DJI Goggles Integra: quali sono le novità? Test completo

Ultimo aggiornamento su Novembre 14th, 2023 alle 07:41 am

Dopo gli FPV Goggles V2 e Goggles 2, DJI ha rilasciato una nuova cuffia FPV: i DJI Goggles Integra. Con un aspetto molto simile a quello del Goggles 2, il confronto tra i due modelli è ovvio. Quanto vale questo nuovo casco? In cosa differisce dai DJI Goggles 2? Quale scegliere? Tutte le risposte in questo articolo!

DJI Goggles Integra: caratteristiche e confronto con DJI Goggles 2

Prova degli occhiali dji integra 1

Cominciamo con i numeri. La tabella che segue elenca le principali caratteristiche tecniche delle nuove cuffie DJI Goggles Integra, rispetto alle DJI Goggles 2:

 Occhiali DJI IntegraDJI Goggles 2
Peso410g290g
Dimensioni (L x W x H)170 x 104 x 75 mm (antenne ripiegate)
205 x 104 x 104 mm (antenne dispiegate)
167,4 x 103,9 x 81,3 mm (antenne ripiegate)
196,7 x 103,9 x 104,6 mm (antenne aperte)
Dimensioni dello schermo0,49 pollici0,49 pollici
Definizione dello schermo1920 x 10801920 x 1080
Campo visivo44°51°
Frequenza di aggiornamentoFino a 100 HzFino a 100 Hz
Intervallo di distanza interpupillareDa 56 a 72 mmDa 56 a 72 mm
Campo di regolazione diottricaDa -8,0 D a +2,0 D
ImmagazzinamentoScheda microSD (fino a 512 GB)Scheda microSD (fino a 256 GB)
Batteria2450 mAh (integrato)1800 mAh (esterno)
AutonomiaCirca 2 oreCirca 2 ore
Prezzo659 €849 €

DJI Goggles Integra vs DJI Googles 2: quali sono le differenze?

A prima vista, i DJI Goggles Integra sembrano molto simili ai DJI Goggles 2, rilasciati con il DJI Avata. Il confronto tra i due modelli è quindi naturale. Sebbene le loro caratteristiche tecniche siano molto simili (stessa dimensione e risoluzione dello schermo, stessa trasmissione), i nuovi Integra sono comunque più economici di 190 € rispetto ai loro predecessori. Cosa giustifica questa differenza di prezzo? Vedremo come si differenziano l’uno dall’altro.

Un nuovo archetto con batteria integrata

Prova degli occhiali dji integra 4

Se si mettono fianco a fianco i DJI Goggles Integra e i Goggles 2, i due modelli sembrano molto simili, soprattutto se si osserva la parte anteriore dei caschi. Ma se si guarda al retro, si nota subito il primo grande cambiamento: un nuovo archetto che integra direttamente la batteria, mentre i Goggles 2 sono alimentati da una batteria esterna collegata con un cavo.

I vantaggi di questo nuovo sistema sono: niente più fili fastidiosi, perché sono integrati nell’archetto, e, tra l’altro, niente più rischio di dimenticare la batteria.

Lo svantaggio è che la batteria non può più essere sostituita e le cuffie devono essere ricaricate direttamente. Il vantaggio di Goggles 2 è quello di avere sempre a disposizione diverse batterie di ricambio. È possibile collegare un power bank per ricaricare la batteria degli occhiali Integra durante il volo, ma si perde il vantaggio del cavo integrato. Tuttavia, questa rimane una possibilità, se necessario.

Un’altra novità di questa fascia è il nuovo sistema di serraggio con una manopola che può essere girata per stringere o allentare la fascia. Questo sistema sostituisce il sistema a velcro dei Goggles 2 ed è molto più pratico da usare. Infine, è possibile aggiungere un’ulteriore cinghia rimovibile sopra la testa per una migliore vestibilità.

La nostra opinione: questa nuova fascia è un’ottima idea. L’involucro della batteria ha una superficie più ampia di quella di un archetto convenzionale, con un’imbottitura rigida e una curva che si adatta alla parte posteriore della testa. Il risultato è una migliore vestibilità, un migliore equilibrio grazie a una migliore distribuzione del peso tra la parte anteriore e quella posteriore, e quindi un maggiore comfort. L’uso della cinghia supplementare è in realtà piuttosto facoltativo.

