DJI Flip vs DJI Neo: quale drone scegliere?

DJI Flip vs DJI Neo - Test complet

Il DJI Flip e il DJI Neo sono i primi due droni di DJI a offrire un’esperienza completamente autonoma, in grado di decollare direttamente dalla tua mano e di seguire una persona con la semplice pressione di un pulsante. Cosa hanno in comune e quali sono le loro differenze? Quali sono i punti di forza di ciascuno? E soprattutto, quale di questi droni fa al caso tuo? Se sei indeciso su questi due modelli, il nostro confronto DJI Flip vs DJI Neo risponderà a tutte le tue domande!

DJI Flip vs DJI Neo: cosa c’è da sapere

Il DJI Flip e il DJI Neo sono i due droni di DJI che possono volare autonomamente, senza un sistema di controllo radio, con la semplice pressione di un pulsante. Il Neo, il primo ad essere lanciato, è un’opzione più economica, ma anche meno avanzata in termini di funzionalità e qualità delle immagini. Ma presenta comunque una serie di vantaggi:

  • Ultra leggero e compatto, è più facile da trasportare.
  • Compatibilità FPV, oltre al volo autonomo, tramite smartphone o telecomando.
  • Il prezzo è interessante, perfetto per i piccoli budget.

Il DJI Flip è una versione migliorata del Neo, con alcune delle stesse caratteristiche del Mini 4 Pro. Si distingue per :

  • Maggiore autonomia per sessioni di volo prolungate.
  • Più possibilità creative, con funzioni avanzate come panorami, Hyperlapse e MasterShots.
  • Un sensore di ostacoli anteriore per una maggiore sicurezza.
  • Qualità d’immagine di gran lunga superiore, grazie a una gondola stabilizzata su tre assi e a un sensore più potente.
  • Opzioni per gli utenti creativi, con formati RAW per le foto e un profilo piatto (D-Log M) per i video.

Sia che tu stia cercando un drone economico e versatile (Neo) o un modello più avanzato per creazioni di alto livello (Flip), questi due droni hanno ciascuno i loro punti di forza.

DJI Flip vs DJI Neo: Design

DJI Flip vs DJI Neo - Design
 DJI FlipDJI Neo
Peso< 249 g135 g
Dimensioni (L x P x A)136 x 62 x 165 mm (piegato)
233 × 280 × 79 mm (aperto)
130 x 157 x 48,5 mm
ImmagazzinamentoMemoria interna 2 GB
Scheda di memoria fino a 512 GB
22 GB di memoria interna

I DJI Flip e DJI Neo adottano un design ispirato ai droni Cinewhoop, con protezioni fisse intorno alle eliche per garantire sicurezza e robustezza. La differenza? Il Flip innova con protezioni intorno alle eliche che si ripiegano sotto il drone, rendendo lo stoccaggio molto più pratico. Quando è aperto, il Flip è molto più grande del Neo, ma quando è piegato occupa uno spazio simile in una borsa, anche se un po’ più spesso.

In termini di peso, il Flip pesa 249 g, quasi il doppio dei 135 g del Neo. Nonostante questa differenza, entrambi i modelli rimangono al di sotto dei 250 g, il che consente loro di beneficiare della classificazione C0. In termini pratici, ciò significa che godono di normative semplificate nella maggior parte dei paesi, il che è ideale per i viaggiatori.

Un altro aspetto da sottolineare è la protezione sopra e sotto le eliche. A differenza delle protezioni intorno alle eliche, queste servono principalmente a proteggere le dita durante i decolli e gli atterraggi dal palmo della mano. Anche in questo caso, c’è una differenza notevole: quelle del Flip, realizzate con barre di carbonio, sono fisse, mentre quelle del Neo, realizzate in plastica, sono rimovibili – almeno quelle sopra le eliche. Questa scelta progettuale rende più facile la sostituzione delle eliche del Neo.

Infine, l’archiviazione è un’altra area in cui i due droni differiscono. Il DJI Flip è dotato di una porta microSD compatibile con schede fino a 512 GB, un vantaggio importante per catturare lunghe sequenze video. Il Neo, invece, non ha una porta microSD, ma compensa con 22 GB di memoria interna, sufficienti per registrare circa 40 minuti di video in 4K a 30 fps. In confronto, la Flip offre solo 2 GB di memoria interna, utile per la risoluzione dei problemi ma limitata a pochi minuti di registrazione.

