DJI Mavic 3 Classic: tutto quello che c’è da sapere

Un anno dopo il Mavic 3 in due versioni, il Mavic 3 Classic, DJI sta rilasciando una nuova versione del suo drone top di gamma, il Mavic 3. La prima cosa da notare è che il teleobiettivo è scomparso e il prezzo è sceso. In cosa è diverso questo nuovo modello? Quanto vale e fa al caso vostro? Tutte le risposte in questo articolo.

DJI Mavic 3 Classic: come si differenzia dagli altri Mavic 3?

 DJI Mavic 3 ClassicDJI Mavic 3DJI Mavic 3 Cine
telecameraCMOS 4/3 20MP
24 mm di apertura equivalente da f/2,8 a f/11
CMOS 4/3 20MP
24 mm di apertura equivalente da f/2,8 a f/11
CMOS 4/3 20MP
24 mm equivalente
Apertura da f/2,8 a f/11
Risoluzione della foto20 MP20 MP20 MP
Risoluzione video5.1K fino a 50 fps
4K fino a 120 fps
5.1K fino a 50 fps
4K fino a 120 fps
5.1K fino a 50 fps
4K fino a 120 fps
Zoom digitale3X4X (fotocamera principale)
28X (teleobiettivo)
4X (fotocamera principale)
28X (teleobiettivo)
Formati videoMP4/MOV
(MPEG-4 AVC/H.264, HEVC/H.265)
MP4/MOV
(MPEG-4 AVC/H.264, HEVC/H.265)
MP4/MOV
(MPEG-4 AVC/H.264, HEVC/H.265)
MOV
(Apple ProRes 422 HQ/422/422 LT)
Capacità della batteria5000mAh5000mAh5000mAh
Tempo massimo di volo46 minuti46 minuti46 minuti
Trasmissione videoO3+O3+O3+
Distanza massima di trasmissioneFCC: 15 km
CE: 8 km
FCC: 15 km
CE: 8 km
FCC: 15 km
CE: 8 km
Memoria interna8 GB8 GB1 TB
Dimensioni221 x 96,3 x 90,3 mm (piegato)
347,5 x 283 x 107,7 mm (aperto)
221 x 96,3 x 90,3 mm (piegato)
347,5 x 283 x 107,7 mm (aperto)
221 x 96,3 x 90,3 mm (piegato)
347,5 x 283 x 107,7 mm (aperto)
Peso895g895g899g
Prezzo1499€ (solo drone)
1599€ (con radiocomando DJI RC-N1)
1749€ (con radiocomando DJI RC)
1929€ (con radiocomando DJI RC-N1)
2629 (Pacchetto “Vola di più”)
4799 (Pacchetto Premium)

La differenza principale del nuovo DJI Mavic 3 Classic è il modulo fotocamera semplificato. Infatti, rispetto ai suoi predecessori, il Mavic 3 e il Mavic 3 Cine, non ha il teleobiettivo situato sopra la fotocamera principale e quindi non ha lo zoom digitale fino a 28X.

Per riassumere, ecco le 4 differenze tra il DJI Mavic 3 Classic e i suoi due predecessori:

  • nessun teleobiettivo (e zoom 28X)
  • nessun supporto per i codec Apple ProRes (disponibile solo sul Mavic 3 Cine)
  • nessun disco rigido integrato da 1 TB (disponibile solo sul Mavic 3 Cine)
  • un prezzo più accessibile! 😁

DJI Mavic 3 Classic: il design

dji mavic 3 design classico

Il DJI Mavic 3 Classic è identico al Mavic 3, con una sola eccezione: non c’è un secondo obiettivo sopra la fotocamera principale. L’unità fotocamera comprende quindi solo la fotocamera principale con il suo sensore Hasselblad, che è esattamente lo stesso del Mavic 3 e del Mavic 3 Cine.

Per il resto, tutti e tre i Mavic 3 (Standard, Cine e Classic) sono identici in tutto e per tutto e presentano lo stesso design pieghevole che è ormai un classico dei droni DJI, con i quattro bracci che si ripiegano contro il corpo per facilitare lo stoccaggio e il trasporto e si dispiegano per consentire al drone di essere pronto al volo.

La batteria è ancora inserita nella parte posteriore del drone e sopra di essa si trovano ancora la porta USB-C e lo slot per la scheda microSD. Le dimensioni del Mavic 3 Classic non sono quindi diverse da quelle dei suoi predecessori e il peso è di 895 g, come per il Mavic 3 standard, mentre il Mavic 3 Cine pesa 4 grammi in più, molto probabilmente a causa del disco rigido SSD.

