  • Con il GO 3 collegato all’Action Pod, come una action camera tradizionale: in questo caso, è possibile controllare la telecamera tramite il touch screen o i comandi vocali, ma anche tramite l’applicazione se si desidera registrare in remoto.
  • Con la telecamera GO 3 scollegata dall’Action Pod, è possibile collegarla ovunque o posizionarla a distanza e utilizzare l’Action Pod come telecomando per monitorarla e vedere il feedback in tempo reale sullo schermo. Si noti che l’accensione dell’Action Pod accende anche il GO 3, indipendentemente dal fatto che i due moduli siano collegati o meno.
  • Con la sola telecamera GO 3 : il GO 3 può essere utilizzato da solo, l’Action Pod non è necessario per il suo utilizzo e può rimanere nella borsa o a casa. La registrazione può essere attivata premendo il pulsante sul pannello frontale e si possono impostare due diversi tipi di registrazione, a seconda che si prema una o due volte.

L’interfaccia di Action Pod si basa sullo stesso menu di Insta360 X3 e ONE RS. È semplice e intuitivo e il touch screen è molto fluido e piacevole da usare.

Accessori in dotazione

accessori insta360 go 3

La videocamera Insta360 GO è disponibile in diversi kit, a seconda dell’uso che se ne vuole fare e del tipo di attività svolta. Ogni kit è dotato di un proprio set di accessori. Torneremo su questo punto nella sezione dedicata al prezzo del dispositivo. Alcuni accessori estremamente utili sono forniti con la versione base, il kit standard, e consentono già di utilizzarlo per un’ampia gamma di scopi.

Oltre al GO 3 e alla sua docking station, la confezione contiene :

  • il ciondolo magnetico: consiste in una collana con una base magnetica rotonda e piatta come ciondolo. Si può indossare sotto una maglietta per fissare il piccolo GO 3 al petto per le riprese in prima persona.
  • il supporto girevole Si tratta di una piccola barra metallica girevole, con un fissaggio magnetico e a gancio su un lato per agganciare il GO 3 o l’Action Pod, e una filettatura universale da ¼ di pollice per fissarla, ad esempio, a un treppiede o a un’asta per selfie. Il gruppo può anche essere avvitato su una piccola base piatta adesiva riutilizzabile in dotazione.
  • l’Easy Clip: si tratta di un piccolo supporto in cui viene inserito il GO 3 e che può essere agganciato alla visiera o al cinturino posteriore di un berretto. Ideale per le riprese in prima persona, soprattutto perché il supporto può essere orientato per ottimizzare l’inquadratura in base alla situazione.

Ricordate che la telecamera GO 3 e il suo involucro sono magnetizzati: con o senza staffa, possono essere facilmente fissati a qualsiasi superficie metallica. Ciò è particolarmente vero per il piccolo modulo della fotocamera, grazie alla sua leggerezza. Per l’Action Pod più pesante, questo utilizzo avrà i suoi limiti, in particolare sulle superfici verticali.

Insta360 GO 3: foto, video e audio

AperturaF2.2
Lunghezza focale equivalente a 35 mm11,24 mm
Risoluzione della foto2560×1440 (16:9)
2560×2560 (1:1)
1440×2560 (9:16)
2936×1088 (2.7:1)
Risoluzione video2,7K fino a 30 fps
1440p fino a 50 fps
1080p fino a 50 fps
Formato fotoINSP
DNG
Formato videoMP4
Gamma ISO100-3200
Velocità video massima80 Mbps
Profili di coloreStandard
Luminoso
Piatto
Modalità audioRiduzione del vento
Stereo
Miglioramento direzionale
Modalità fotoStandard
Foto
HDR
Intervallo
Starlapse
Modalità videoStandard
Timelapse
TimeShift
FreeFrame
Movimento lento
Pre-registrazione
Registrazione in loop

Modalità e caratteristiche

Insta360 GO 3 è dotato di un obiettivo ultragrandangolare in grado di fotografare e registrare video in tre formati adatti a tutti i social network: 16:9 (formato orizzontale, per esempio per Youtube), 9:16 (formato verticale, per TikTok tra gli altri) e 1:1 (quadrato).

Per quanto riguarda le modalità fotografiche, ci sono le funzioni classiche come foto standard, HDR, Intervallo, oltre alla modalità Starlapse, che offre un effetto molto bello di scie di stelle nel cielo.

Per quanto riguarda le modalità video, oltre alla registrazione standard, ci sono funzioni che sono diventate classiche nelle action camera, come la modalità Timelapse e la funzione TimeShift (l’equivalente di Hyperlapse su Insta360). La fotocamera dispone anche di una modalità Slow Motion per creare riprese al rallentatore a 120 fotogrammi al secondo in 1080p. Si noti che questa funzione è disponibile solo in formato 16:9.

Una delle novità più interessanti è la modalità FreeFrame. Disponibile fino a 1440p, consente di acquisire video utilizzando l’intero sensore, in formato quadrato. Il file viene importato in Insta360 Studio e il video può essere ritagliato in 16:9, 9:16 o 1:1, come richiesto. Dalla stessa acquisizione, è possibile creare un video per ogni social network. Molto pratico.