🏆 DJI Neo: più leggero, più compatto, più facile da trasportare.

DJI Flip vs DJI Neo: autonomia

 DJI FlipDJI Neo
Batteria3110 mAh1435 mAh
Autonomia31 minuti18 minuti (17 minuti con la protezione dell’elica)

Grazie alle sue dimensioni più grandi, il DJI Flip può logicamente avere una batteria di maggiore capacità (3110 mAh rispetto ai 1435 mAh del Neo), che gli permette di avere tempi di volo più lunghi. Secondo i dati ufficiali di DJI, il Flip può rimanere in volo fino a 31 minuti, contro i 18 minuti del Neo senza le protezioni per le eliche (o i 17 minuti con queste).

Ma qual è la realtà? Come spesso accade, le autonomie dichiarate dai produttori sono ottimizzate per condizioni ideali. Nei nostri test, il Flip ha volato tra i 20 e i 25 minuti, mentre il Neo è durato circa 12-14 minuti. Una differenza significativa, che dà al Flip circa dieci preziosi minuti in più per catturare i tuoi scatti migliori.

🏆 DJI Flip: maggiore durata della batteria

dji flip pub2

Tutte le parti e gli accessori per
DJI Flip

VISITA

DJI Flip vs DJI Neo: pilotaggio

 DJI FlipDJI Neo
Metodi di controlloVolo autonomo
Applicazione DJI Fly
Radiocomando classico
Volo autonomo
Applicazione DJI Fly
Telecomando classico
Telecomando FPV
Radiocomandi compatibiliDJI RC-N3
DJI RC-N2
DJI RC 2
DJI RC-N3
DJI RC-N2
DJI RC 2
Radiocomando 3 DJI FPV
DJI RC Motion 3
Sistema di trasmissione videoDJI O4DJI O4
Distanza massima di trasmissioneFCC: 13 km
CE: 8 km
FCC: 10 km
CE: 6 km
Qualità dell’anteprima dal vivofino a 1080p a 60 fpsfino a 1080p a 60 fps

Il DJI Flip e il DJI Neo sono i primi droni DJI progettati per volare senza telecomando. Possono decollare direttamente dal palmo della tua mano semplicemente premendo il pulsante sulla fusoliera. Una volta in volo, eseguono automaticamente la modalità di volo selezionata prima di tornare ad atterrare delicatamente sulla tua mano tesa.

Questi due droni possono essere controllati anche tramite uno smartphone dotato dell’applicazione DJI Fly, che viene poi visualizzata in una versione più leggera quando viene utilizzata senza telecomando. Ci sono due opzioni:

  • Opzione 1: Selezione delle modalità di volo. Lo smartphone può sostituire il pulsante di selezione sul drone, aggiungendo al contempo utili funzioni. Ad esempio, puoi visualizzare un’anteprima live della fotocamera, regolare parametri come l’altezza o la distanza del drone o fermare il volo in caso di emergenza.
  • Opzione 2: controllo classico con joystick virtuale. Lo smartphone può essere utilizzato anche come telecomando utilizzando comandi sensibili al tocco. Tuttavia, poiché la connessione al drone avviene tramite WiFi, la portata è limitata a poche decine di metri.

Per un controllo più tradizionale e per ottenere il massimo delle prestazioni, entrambi i droni sono compatibili con i telecomandi fisici DJI (DJI RC-N2, RC-N3 e DJI RC 2 con schermo integrato). Con questi accessori, sbloccherai la versione completa dell’applicazione DJI Fly, che offre modalità avanzate e impostazioni aggiuntive. Potrai anche beneficiare della massima portata grazie al sistema DJI O4: fino a 8 km (CE) per il Flip (13 km FCC) e 6 km (CE) per il Neo (10 km FCC).

Ma il Neo si distingue per la sua compatibilità con le attrezzature DJI FPV. Può essere utilizzato con i DJI Goggles 3 e Goggles N3, oltre che con i telecomandi DJI FPV RC Motion 3 e Radio Control 3. Questa configurazione offre un’esperienza di volo totalmente immersiva, con un feedback video direttamente davanti ai tuoi occhi, per una sensazione incomparabile – un’opzione non disponibile sul Flip (almeno per il momento).

🏆 DJI Neo: la sua compatibilità con il volo FPV.