DJI Mavic 3 Classic: in volo

Caratteristiche

Naturalmente sono incluse tutte le modalità di volo e le funzioni intelligenti del Mavic 3 standard. Tra queste, QuickShots, modalità di volo automatizzate che facilitano la creazione di effetti video professionali, la modalità Hyperlapse per la creazione di video time-lapse e il tracking dei soggetti con ActiveTrack.

Tuttavia, è stata introdotta una nuova funzione: il Cruise Control, che blocca una traiettoria e una velocità di volo costanti. Non è più necessario dirigere contemporaneamente il drone e la fotocamera, ma ci si può concentrare esclusivamente sull’inquadratura dell’immagine.

DJI afferma inoltre di aver migliorato la modalità RTH, che consente al drone di tornare automaticamente al punto di partenza. In modalità Advanced RTH, il Mavic 3 Classic utilizza i suoi rilevatori di ostacoli per scansionare l’ambiente circostante e tornare indietro in modo più sicuro ed efficiente. Tuttavia, non abbiamo notato alcuna differenza rispetto alla modalità RTH del Mavic 3 standard.

Si noti che queste nuove funzioni appaiono con il nuovo aggiornamento del firmware rilasciato contemporaneamente al drone, quindi è molto probabile che si trovino anche su altre versioni del Mavic 3.

Rilevamento degli ostacoli

Il Mavic 3 Classic eredita lo stesso sistema omnidirezionale di rilevamento degli ostacoli dal Mavic 3 standard e dal Mavic 3 Cine. Grazie ai suoi 8 sensori visivi, l’ultimo nato in casa DJI è in grado di rilevare tutto ciò che lo circonda a 360°, verso il basso, verso l’alto, in avanti, indietro, a sinistra e a destra.

Supporta inoltre il sistema di prevenzione degli ostacoli APAS 5.0, che gli consente di evitare qualsiasi ostacolo sul suo percorso. Come nei modelli precedenti, è possibile scegliere tra la più sicura modalità Normal, in cui il drone eviterà gli ostacoli con un maggiore margine di sicurezza, e la più fluida e piacevole alla vista, ma più rischiosa modalità Agile.

Batteria e tempo di volo

La batteria del DJI Mavic 3 Classic è identica a quella del Mavic 3 standard e del Cine Mavic 3, non ci sono cambiamenti. Di conseguenza, il tempo massimo di volo sarà lo stesso delle versioni precedenti, ovvero 46 minuti in condizioni ottimali, e più concretamente tra i 30 e i 35 minuti a seconda di fattori quali la velocità di volo e il vento.

Scopri i nostri accessori per

DJI Mavic 3

VISITA

DJI Mavic 3 Classic: l’immagine

Il DJI Mavic 3 Classic è equipaggiato con la stessa fotocamera del DJI Mavic 3 Classic. stesso sensore Hasselblad CMOS 4/3 Il Mavic 3 ha lo stesso obiettivo dei modelli standard e Cine, quindi non può competere con loro in termini di qualità delle foto e dei video che è in grado di catturare.

Questo sensore, il più grande presente su un drone consumer, è in grado di effettuare riprese in 5.1K fino a 50fps, 4K fino a 120fps e Full HD fino a 200fps. È disponibile anche un formato C4K, leggermente più ampio del formato 4K tradizionale. Il tutto con una velocità video massima di 200 Mb/s. Come abbiamo detto nella nostra recensione del Mavic 3 standard, questo sensore offre sicuramente la migliore qualità d’immagine sul mercato per un drone pieghevole.

Con l’eliminazione dello zoom digitale 28X dal nuovo Mavic 3, non sarà possibile ingrandire le foto e i video come nei modelli precedenti. La fotocamera principale dispone ancora di uno zoom digitale, ma limitato a 3X.

D’altra parte, compare una piccola novità: la modalità notturna. Quest’ultima consente di arrivare fino a ISO 12800 (invece di 6400) e offre quindi una sensibilità maggiore rispetto alla modalità normale, permettendo di catturare ancora più luce e dettagli in condizioni di scarsa illuminazione. Si noti che questa modalità è disponibile solo con il profilo immagine normale e solo in 4K a 30fps, che è comunque piuttosto interessante.

DJI Mavic 3 Classic: il prezzo

dji mavic 3 classic pack standard

Come potete vedere, il grande vantaggio del nuovo Mavic 3 Classic è che vi dà accesso alla maggior parte di ciò che il Mavic 3 ha da offrire, a un prezzo molto più competitivo, a partire da 1499€ per il solo drone e 1599€ con il radiocomando DJI RC-N1. Per fare un paragone, questo era circa il prezzo del Mavic 2 Pro quando è stato rilasciato.

Confrontando ciò che è paragonabile, cioè il prezzo dei pacchetti standard del Mavic 3 Classic e del Mavic 3 standard, dove entrambi i droni sono forniti con lo stesso telecomando DJI RC-N1, la versione Classic fa risparmiare 330 euro.