È inoltre possibile utilizzare le sezioni tagliate in alto e in basso (se si sceglie il formato 16:9) o a sinistra e a destra (se si opta per il formato 9:16) grazie al software in punti chiave del posizionamento sulla timeline: questo permette di cambiare l’inquadratura durante il video, dando l’effetto di un movimento della telecamera e rendendo il risultato finale più dinamico.

La modalità FreeFrame offre anche il blocco dell’orizzonte a 360°, una funzione che mantiene l’immagine orizzontale anche quando la fotocamera viene ruotata su se stessa.

Infine, sono presenti anche le seguenti nuove funzioni :

  • Registrazione in loop: come una dashcam, questa modalità riprende continuamente e conserva solo l’ultimo segmento, in base al tempo impostato.
  • Pre-registrazione: questa modalità, che può essere molto utile, consente di iniziare a memorizzare un video prima di premere il pulsante di registrazione. Ciò significa che i secondi che precedono la registrazione vengono aggiunti al video (a seconda dell’ora selezionata), in modo da non perdere nulla.
  • Registrazione programmata: come suggerisce il nome, consente di programmare in anticipo una registrazione all’ora desiderata.

Stabilizzazione

Come ogni action camera che si rispetti, insta360 GO 3 incorpora la stabilizzazione digitale dell’immagine. È possibile scegliere tra tre diversi livelli di stabilizzazione in base all’intensità dell’attività, oppure disattivarla completamente.

Scopri i nostri accessori per
Insta360 GO 3

VISITA

Qualità dell’immagine

La insta360 GO 3 è in grado di filmare in 2,7K fino a 30 fotogrammi al secondo e in 1440p e 1080p fino a 50 fotogrammi al secondo. Si tratta di un leggero miglioramento rispetto al GO 2 e alla sua risoluzione massima di 2,5K (1440p).

Questo valore è ancora molto inferiore a quello offerto da GoPro con l’ultima HERO 11, che è in grado di filmare fino a 5,3K, ma sarà più che sufficiente per la pubblicazione sui social network e la differenza inizierà a farsi sentire solo se si riproducono i video su uno schermo grande.

In concreto, la resa cromatica è molto buona alla luce del giorno o in scene ben illuminate. I colori sono vividi e il contrasto video elevato, con il dettaglio delle ombre ben conservato. La fotocamera fa un ottimo lavoro di esposizione e, anche se a volte deve recuperare quando si passa dall’ombra alla luce, lo fa rapidamente.

Abbiamo anche notato che il GO 3 si comporta bene in controluce, esponendo bene i soggetti e mantenendo i loro volti ben illuminati.

È disponibile una modalità manuale per regolare le impostazioni di base come la modalità colore, l’ISO, l’otturatore e il bilanciamento del bianco, ma abbiamo riscontrato che la fotocamera fa un buon lavoro se lasciata in modalità automatica.

La Insta360 GO 3 raggiunge i suoi limiti in condizioni di scarsa illuminazione, dove la qualità dell’immagine e i dettagli vengono chiaramente persi e il rumore tende ad aggiungersi. Tuttavia, questo rimane un problema classico delle action camera (anche delle migliori), che sono progettate principalmente per dare il massimo del loro potenziale in un ambiente ben illuminato.

Qualità del suono

Insta360 ha migliorato la qualità del suono rispetto al modello precedente. Il GO 3 è ora dotato di due microfoni, uno sulla parte anteriore e uno su quella superiore, rispetto a uno solo del GO 2. Sono inoltre disponibili tre modalità per personalizzare la configurazione del microfono in base all’ambiente: Stereo, Riduzione del vento e Miglioramento direzionale.

In un ambiente silenzioso, i microfoni integrati fanno un buon lavoro: le voci sono chiare, il suono è ben bilanciato, i sussurri possono essere ascoltati e non c’è praticamente distorsione nei suoni forti come le grida.

Il più grande difetto della Insta360 GO 3 in questo senso è senza dubbio la mancanza di una porta per il microfono esterno, che avrebbe permesso di ottenere risultati migliori in alcune situazioni, come i video girati in moto o addirittura in bicicletta, che generano molto rumore del vento. Il GO 3 dispone di una modalità di riduzione del rumore del vento, ma ha i suoi limiti ed è difficile sentire le voci in questo tipo di attività. L’unica soluzione sarà quindi utilizzare un microfono esterno separato e sincronizzare l’audio in post-produzione.

Tutto ciò che serve per attrezzare il vostro
Insta360 GO 3

VISITA

Insta360 GO 3: autonomia

CapacitàGO 3: 310 mAh
Action Pod: 1270 mAh
AutonomiaGO 3: 45 minuti
GO 3 + Action Pod: 170 minuti
Tempo di ricaricaGO 3: 80% in 23 minuti, 100% in 35 minuti
Azione Pod: 80% in 47 minuti, 100% in 65 minuti
Metodo di ricaricaGO 3 : Pod d’azione
Action Pod: Tipo-C

L’autonomia della sola fotocamera è stata migliorata rispetto alla generazione precedente. Mentre il GO 2 ha un’autonomia massima di 30 minuti, il GO 3 offre ora un’autonomia fino a 45 minuti.

Ma anche l’Action Pod ha la sua batteria e, se si combina il GO 3 con l’Action Pod, si possono ottenere fino a 170 minuti di autonomia, un valore davvero spettacolare, molto più di quello offerto dalla maggior parte delle action camera.

Vale la pena notare che la Insta360 GO 3 non è più limitata nel tempo di registrazione, a differenza della GO 2, grazie a un nuovo sistema di dissipazione del calore. In questo modo è possibile filmare quanto si vuole, ovviamente nei limiti della durata della batteria.

L’altro vantaggio dell’Action Pod è che funge da base di ricarica per la videocamera GO 3: basta riporre la videocamera nella sua custodia per ricaricarla più volte e poterla utilizzare in modo indipendente.

L’unico punto negativo, già menzionato nella sezione sul design, è che entrambi i dispositivi hanno batterie interne non rimovibili. Dovrete pensare bene a come ricaricare l’Action Pod prima di partire per le riprese e potreste dover portare con voi un caricabatterie o un power bank, poiché non sarà possibile sostituirlo con una batteria supplementare come quella della GoPro.

Insta360 GO 3: prezzo

 32 GB64 GB128 GB
Kit standard407,99€426,99€455,99€
Kit d’azione443€462,99€490€
Kit bici499€518€547€
Kit da viaggio460€479€508€
Kit moto468€487€516€
Kit del designer476€495€524€
Kit per gli sport acquatici482€500€530€

L’Insta360 GO 3 è disponibile in una gamma di kit, con accessori diversi a seconda delle esigenze e dell’attività principale per cui si desidera utilizzarlo (ciclismo, motociclismo o sport acquatici, ad esempio). Il negozio online di Insta360 offre 7 diversi kit, ciascuno con 3 diverse capacità di memoria (32, 64 e 128 GB), per un totale di 21 possibilità.

Con un prezzo di partenza di 407,99 euro Per il kit di base (quello standard) con la capacità di memoria più piccola (32 GB), si tratta chiaramente di un grosso aumento di prezzo rispetto al GO 2, e siamo nella stessa fascia di prezzo del leader di mercato GoPro, con la sua ultima HERO 11 Black.

Non si tratta quindi di un investimento da prendere alla leggera, ma vale la pena sottolineare che con il GO 3, Insta360 offre un concetto di action camera unico, con una versatilità che solo lei può offrire.

Scopri i nostri accessori per
Insta360 GO 3

VISITA

Insta360 GO 3: conviene acquistarlo?

Con il GO 3, Insta360 si distingue dalla concorrenza offrendo un concetto unico , essendo l’unica azienda a farlo. La Insta360 GO 3 non ha concorrenti diretti e offre una versatilità che poche action camera possono vantare.

La sua risoluzione video è limitata rispetto ad altre telecamere, ma se questa definizione è sufficiente per i vostri scopi, otterrete una telecamera piccola, leggera e ultra-versatile che può seguirvi ovunque, qualunque sia la vostra attività.

Il più 👍🏻

  • piccolo e leggero: solo 35,5 grammi (solo per la fotocamera GO 3)
  • Versatile (design 2-in-1, schermo pieghevole, montaggio magnetico, accessori inclusi, modalità FreeFrame)
  • autonomia di registrazione

Il minimo 👎🏻

  • risoluzione inferiore rispetto alla concorrenza (2,7K rispetto ai 5,3K della GoPro HERO 11)
  • batteria e memoria integrate
  • nessuna porta per microfono esterno

Compralo se vuoi…

… Volete una action camera piccola e versatile. Con le dimensioni di un pollice e un peso di soli 35,5 grammi, è chiaramente la action camera più piccola e leggera del mondo. Il design 2-in-1, l’attacco magnetico, lo schermo ribaltabile sulla docking station, la modalità FreeFrame e gli accessori in dotazione ne fanno una fotocamera utilizzabile in qualsiasi situazione. Se avete intenzione di postare anche sui social network e non avete bisogno di una risoluzione altissima, questa è la fotocamera che fa per voi.

Non compratelo se…

È necessaria un’acquisizione ad alta risoluzione. Se volete una action camera in grado di registrare video di qualità professionale, GoPro rimane il campione delle action camera e la sua HERO 11 Black offre registrazioni fino a 5,3K a 60 fotogrammi al secondo con colori a 10 bit. Allo stesso modo, se avete bisogno di filmare a 360 gradi, non fatevi ingannare dal nome del marchio: non tutte le fotocamere Insta360 filmano a 360 gradi, quindi dovrete rivolgervi a un altro modello, la Insta360 X3.

Sei un fan di Insta360 ? Scoprite le nostre prove delle altre videocamere d’azione:

➡️ Il nostro test completo della fotocamera a 360 gradi Insta360 X3

➡️ La nostra recensione completa della videocamera modulare Insta360 ONE RS

Questo elemento è stato inserito in Blog. Aggiungilo ai segnalibri.