DJI Flip vs DJI Neo: prestazioni in volo

 DJI FlipDJI Neo
Velocità massima di discesa1,5 m/s (modalità Cinema)
5 m/s (modalità Normale)
5 m/s (modalità Sport)
0,5 m/s (modalità Cinema)
2 m/s (modalità Normale)
2 m/s (modalità Sport)
Velocità massima di salita2 m/s (modalità Cinema)
5 m/s (modalità Normale)
5 m/s (modalità Sport)
0,5 m/s (modalità Cinema)
2 m/s (modalità Normale)
3 m/s (modalità Sport)
Velocità massima12 m/s (modalità Sport)6 m/s (modalità normale)
8 m/s (modalità sport)
16 m/s (modalità manuale)
Resistenza massima al vento10,7 m/s (livello 5)8 m/s (livello 4)

Grazie ai motori più potenti e alle eliche più grandi, il DJI Flip supera il Neo in termini di prestazioni di volo. Vanta velocità più elevate, sia in orizzontale (fino a 12 m/s o 43 km/h, rispetto agli 8 m/s o 29 km/h del Neo) che in salita e discesa (fino a 5 m/s o 18 km/h, rispetto ai 3 m/s o 11 km/h).

Tuttavia, il Neo non ha detto la sua ultima parola. La modalità FPV, assente sul Flip, gli permette di scatenare le sue capacità in modalità manuale, raggiungendo una velocità massima di 16 m/s (circa 58 km/h). Un vantaggio innegabile per gli amanti del volo dinamico e coinvolgente.

In modalità tracking, il Flip è ancora favorito. Con una velocità di 12 m/s (43 km/h), è molto più adatto a seguire attività veloci come il ciclismo o lo sci. Il Neo, invece, con i suoi 8 m/s (29 km/h), si limiterà più che altro a camminare o, al massimo, a fare una breve corsetta.

Per quanto riguarda la resistenza al vento, il verdetto è lo stesso: il Flip fa la differenza. Il suo design più robusto, il peso e le dimensioni gli permettono di resistere a venti di livello 5 (fino a 38 km/h), rispetto al livello 4 (circa 29 km/h) del Neo. Sebbene nessuno dei due modelli sia in grado di eguagliare la stabilità dei droni più grandi, come quelli della gamma Air o Mavic, il Flip si comporta in modo decisamente migliore in condizioni di vento moderato. Il Neo, invece, mostra rapidamente i suoi limiti non appena si avverte una raffica.

🏆 DJI Flip: più veloce e più resistente al vento.

dji neo pub 2

Parti e accessori per
DJI Neo

VISITA

DJI Flip vs DJI Neo: caratteristiche

 DJI FlipDJI Neo
Modalità fotoFoto singola
Burst
AEB
Intervallo
Panorama
Foto singola
Intervallo
Modalità videoSlow motion
Hyperlapse
QuickShots
MasterShots
Tracciamento del soggetto
QuickShots
Tracciamento del soggetto
Rilevamento degli ostacoliVerso il basso: sensore visivo + sensore a infrarossi
Verso la parte anteriore: sistema di rilevamento a infrarossi 3D
Verso il basso: posizionamento ottico

Funzioni condivise

Il DJI Flip e il DJI Neo condividono una serie di caratteristiche:

  • Foto: scatto singolo o a intervalli.
  • Video: Video QuickShots automatizzati, con modalità Dronie, Circle, Rocket, Spiral e Boomerang.
  • Tracciamento del soggetto: i droni possono rilevare e seguire una persona mentre si muove. Sono disponibili tre modalità: ActiveTrack, in cui il drone segue il soggetto da dietro; DirectionTrack, per seguire il soggetto da davanti o di lato; e Spotlight, in cui il drone rimane fermo e ruota per mantenere il soggetto centrato nell’inquadratura.
  • Registrazione audio: entrambi i droni ti permettono di registrare la tua voce tramite l’applicazione DJI Fly, utilizzando il microfono del tuo smartphone o un DJI Mic 2 o Mini collegato via Bluetooth. L’applicazione filtra il rumore del drone per isolare la tua voce.
  • QuickTransfer: questa funzione ti permette di trasferire le tue foto e i tuoi video direttamente sul tuo smartphone in pochi secondi.