Le diverse confezioni

Ecco i diversi pacchetti disponibili sul sito web di DJI, con i relativi prezzi al momento in cui scriviamo:

  • Il drone da solo (1499€): come indica il nome, qui il drone viene consegnato da solo, senza alcun accessorio. Questo è il piano ideale se si dispone già di un telecomando compatibile (DJI RC, RC-N1 o RC Pro), ad esempio se si possiede un Mini 3 Pro o un Air 2S e si vuole passare a un sensore più grande.
  • Il pacchetto standard (1599€): in questo pacchetto il drone viene fornito con il telecomando DJI RC-N1 standard e gli accessori standard (una batteria, 3 coppie di eliche di ricambio, un caricabatterie, cavi dati, 2 joystick di ricambio e una copertura protettiva).
  • il confezione con DJI RC (£1749): qui il drone viene fornito con il superbo telecomando DJI RC e il suo schermo integrato da 5,5″, e con gli stessi accessori della confezione precedente (a parte i cavi dati che non sono più necessari in quanto non è più necessario collegare lo smartphone).

Accessori

DJI offre di solito un pacchetto Fly More con tutti i suoi droni che include altri accessori, come batterie ed eliche extra. Nel caso del Mavic 3 Classic, questo pacchetto viene offerto separatamente al prezzo di 599 euro e comprende 2 batterie supplementari, una stazione di ricarica, un caricatore per auto, 3 paia di eliche e uno zaino convertibile in zaino.

Per quanto riguarda i telecomandi, è possibile utilizzare il Mavic 3 Classic con il DJI RC-N1 di base (senza schermo) e il DJI RC (con schermo) come spiegato sopra, ma anche con il telecomando DJI RC Pro più avanzato, fornito con il Mavic 3 Cine ma disponibile anche separatamente.

Se volete saperne di più sul DJI RC, vi invitiamo a leggere la nostra recensione completa (cliccate qui).

Poiché il Mavic 3 Classic è quasi identico al Mavic 3 standard, è importante notare che gli accessori del Mavic 3 sono (quasi) tutti compatibili con il fratello minore, ad eccezione di tutto ciò che riguarda il modulo della fotocamera, come i filtri o l’obiettivo grandangolare.

Scopri i nostri accessori per

DJI Mavic 3

VISITA

Conclusione: conviene acquistare il Mavic 3 Classic?

Con il rilascio del Mavic 3 Classic, DJI sembra aver ascoltato gli utenti. Poiché il teleobiettivo è interessante solo per un numero limitato di piloti, il produttore ha deciso di eliminarlo per mettere a disposizione del maggior numero possibile di persone una qualità d’immagine eccezionale a un prezzo più accessibile. Questo nuovo drone, completo e sicuro, diventerà probabilmente un riferimento nel prossimo futuro.

Mavic 3 Classic: per chi?

Se siete possessori di un Mavic 2 Pro e volete un sensore migliore, il Mavic 3 Classic fa chiaramente al caso vostro. Con un prezzo pari a quello del vostro drone, farete un grande salto di qualità.

Se avete un Mini 2a Mini 3 Proa Mavic Air 2 o un Aria 2S e avete già un telecomando DJI RC-N1 (o anche un DJI RC per alcuni possessori di Mini 3 Pro), il Mavic 3 Classic potrebbe permettervi di ottenere un sensore più grande a un prezzo ragionevole, dato che avrete la possibilità di acquistare solo il drone.

Infine, che abbiate già un drone o meno, e che siate professionisti o dilettanti, se volete la migliore qualità d’immagine possibile, il Mavic 3 Classic è il drone che fa per voi.

Quale Mavic 3 scegliere?

Se siete già interessati al Mavic 3 e non sapete quale modello scegliere, a meno che non siate professionisti o non abbiate assolutamente bisogno di un obiettivo zoom avanzato, potete escludere il Mavic 3 Cine , molto più costoso (4799 euro). Ciò che offre in più (zoom 28X, Apple ProRes e disco rigido da 100 TB) sarà di maggiore interesse per i professionisti.

Se avete bisogno di fare delle ricerche di location prima delle riprese e lo zoom del Mavic 3 standard può aiutarvi in questo, allora può valere la pena di spendere di più per averlo. Ma il teleobiettivo sarà chiaramente un’opzione non essenziale per la maggior parte degli utenti, ai quali si consiglia di optare per il Mavic 3 Classic, che ha il vantaggio di offrire la stessa qualità d’immagine.

➡️ Per saperne di più sulle caratteristiche del Mavic 3, consultate la nostra recensione completa del Mavic 3 standard (cliccate qui).

Questo elemento è stato inserito in Blog. Aggiungilo ai segnalibri.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *