HOVERAir X1 PRO e PROMAX: recensione completa

HOVERAir X1 PRO & PROMAX : test complet

Dopo il successo di HOVERAir X1, ZeroZero Robotics torna con due nuove promettenti versioni: HOVERAir X1 PRO e HOVERAir X1 PROMAX. Questi modelli presentano notevoli miglioramenti, tra cui fotocamere più potenti, capacità di volo ottimizzate e nuovi accessori progettati per soddisfare le aspettative degli utenti più esigenti. Ma quanto valgono davvero questi droni? Cosa hanno in comune e quali sono le loro differenze? E soprattutto, qual è il più adatto alle tue esigenze? Lo scopriremo in questa recensione completa.

HOVERAir X1 PRO e PROMAX: punti chiave da ricordare

Con HOVERAir X1 PRO e PROMAX, ZeroZero Robotics sviluppa ulteriormente il suo concetto di UAV compatto e autonomo migliorando la qualità delle immagini e la velocità di tracciamento, aggiungendo il rilevamento degli ostacoli e nuove opzioni di controllo.

Entrambi i modelli mantengono il design pieghevole e le eliche protette, ma incorporano nuove opzioni di tracciamento, un’autonomia migliorata e una serie di accessori per estendere le loro capacità.

Cosa cambia con queste nuove versioni

  • Migliore qualità dell’immagine: la PROMAX ha un sensore più grande e un’opzione fotografica da 48 MP, mentre la PRO rimane a 12 MP. Per quanto riguarda i video, la PRO arriva a 4K 60 fps, mentre la PROMAX offre 8K 30 fps e 4K 120 fps.
  • Raddoppia lo spazio di archiviazione su PROMAX: come HOVERAir X1, la PRO è dotata di 32 GB di memoria interna, mentre PROMAX aumenta questa capacità a 64 GB. Una differenza apprezzabile per chi filma in alta risoluzione.
  • Rilevamento ostacoli aggiunto: a differenza del modello originale HOVERAir X1, i modelli PRO e PROMAX incorporano ora il rilevamento degli ostacoli posteriori, utile in modalità tracking. La versione PROMAX dispone anche di sensori di visione per integrare i sensori di prossimità del PRO e migliorare l’evitamento degli ostacoli.
  • Autonomia più affidabile: in condizioni reali, 11-13 minuti di volo, rispetto agli 8-10 minuti del modello precedente. È disponibile anche una batteria Thermo Smart per voli fino a -20°C.
  • Nuovi accessori: il Beacon per un controllo più preciso, il PowerCase per una maggiore durata della batteria e diverse confezioni per soddisfare esigenze specifiche (ciclismo, sci, inverno, ecc.).

HOVERAir X1 PRO & PROMAX : Design e accessori

 HOVERAir X1 PROHOVERAir X1 PROMAX
Peso191,5g192,5g
Dimensioni (piegato) (L x L x A)105 x 149 x 34 mm105 x 149 x 34 mm
Dimensioni (aperto) (L x L x A)173 x 149 x 39 mm173 x 149 x 39 mm
Immagazzinamento 32 GB di memoria interna
Scheda di memoria fino a 1 TB
64 GB di memoria interna
Scheda di memoria fino a 1 TB

Un design compatto e sicuro come sempre

hoverair x1 pro promax design

HOVERAir X1 PRO e PROMAX si basano sul design di successo del loro predecessore, HOVERAir X1. Sono caratterizzati da un formato pieghevole ultracompatto con eliche completamente protette da griglie in plastica, un approccio che offre sicurezza e robustezza in caso di impatto. ZeroZero Robotics ha tuttavia perfezionato il concetto aggiungendo bordi smussati alle griglie, conferendo loro un aspetto leggermente più moderno.

Le dimensioni dei due modelli sono identiche: 105 x 149 x 34 mm da chiuso e 173 x 149 x 39 mm da aperto. Per quanto riguarda il peso, c’è solo un grammo di differenza tra i due(191,5 g per il PRO, 192,5 g per il PROMAX), che si spiega con la fotocamera più grande del PROMAX. Con un peso inferiore a 250 g, questi droni godono di normative semplificate in molti paesi, un vantaggio notevole per chi vola per diletto.

L’interfaccia rimane minimalista e intuitiva, con un pulsante centrale circondato da una rotella direzionale e un piccolo schermo che visualizza informazioni essenziali come la modalità di volo selezionata e il livello della batteria.

Le differenze principali tra i due modelli risiedono altrove: il PROMAX ha una fotocamera più grande, che promette migliori prestazioni video (torneremo su questo punto nella sezione dedicata alle immagini), e offre 64 GB di memoria interna, rispetto ai 32 GB del PRO. In entrambi i casi, la memoria può essere estesa con una scheda microSD fino a 1 TB.

