DJI Goggles N3, recensione completa: le cuffie FPV a basso costo

dji goggles n3 test

DJI risponde con i DJI Goggles N3, le cuffie FPV più convenienti mai offerte dal marchio. Il prezzo corrisponde a quello del DJI Neo, il suo nuovo drone entry-level, ed è l’opzione ideale per i principianti che vogliono avvicinarsi al volo immersivo. Ma a questo prezzo così interessante, quanto vale davvero? Diamo un’occhiata alle sue caratteristiche e alle sue prestazioni.

DJI Goggles N3: Specifiche tecniche

Iniziamo ad analizzare nel dettaglio le specifiche tecniche degli occhiali N3:

Peso536 g (con batteria e archetto)
349 g (senza batteria e archetto)
Dimensioni (L x W x H)193 × 163 × 103 mm (antenne ripiegate)
206 × 163 × 132 mm (antenne aperte)
Dimensioni dello schermo3,5 pollici
Definizione dello schermo1920 × 1080
Frequenza di aggiornamentoFino a 60 Hz
FOV54°
Trasmissione videoO4
Distanza massima di trasmissioneCon DJI Avata 2: 13 km (FCC) / 10 km (CE)
Con DJI Neo: 10 km (FCC) / 6 km (CE)
Qualità della trasmissione videoCon DJI Avata 2: 1080p/100 fps
Con DJI Neo: 1080p/60 fps
LatenzaCon DJI Avata 2: media di 31 ms
Con DJI Neo: media di 58 ms
Velocità massima di trasmissione trasmissione videoCon DJI Avata 2: 60 Mb/s
Con DJI Neo: 50 Mb/s
Schede SD supportateScheda microSD (fino a 512 GB)
AlimentazioneBatteria integrata
Batteria2450 mAh
Autonomia2,7 ore
Droni compatibiliDJI Avata 2
DJI Neo
Radiocomandi compatibiliDJI FPV Remote Controller 3
DJI RC Motion 3

DJI Goggles N3 : Design

DJI Goggles N3 - Design

Qualità costruttiva DJI

Le cuffie DJI Goggles N3 riflettono perfettamente l’esperienza di DJI. Ispirate ai modelli Goggles Integra e Goggles 3, sono caratterizzate da un archetto ergonomico con un alloggiamento nella parte posteriore della testa dove si trova la batteria. È dotato di una pratica manopola per regolare la lunghezza della fascia e garantire una vestibilità perfetta.

Nonostante il prezzo molto più basso rispetto ai Goggles 3, gli N3 vantano ancora una finitura curata e di alta gamma, lontana da qualsiasi impressione di “economicità”. Un dettaglio, tuttavia, è il cavo che collega la batteria agli occhiali, che non è integrato nell’archetto come nei modelli precedenti. Sebbene ciò possa sembrare meno estetico, non altera in alcun modo il loro funzionamento.

Tutto il resto è stato progettato per essere intuitivo da usare:

  • Due antenne pieghevoli sulla parte superiore.
  • Una porta microSD e una porta USB-C al centro per ricaricare e collegare uno smartphone.
  • Un pulsante di navigazione 5D e un pulsante indietro sul lato destro.
  • Il pulsante di accensione è accessibile anche dal lato destro.

Più grande e più pesante

La parte anteriore del casco, gli occhiali stessi, hanno un design più ingombrante rispetto ai modelli precedenti, una scelta dettata dalla possibilità di essere indossati con occhiali da vista. Questa caratteristica specifica, che spiegheremo in dettaglio più avanti, fa sì che gli N3 occupino più spazio in uno zaino.

In termini di peso, il Goggles N3 pesa 536 grammi, o :

  • 66 g in più rispetto al Goggles 3 (470 g).
  • 126 g in più rispetto agli occhiali Integra (410 g).

Tuttavia, la distribuzione del peso, ottimizzata grazie alla batteria posta sul retro, garantisce un buon equilibrio. Nell’uso normale è comodo da indossare, anche se le sessioni prolungate possono causare una leggera pressione sulla fronte o sul naso.

Tuttavia, l’interfaccia facciale, sebbene rimovibile, è leggermente meno aderente alla luce rispetto ai modelli precedenti. Se indossi occhiali grandi, la schiuma potrebbe allargarsi e lasciare passare un po’ di luce. Un consiglio: evita di volare con il sole alle spalle per limitare i fastidiosi riflessi.