Design: le altre novità

Lo slot per la scheda di memoria microSD è stato spostato all’interno tra le due lenti, sostituendo il sensore di prossimità presente sui Goggles 2. Quest’ultima permette di spegnere automaticamente lo schermo quando si toglie la testa dal casco per risparmiare la durata della batteria, quindi è una funzione che non è più presente sull’Integra. Tuttavia, queste possono ospitare schede microSD fino a 512 GB, rispetto ai 256 GB del Goggles 2.

Il pulsante di accensione è stato spostato in basso a destra degli occhiali, accanto alla porta di ricarica USB-C. Facilmente accessibile con il pollice, serve anche per associare gli occhiali al drone. Non cambia molto, ma è un po’ più pratico nell’uso.

Le antenne del DJI Goggles Integra sono leggermente più lunghe di quelle del DJI Goggles 2 e sono dotate di piccoli cuscinetti di gomma che proteggono la fusoliera del casco quando sono ripiegate. Si noti che, a differenza dei Goggles 2, non sono più rimovibili, quindi è impossibile sostituirle con antenne di terze parti.

Infine, alcuni elementi sono stati semplicemente eliminati: è il caso delle luci LED ai lati dei Goggles 2, che consentono di sapere su quale canale si sta trasmettendo. Anche se può essere utile quando si vola in compagnia di più persone per vedere a colpo d’occhio quale canale stanno utilizzando gli altri piloti, non è una funzione indispensabile. Anche l’uscita mini jack è stata rimossa, quindi non è più possibile collegare le cuffie.

Nuova interfaccia

Il touchpad dei Goggles 2 è stato sostituito da pulsanti fisici: un mini joystick per spostarsi nei menu e confermare, e un pulsante posteriore per tornare indietro, come nel primo DJI Goggles V2 rilasciato con il drone DJI FPV.

Dal nostro punto di vista, il touchpad ha offerto un’esperienza piacevole, ma i due pulsanti fisici si sono rivelati più precisi ed efficienti nell’uso.

L’interfaccia del software rimane invariata, con gli stessi menu chiari e concisi già presenti sul Goggles 2.

Il peso

Sulla carta, i nuovi DJI Goggles Integra sono più pesanti dei Goggles 2, con un peso di 410 grammi, rispetto ai 290 grammi dei loro predecessori.

Tuttavia, questa differenza è logica, poiché il peso tiene conto della batteria integrata nell’archetto. Quindi, se confrontiamo le due cuffie con una configurazione identica e consideriamo il peso totale dei Goggles 2 con la batteria esterna e il cavo, entrambi i modelli pesano circa lo stesso sulla bilancia. Gli occhiali Integra sono anche un po’ più leggeri.

Una schermata (quasi) identica

Entrambe le cuffie hanno schermi identici in termini di dimensioni (0,49 pollici), risoluzione (1920 x 1080) e frequenza di aggiornamento (fino a 100 Hz). Non c’è alcuna differenza tra i due modelli: la qualità dell’immagine è identica, nitida, luminosa e dettagliata come sempre.

Va notato, tuttavia, che lo schermo degli occhiali Integra ha un campo visivo di 44°, leggermente inferiore a quello dei Goggles 2 (51°). Sulla carta non sembra così bello, ma abbiamo notato che offre una visione migliore dell’intero schermo: le informazioni sui lati sono più nitide rispetto al modello precedente.

Impostazioni per la vista

Gli occhiali DJI Integra offrono sempre la possibilità di regolare la distanza interpupillare. Le manopole del Goggles 2, che regolano anche le diottrie, sono state sostituite da piccoli cursori, ma il principio è lo stesso. Inoltre, l’intervallo di regolazione è sempre lo stesso, da 56 a 72 mm.

Ciò che cambia è l’impostazione delle diottrie. Non è più direttamente integrato negli occhiali come nel Goggles 2. Tuttavia, DJI fornisce un pacchetto di lenti correttive separato che fornisce la stessa correzione (da -8,0 D a +2,0 D). Dovrete semplicemente montarli manualmente, il che è un po’ meno comodo.

Le caratteristiche

Cominciamo da ciò che non è cambiato: come il Goggles 2, il Goggles Integra è dotato di headtracking, che consente di orientare la telecamera del drone in base ai movimenti della testa.

In termini di modifiche, gli occhiali Integra sono ora dotati di un GPS integrato. Quest’ultimo viene utilizzato per trasmettere il numero di identificazione statunitense obbligatorio senza doversi collegare a uno smartphone, risparmiando così tempo. Tuttavia, questa funzione sarà più utile per gli utenti statunitensi, poiché il numero ID non è in vigore in Europa.

Infine, i DJI Goggles Integra sono stati privati della funzionalità DLNA che consente lo streaming video da uno smartphone agli occhiali. Poiché i Goggles 2 ne sono dotati, possono essere utilizzati come cuffie VR per guardare film o serie. Tuttavia, sarà ancora possibile riprodurre video su Integra Goggles dalla scheda di memoria, ma senza audio, poiché la presa per le cuffie non è più presente in questa nuova versione.

Autonomia

Sebbene la capacità della batteria dei Goggles Integra sia superiore a quella dei Goggles 2 (2450 mAh contro 1800 mAh), l’autonomia dichiarata da DJI per le sue nuove cuffie è identica a quella del modello precedente, con circa 2 ore di utilizzo.

Prova degli occhiali dji integra 3

DJI Goggles Integra: quali compatibilità?

I DJI Goggles Integra possono essere utilizzati insieme a un sistema di radiocomando DJI per pilotare i suoi droni. Sono compatibili con i seguenti telecomandi :

  • Telecomando FPV DJI 2
  • Controllore di movimento DJI
  • DJI RC Motion 2

Logicamente, sono compatibili con l’ultimo drone FPV dell’azienda, il DJI Avata, nonché con i moduli progettati da DJI per i droni FPV fai-da-te, ovvero il DJI O3 Air Unit e il DJI Digital FPV System. E a differenza dei DJI Goggles 2, i Goggles Integra sono compatibili anche con il DJI FPV, il primo drone FPV rilasciato dal produttore.

Infine, dopo il rilascio della versione 1.10 dell’applicazione DJI Fly, gli occhiali Integra sono compatibili anche con il drone DJI Mini 3 Pro e con i vari modelli del Mavic 3.

Ecco l’elenco completo dei droni e delle unità aeree compatibili con Integra:

  • DJI Avata
  • DJI FPV
  • DJI Mini 3 Pro
  • DJI Mavic 3
  • DJI Mavic 3 Cine
  • DJI Mavic 3 Classic
  • DJI Mavic 3 Pro
  • DJI Mavic 3 Pro Cine
  • Unità aerea DJI O3
  • Sistema FPV digitale DJI

DJI Goggles Integra: quanto costa?

Prezzo di prova dei dji goggles integra

Le cuffie DJI Goggles Integra sono disponibili sul negozio ufficiale DJI a soli 659 euro.

È disponibile anche in bundle con il radiocomando joystick DJI RC Motion 2 nel DJI Goggles Integra Motion Bundle al prezzo di 759 euro.

Infine, se volete acquistare un drone DJI Avata, il pacchetto DJI Avata Explorer Bundle, che include gli occhiali Integra e il radiocomando DJI RC Motion 2, è disponibile al prezzo di 1269 euro.

Conclusione DJI Goggles Integra: conviene acquistarlo?

Come abbiamo visto, i DJI Goggles Integra sono, in un certo senso, una “versione economica” dei DJI Goggles 2, da cui sono state rimosse alcune caratteristiche, come la regolazione diottrica integrata o il touchpad.

Paradossalmente, alcune di queste modifiche vanno a vantaggio dell’ultimo casco FPV di DJI. Insieme alla sua principale novità, la fascia per la testa con batteria integrata, questo lo rende un casco FPV più comodo e pratico da usare.

DJI Goggles Integra vs DJI Goggles 2: quale cuffia scegliere?

Per quanto ci riguarda, il nostro cuore è chiaramente rivolto al DJI Goggles Integra. Hanno alcune funzioni in meno, ma non saranno di grande utilità per la maggior parte degli utenti. Se ciò che conta per voi è l’esperienza FPV, cioè avere un casco affidabile con un’immagine di qualità, il Goggles Integra è un’alternativa al Goggles 2. Alcune delle nuove funzioni o modifiche apportate da DJI sono in realtà a loro vantaggio. E con un prezzo inferiore di 190 euro, pensiamo che offrano un miglior rapporto qualità-prezzo rispetto ai Goggles 2.

D’altra parte, se le funzioni aggiuntive dei DJI Goggles 2 sono davvero utili per il vostro utilizzo, come la regolazione diottrica integrata perché spesso prestate gli occhiali, le antenne rimovibili perché volete sostituirle con antenne di terze parti più robuste o il DLNA perché volete utilizzare gli occhiali come cuffie VR per guardare i video, allora il più completo DJI Goggles 2 sarà sicuramente più adatto a voi.

➡️ Per saperne di più sulle altre cuffie DJI FPV, date un’occhiata al nostro confronto DJI Goggles 2 vs FPV Goggles V2:

Questo elemento è stato inserito in Blog. Aggiungilo ai segnalibri.