Accessori che ampliano le possibilità

joystick hoverair x1 pro promax beacon
Il Beacon con i suoi joystick

Con HOVERAir X1 PRO e PROMAX, ZeroZero Robotics introduce anche nuovi accessori che rendono questi droni più versatili che mai.

Beacon: un telecomando modulare e ultra-funzionale

Uno degli accessori più sorprendenti è il Beacon, un piccolo modulo con uno schermo da 1,78 pollici che funge da telecomando, segnalatore e microfono.

Grazie al suo sistema modulare, può essere collegato a estensioni del joystick che forniscono due modalità di controllo:

  • Un singolo joystick: funziona come un controller giroscopico, come i Motion Controller di DJI, dove basta inclinare il modulo per muovere il drone.
  • Due joystick: diventa un telecomando tradizionale, con maniglie pieghevoli per una presa migliore e la possibilità di collegare il tuo smartphone per un feedback video più ampio e confortevole.

Ma il Beacon non si ferma qui. Svolge anche un ruolo fondamentale come segnalatore GPS, migliorando l’accuratezzadella localizzazione e aumentando il raggio d’azione del drone fino a 1 km. Inoltre, il microfono incorporato registra la voce dell’utente riducendo il rumore dell’elica: una grande risorsa per il vlogging e la creazione di contenuti.

Per massimizzarne l’utilizzo, ZeroZero Robotics offre accessori complementari come una clip magnetica per attaccarlo ai vestiti e un supporto da manubrio per attaccarlo alla bicicletta o alla moto.

PowerCase: una custodia che prolunga la durata della batteria

Un’altra aggiunta intelligente è la PowerCase, che è sia una copertura protettiva che una batteria portatile. Ricarica HOVERAir X1 PRO o PROMAX circa 2,5 volte, offrendoti una maggiore autonomia senza dover portare con te diverse batterie.

Per quanto riguarda il design, è dotato di una finestra trasparente che ti permette di tenere d’occhio lo schermo del drone senza doverlo aprire e di una cinghia integrata per facilitare il trasporto. Semplice, pratico ed efficace.

HOVERAir X1 PRO & PROMAX : In volo

 HOVERAir X1 PROHOVERAir X1 PROMAX
Metodi di controlloVolo autonomo
Smartphone
Beacon
Volo autonomo
Smartphone
Beacon
Distanza massima di trasmissione500m (telefono)
1000m (faro)
500m (telefono)
1000m (faro)
Velocità massima di tracciamento42 km/h42 km/h
Tracciamento della velocità massima60 km/h60 km/h
Resistenza massima al vento10,7 m/s (livello 5)10,7 m/s (livello 5)
Autonomia16 minuti16 minuti

Metodi di controllo adatti a tutti gli usi

Se hai mai utilizzato droni autonomi come HOVERAir X1, DJI Neo o DJI Flip, saprai che questi modelli offrono un’esperienza di pilotaggio più flessibile rispetto ai droni tradizionali, che generalmente richiedono un telecomando fisico.

HoverAir X1 PRO e PROMAX possono essere controllati in tre modi:

  • Volo autonomo: il drone esegue automaticamente la modalità di volo selezionata direttamente sul dispositivo. Le impostazioni essenziali, come l’altezza e la distanza di volo, possono essere configurate in anticipo. Una volta attivato, il drone decolla dal palmo della tua mano e vi ritorna automaticamente al termine del volo. Le diverse modalità disponibili sono descritte in dettaglio nella sezione Caratteristiche.
  • Lo smartphone: grazie all’app HOVERAir, puoi selezionare le modalità di volo, regolare i parametri e beneficiare di un feedback video in diretta. Per un maggiore controllo, è possibile utilizzare anche dei joystick virtuali per pilotare manualmente il drone. Con questa nuova generazione, l’interfaccia è stata migliorata e ora permette di pilotare in modalità orizzontale, offrendo una migliore ergonomia.
  • Il Beacon: come accennato nella sezione sugli accessori, il Beacon consente un controllo preciso con una o due mani, a seconda del numero di joystick collegati. Combina i vantaggi di un telecomando e di un controller di movimento per un’esperienza più coinvolgente.

In termini di portata, ci sono alcune limitazioni tecniche. Come indica il produttore sul suo sito web, in volo autonomo o tramite smartphone, la distanza massima dipende molto dalle interferenze:

  • Da 30 a 100 metri in ambienti congestionati e con molte interferenze.
  • Fino a 500 metri in terreno aperto, senza ostacoli o interferenze.