Un’unica schermata

A differenza dei modelli precedenti dotati di due schermi, i Goggles N3 presentano un unico schermo da 3,5 pollici. Pur mantenendo la definizione 1080p, la frequenza di aggiornamento è stata ridotta a 60 Hz (rispetto ai 100 Hz dei Goggles 2, 3 e Integra).

Questo cambiamento potrebbe rappresentare un problema per le gare di droni veloci, ma rimane perfettamente adatto a usi più rilassati, come nel caso di droni come il DJI Neo.

La qualità dell’immagine rimane eccellente. Sebbene alcuni utenti possano trovare i colori e il contrasto leggermente inferiori a quelli dei modelli top di gamma, il campo visivo più ampio di 54° (rispetto ai 44° dei Goggles 3) compensa ampiamente questa mancanza, offrendo un’esperienza più coinvolgente e confortevole.

Più semplicità per la vista

La scelta di un unico schermo offre un grande vantaggio: elimina la necessità di regolare la distanza tra le pupille, una regolazione spesso ripetitiva nei modelli precedenti.

Inoltre, grazie al generoso spazio interno, gli utenti possono indossare gli occhiali da vista senza dover ricorrere a lenti correttive personalizzate. Si tratta di una novità assoluta per un casco DJI FPV e di un vero vantaggio per i portatori di occhiali, che semplifica notevolmente l’esperienza.

Batteria e autonomia

Con la sua batteria da 2450 mAh, il Goggles N3 durerà circa 2 ore e 40 minuti. A confronto:

  • Occhiali 3: 3 ore.
  • Occhiali 2 e Occhiali Integra: 2 ore.

Anche se leggermente inferiore a quella dei Goggles 3, la durata della batteria è comunque più che sufficiente per la maggior parte degli usi.

dji goggles n3 pub

Scopri i nostri accessori per
Occhiali DJI N3

VISITA

DJI Goggles N3: trasmissione e compatibilità

Trasmissione DJI O4

I DJI Goggles N3 integrano la più recente tecnologia di trasmissione video del produttore, il sistema DJI O4. Al momento, questi occhiali sono compatibili con due modelli di drone: il DJI Avata 2 e il DJI Neo. Tuttavia, è ragionevole pensare che questa compatibilità sarà estesa ad altri modelli che utilizzano la trasmissione O4, come i DJI Air 3, Air 3S e Mini 4 Pro. Rimanete sintonizzati!

Per quanto riguarda il radiocomando, i Goggles N3 funzionano con i più recenti telecomandi FPV di DJI:

  • Il DJI RC Motion 3, un joystick giroscopico intuitivo da usare con una sola mano, perfetto per un volo fluido e coinvolgente.
  • Il radiocomando DJI FPV 3, con il suo design ispirato ai controller delle console, sblocca la modalità Manuale per sfruttare al massimo le capacità dei droni e raggiungere le loro velocità massime.

Portata e qualità della trasmissione

Gli occhiali N3 offrono una qualità di ripresa video che varia a seconda del drone utilizzato:

  • Con il DJI Avata 2, il feedback video raggiunge la definizione di 1080p a 100 fotogrammi al secondo, con una latenza ridotta a 31 ms.
  • Con il DJI Neo, la definizione è di 1080p a 60 fotogrammi al secondo, con una latenza leggermente più alta, pari a 58 ms.

Questa differenza è logica, dato che Avata 2 vanta prestazioni tecniche superiori a quelle di Neo.

In termini di autonomia, ancora una volta le cifre variano a seconda del drone e degli standard in vigore:

  • Avata 2: fino a 13 km (standard FCC) e 10 km ( standard europeo).
  • Neo: fino a 10 km (standard FCC) e 6 km ( standard europeo).
dji neo test pub

Scopri i nostri accessori per
DJI Neo

VISITA

DJI Goggles N3: Caratteristiche

Alcune concessioni per un prezzo più accessibile

Ad un prezzo più accessibile, il DJI Goggles N3 rinuncia ad alcune delle caratteristiche presenti nel modello Goggles 3, il top di gamma. Ecco le principali differenze:

  • Visione reale dal vivo: a differenza dei Goggles 3, che sono dotati di piccole telecamere sulla parte anteriore per permetterti di vedere l’ambiente reale mentre piloti il drone, gli N3 non hanno telecamere di questo tipo.
  • Condivisione video Wi-Fi: con i Goggles 3 è possibile trasmettere la vista catturata dal drone in diretta via Wi-Fi ad altri dispositivi, come gli smartphone. Questa funzione è disponibile anche sul modello N3, ma richiede che gli occhiali siano collegati a uno smartphone tramite un cavo prima di poter condividere il video.