Con il Beacon, invece, la portata massima può arrivare a 1 km, un vantaggio per le riprese a lunga distanza.

Prestazioni di volo migliorate

HOVERAir X1 PRO e PROMAX offrono prestazioni di volo più dinamiche rispetto all’originale HOVERAir X1.

  • Velocità: questi nuovi modelli sono in grado di seguire un soggetto a una velocità massima di 42 km/h e, se necessario, possono raggiungere una velocità massima di 60 km/h. Una velocità ideale per catturare scene d’azione come il ciclismo, lo sci o la corsa.
  • Resistenza al vento: Per un drone così leggero, la resistenza al vento è impressionante. Secondo il produttore, possono affrontare raffiche di livello 5 (10,7 m/s, ovvero circa 38 km/h). Nei nostri test, hanno resistito a venti tra i 30 e i 35 km/h, con una notevole stabilità. Si sono leggermente inclinati quando sono stati colpiti dalle raffiche, ma l’immagine è rimasta fluida e perfettamente utilizzabile anche in queste condizioni.

Autonomia migliorata e batteria progettata per l’inverno

HOVERAir X1 PRO e PROMAX sono dotati di una batteria da 1920 mAh, che in teoria dovrebbe garantire fino a 16 minuti di volo. In pratica, le prestazioni sono leggermente inferiori a questa cifra, ma sono comunque molto migliori di quelle dell’X1 originale. Nei nostri test, il PRO e il PROMAX sono durati tra gli 11 e i 13 minuti in condizioni reali, mentre il loro predecessore ha faticato a superare gli 8-10 minuti.

Per gli utenti che vogliono volare in condizioni estreme, è disponibile anche una batteria opzionale chiamata Thermo Smart Battery. Progettata per gli amanti degli sport invernali e delle riprese ad alta quota, permette di operare a temperature fino a -20°C, rispetto ai 5°C della batteria standard. Non migliora l’autonomia in sé, ma garantisce prestazioni affidabili in ambienti freddi dove le batterie tradizionali tendono a perdere efficienza.

HOVERAir X1 PRO & PROMAX : Caratteristiche

 HOVERAir X1 PROHOVERAir X1 PROMAX
Modalità di voloZoom Out
Orbit
Bird’s Eye
Hover
Follow
Dolly Track
Traccia laterale
Zoom Out
Orbit
Bird’s Eye
Hover
Follow
Dolly Track
Traccia laterale
Sistema di rilevamento degli ostacoliSensori di prossimitàSensori di prossimità
Sensori basati sulla visione

Modalità di volo ispirate a QuickShots

HoverAir X1 PRO e PROMAX offrono una serie di modalità di volo automatizzate, alcune delle quali ricordano molto i famosi QuickShots di DJI:

  • Zoom Out: il drone si sposta gradualmente all’indietro prima di tornare al punto di partenza.
  • Orbita: ruota intorno al soggetto, mantenendo una traiettoria circolare regolare.
  • Bird’s Eye: si alza in verticale per catturare un’inquadratura a volo d’uccello, poi scende automaticamente.

Queste riprese sono ben eseguite, con movimenti fluidi e inquadrature precise che mantengono il soggetto al centro dell’immagine, senza scatti visibili.

Metodi di monitoraggio efficaci

La principale attrattiva di HoverAir X1 PRO e PROMAX risiede nelle modalità di tracking, che ti permettono di filmare un soggetto in movimento mantenendolo al centro dell’immagine.

Ci sono diverse opzioni:

  • Hover: il drone rimane in posizione statica di fronte a te e ti segue facendo perno su se stesso.
  • Segui: segue il bersaglio da dietro, ideale per catturare i movimenti in avanti.
  • Traccia Dolly: simile a Segui, ma con tracciamento in avanti per una prospettiva diversa.
  • Traccia laterale: il drone vola parallelamente all’obiettivo, perfetto per le riprese dinamiche.

In pratica, il tracciamento è preciso e reattivo, sia a piedi che in bicicletta. Anche in ambienti più complessi come una foresta, il drone riesce a seguire il soggetto senza difficoltà. Se acceleri all’improvviso, la distanza di tracciamento si allarga leggermente, ma il drone recupera rapidamente il soggetto non appena la velocità si stabilizza.

Rilevamento degli ostacoli, ma ancora limitato

A differenza del loro predecessore, HOVERAir X1 PRO e PROMAX dispongono di un sistema di rilevamento degli ostacoli, anche se limitato. Funziona solo nella parte posteriore del drone, il che significa che è attivo solo quando il drone fa retromarcia in modalità Dolly Track.

Tuttavia, c’è un’importante differenza tra i due modelli:

  • Il PRO è dotato solo di sensori di prossimità, che in pratica non sono molto efficaci. Nei test non hanno impedito al drone di colpire i rami e sembrano funzionare solo a quote molto basse. velocità.
  • Il PROMAX, invece, incorpora anche sensori basati sulla visione, che offrono un riconoscimento degli ostacoli molto migliore. Nei nostri test è riuscito a evitare i rami in modalità tracking, anche se il sistema è ancora lontano dal fornire una protezione a 360° come il DJI Mini 4 Pro.

In conclusione, il rilevamento degli ostacoli della PROMAX è un’opzione gradita, soprattutto per evitare collisioni in retromarcia, ma può ancora essere migliorato e non sostituisce la vigilanza attiva durante la guida.

HOVERAir X1 PRO & PROMAX : Fotocamera

 HOVERAir X1 PROHOVERAir X1 PROMAX
Sensore1/2 pollice1/1,3 pollici
ObiettivoFormato equivalente a 17 mm
FOV 104
Formato equivalente a 16 mm
FOV 107
Risoluzione massima delle foto12 MP12 e 48 MP
Risoluzione video massima4K fino a 60 fps
1080p fino a 120 fps
8K fino a 30 fps
4K fino a 120 fps
1080p fino a 120 fps
Risoluzione video massima (formato verticale)2,7K fino a 60 fps
1080p fino a 60 fps
4K fino a 30 fps
2.7K fino a 60 fps
1080p fino a 60 fps
Velocità massima di trasmissione100 Mbps160 Mbps

Sensori e risoluzioni che fanno la differenza

A parte il rilevamento degli ostacoli, la differenza più grande tra HOVERAir X1 PRO e PROMAX è la fotocamera. La PRO ha un sensore da 1/2 pollice, mentre la PROMAX ha un sensore più grande da 1/1,3 pollici, in grado di catturare più luce e dettagli.

Le ottiche variano leggermente tra i due modelli. Il PRO ha una lunghezza focale equivalente a 17 mm e un campo visivo di 104°, mentre il PROMAX, con il suo obiettivo da 16 mm, estende leggermente il campo visivo a 107°.

In termini di fotografia, entrambi i droni catturano scatti da 12 MP, ma il PROMAX va oltre con un’opzione da 48 MP, che offre una definizione più elevata.

Anche le prestazioni video sono diverse:

  • La PRO filma in 4K fino a 60 fotogrammi al secondo e in 1080p fino a 120 fps per le riprese in slow-motion.
  • PROMAX, invece, si spinge oltre le capacità offrendo 8K fino a 30 fps e 4K fino a 120 fps per sequenze più fluide.

Entrambi i modelli possono anche filmare in formato verticale, ideale per i social network:

  • La PRO offre 2,7K a 60 fps e 1080p a 60 fps.
  • PROMAX arriva a 4K a 30 fps, con 2,7K e 1080p a 60 fps.

Infine, la velocità di trasmissione è un altro punto di differenziazione: 100 Mbps sulla PRO rispetto ai 160 Mbps della PROMAX, che consente a quest’ultima di catturare più dettagli e una migliore fedeltà dell’immagine.

Qualità dell’immagine: un chiaro vantaggio per PROMAX

Non sorprende che la PROMAX offra un’immagine più completa rispetto alla PRO, in particolare grazie al sensore più grande e alla gamma dinamica fino a 14 stop, che offre una migliore conservazione dei dettagli nelle ombre e nelle luci. Le immagini sono più equilibrate, più ricche di contrasto e nel complesso più piacevoli da vedere. Nonostante ciò, la PRO è ancora perfettamente adatta a catturare ricordi di viaggio o momenti quotidiani, con una qualità d’immagine sufficiente per l’uso personale e per i social network.

Una delle scelte più frustranti è l ‘assenza di un profilo piatto (Log) sulla PROMAX. Offrire 8K senza l’opzione di un formato ottimizzato per l’editing è un contrasto davvero sorprendente. I creatori di contenuti che vogliono ritoccare i colori e sfruttare appieno la dinamica dell’immagine rimarranno probabilmente delusi. Al contrario, ZeroZero Robotics si accontenta di una modalità HLG, che migliora leggermente i colori e la saturazione, ma non è all’altezza di un vero HDR.

Per quanto riguarda l’8K, sebbene sia impressionante sulla carta, è probabile che rimanga poco sfruttato. Il peso dei file generati è notevole e, dato che la maggior parte degli schermi è ancora limitata al 4K, non ha molto senso filmare in questa risoluzione. Molti utenti preferiranno optare per il 4K a 120 fps, che è più fluido e più adatto agli effetti slow-motion, oltre a generare file più leggeri e facili da modificare.

HOVERAir X1 PRO & PROMAX : Prezzo

hoverair x1 pro promax prezzo
Combo per lo sci per HOVERAir X1 PROMAX

ℹ️ Nota: alcuni link in questa sezione sono link affiliati Amazon. In qualità di Affiliati Amazon, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei, senza costi aggiuntivi per te. Consigliamo solo prodotti che abbiamo testato e approvato personalmente.

 HOVERAir X1 PROHOVERAir X1 PROMAX
Confezione standard549€
759€
Pacchetto Combo Basic749€
959€
Pacchetto Combo Ciclismo989€
1209€
Pacchetto Combo Inverno985€1199€
Pacchetto Combo Sci1219€
1449€

HOVERAir X1 PRO e PROMAX sono disponibili in cinque diverse confezioni, da quelle standard a quelle più complete e adatte a determinate attività sportive.

Confezioni disponibili:

  • Standard Pack(€549 per il PRO, €759 per il PROMAX): l’essenziale, con il drone, una batteria e un cavo di ricarica.
  • Basic Combo Pack(749€ per il PRO, 959€ per il PROMAX): aggiunge una batteria supplementare, un hub di ricarica e una custodia.
  • Cycling Combo Pack(€989 per la PRO, €1209 per la PROMAX): include due batterie extra, il Beacon con i suoi supporti, un hub di ricarica, una borsa per riporre le batterie e i filtri ND.
  • Winter Combo Pack(€985 per la PRO, €1199 per la PROMAX): progettato per le condizioni di freddo, include due batterie Thermo, un PowerCase, una borsa per riporre le batterie, un hub di ricarica e filtri ND.
  • Skiing Combo Pack(1219€ per la PRO, 1449€ per la PROMAX): il più completo, con due batterie Thermo, il Beacon e i suoi due joystick, una PowerCase, una borsa per riporre gli oggetti, un hub di ricarica e filtri ND.

In media, la PROMAX costa tra i 200 e i 230 euro in più rispetto alla PRO, una differenza giustificata principalmente dal sensore più grande, dalla risoluzione 8K e dalla maggiore memoria interna.

Se vuoi completare la tua attrezzatura, molti degli accessori citati in questo articolo sono venduti anche separatamente:

  • Solo Beacon: €149
  • Beacon e Joysticks: €248
  • PowerCase: €179
  • Batteria Thermo resistente al freddo: €99

HOVERAir X1 PRO & PROMAX : Conclusione

HOVERAir X1 PRO e PROMAX confermano l’esperienza di ZeroZero Robotics nel campo dei droni autonomi compatti. Queste nuove versioni perfezionano la ricetta di HOVERAir X1, migliorando l’immagine, l’autonomia e il rilevamento degli ostacoli, introducendo al contempo accessori ingegnosi come Beacon e PowerCase.

Tuttavia, la scelta tra i due modelli dipenderà dalle tue aspettative. La PRO rimane un’opzione eccellente per un uso semplice ed efficiente, mentre la PROMAX è rivolta agli utenti più esigenti che cercano una migliore qualità dell’immagine e prestazioni ottimizzate.

Qualunque sia la tua scelta, questi droni sono tra i più accessibili e intuitivi sul mercato, perfetti per chi vuole immortalare i momenti più belli senza il problema. 🚀

HOVERAir X1 PRO e PROMAX: quale scegliere?

✔️ Scegli HOVERAir X1 PRO se cerchi un drone compatto e autonomo in grado di effettuare riprese in 4K 60 fps, con un buon tracking del soggetto e una facile gestione, senza la necessità di impostazioni avanzate o di un editing approfondito. È perfetto per i social network e per i ricordi di viaggio.

✔️ Scegli HOVERAir X1 PROMAX se vuoi una qualità d’immagine superiore, con una migliore gestione del contrasto, un’opzione fotografica da 48 MP e la possibilità di riprendere in 8K. È anche più interessante se desideri un migliore rilevamento degli ostacoli e una maggiore capacità di archiviazione, soprattutto per i creatori di contenuti più esigenti.

Vuoi esplorare altre opzioni? Dai un’occhiata alle nostre prove complete dei migliori droni autonomi:
➡️ HOVERAir X1, recensione completa: il drone selfie 100% autonomo!
➡️ DJI Neo, recensione completa: drone per selfie e non solo!
➡️ DJI Flip, recensione completa: il drone per principianti ambiziosi!

logo mdd source
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.