Un’infinità di funzioni

Nonostante queste concessioni, gli occhiali N3 mantengono una serie di caratteristiche chiave, alcune ereditate dai Goggles 3, per migliorare l’esperienza dell’utente:

  • Head Tracking: questa funzione ti permette di controllare la telecamera del drone sincronizzando i suoi movimenti con quelli della tua testa, per offrirti un’esperienza di volo più coinvolgente.
  • Navigazione intuitiva con la realtà aumentata: grazie al controller RC Motion 3, puoi navigare nei menu utilizzando un cursore in realtà aumentata, rendendo le regolazioni rapide e intuitive.
  • Funzione di disappannamento: le ventole integrate possono essere attivate per eliminare la condensa, garantendo una visione nitida anche in condizioni di umidità o dopo un uso prolungato.

DJI Goggles N3: prezzo

dji neo vs dji mini 4k motion fly di più
Il pacchetto FPV DJI Neo “Bundle Motion Fly More

ℹ️ Nota: alcuni link in questa sezione sono link affiliati Amazon. In qualità di Affiliati Amazon, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei, senza costi aggiuntivi per te. Consigliamo solo prodotti che abbiamo testato e approvato personalmente.

Occhiali DJI N3269€
Pacchetto DJI Neo Motion Fly More529€

I DJI Goggles N3 hanno un prezzo particolarmente interessante di 269€, circa il 40% in meno rispetto ai Goggles 3(venduti a 659€). Si tratta di una differenza significativa, che li rende un’opzione più accessibile per i piloti che desiderano avvicinarsi al volo FPV. Questo prezzo è perfettamente in linea con quello del DJI Neo, consentendo ai possessori di questo drone di passare all’immersione totale senza spendere una fortuna.

Un pacchetto all-in-one per iniziare

Se non ti sei ancora innamorato del DJI Neo, DJI offre il pacchetto Motion Fly More, un pacchetto completo per iniziare a volare in FPV. Disponibile al prezzo di 529€, questo pacchetto include tutto il necessario:

  • Il drone DJI Neo.
  • Occhiali N3.
  • L’intuitivo telecomando DJI RC Motion 3.
  • Tre batterie e una stazione di ricarica per prolungare le tue sessioni di volo.

Questo pacchetto completo offre un ottimo rapporto qualità-prezzo, particolarmente interessante per chi desidera un’esperienza coinvolgente senza dover effettuare più acquisti. Una grande opportunità per immergersi nel mondo dell’FPV con un budget limitato!

i nostri migliori venditori - DJI Neo

Vedi tutti i prodotti DJI Neo

DJI Goggles N3: Conclusioni

I DJI Goggles N3 sono una versione ridotta dei Goggles 3, ma con un rapporto qualità-prezzo particolarmente interessante. Con un prezzo inferiore alla metà di quello dei Goggles 3, alcune concessioni erano inevitabili: alcune funzioni avanzate sono state eliminate o semplificate.

DJI Goggles N3 o Goggles 3: quale scegliere?

Se possiedi un DJI Neo e vuoi passare al volo FPV, la scelta è semplice. A meno che tu non abbia un bisogno specifico delle funzioni esclusive del Goggles 3 (come la visione in tempo reale o la condivisione WiFi) o che tu non voglia un ingombro minore, il Goggles N3 è un’opzione eccellente.

Potrai godere di un’esperienza di volo altrettanto coinvolgente e performante, con un notevole risparmio. Con i DJI Goggles N3, l’FPV diventa più accessibile che mai, senza alcun compromesso sulla qualità.

Guarda la nostra recensione completa del DJI Neo:
➡️ DJI Neo, recensione completa: drone selfie e altro ancora!

logo mdd source
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.