DJI Flip: funzioni extra

Il DJI Flip si spinge oltre con una serie di funzioni aggiuntive:

  • Foto: Offre modalità avanzate come lo scatto a raffica, le foto AEB (per creare immagini HDR) e i panorami, perfetti per catturare splendide foto grandangolari.
  • Video: include opzioni creative come la modalità Slow Motion,Hyperlapse (video accelerati in movimento) e MasterShots, che assembla automaticamente diversi QuickShots con musica per un editing chiavi in mano.
  • Rilevamento ostacoli: il Flip è dotato di un sensore anteriore in grado di rilevare gli ostacoli e di frenare o fermarsi in caso di emergenza. Tuttavia, questo sistema non è perfetto: può avere difficoltà a rilevare oggetti sottili, come i rami, e non dispone di sensori laterali o posteriori. Nonostante queste limitazioni, si tratta comunque di un reale vantaggio in termini di sicurezza rispetto alla Neo, che non dispone di questa funzione.

🏆 DJI Flip: modalità foto e video aggiuntive e un sensore di ostacoli per una maggiore sicurezza.

i nostri migliori venditori - DJI Neo

Vedi tutti i prodotti DJI Neo

DJI Flip vs DJI Neo : Immagine

 DJI FlipDJI Neo
Sensore1/1,3 pollici1/2 pollice
ObiettivoFormato equivalente a 24 mm
Apertura f/1,7
FOV 82,1
Formato 14 mm equivalente
Apertura: f/2,8
FOV 117,6
StabilizzazioneGondola meccanica a 3 assi (tilt, roll, pan)Gondola meccanica a singolo asse (inclinazione)
Risoluzione della foto12 e 48 MP12 MP
Risoluzione video massima4K fino a 100 fps
1080p fino a 100 fps
2.7K verticale fino a 30 fps
1080p verticale fino a 30 fps
4K fino a 30 fps
1080p fino a 60 fps
1080p verticale fino a 60 fps
Gamma ISO100 à 6400100 à 6400
Velocità massima di trasmissione150 Mb/s75 Mb/s
Zoom digitale4K: 3x
FHD: 4x
Rilevamento verticale 2.7K: 3x
Rilevamento verticale FHD: 4x
Foto 12 MP: 3x
Niente zoom
Formato fotoJPEG
DNG (RAW)
JPEG
Formato videoMP4MP4
Profilo coloreNormale
D-Log M
Normale

Pod, sensore e risoluzioni

In termini di immagine, il DJI Flip supera nettamente il Neo grazie a un hardware più avanzato. Innanzitutto, è dotato di una gondola a tre assi stabilizzata meccanicamente, che offre video straordinariamente fluidi, anche in condizioni di vento. Al contrario, il Neo offre una stabilizzazione meccanica solo su un asse, mentre gli altri due sono gestiti digitalmente, il che limita la stabilità dell’immagine.

Anche il sensore della Flip è superiore. Con dimensioni leggermente maggiori(1/1,3 pollici rispetto a 1/2 pollice) e un’apertura luminosa di f/1,7 rispetto a f/2,8, si comporta molto meglio in situazioni di scarsa illuminazione, offrendo immagini più chiare e dettagliate.

Anche in termini di definizione e frame rate, il Flip è superiore al Neo:

  • Foto: il Flip cattura scatti da 12 MP e 48 MP, mentre il Neo si limita a 12 MP.
  • Video: La Flip filma in 4K fino a 60 fps e può raggiungere i 100 fps in modalità slow-motion. In confronto, la Neo è limitata al 4K a 30 fps. La Flip gira anche video verticali fino a 2,7K a 30 fps, mentre la Neo deve accontentarsi del Full HD.

Qualità dell’immagine: una chiara differenza

Non sorprende che la qualità dell’immagine della Flip superi di gran lunga quella della Neo. Mentre la Neo rimane corretta in piena luce, la Flip va oltre, offrendo immagini vicine a quelle della Mini 4 Pro: ricche, dettagliate, con una migliore gamma dinamica, in particolare nelle ombre e nelle luci.

Flip offre anche strumenti per gli utenti più esigenti, con formati colore piatti e profili ideali per la post-produzione.

  • Foto: oltre al formato JPEG, Flip acquisisce in RAW (DNG), offrendo una maggiore flessibilità di editing.
  • Video: oltre al profilo colore normale, la Flip offre il D-Log M, che registra più informazioni per una correzione avanzata del colore.

Grazie a queste caratteristiche, la Flip è perfettamente adatta ai creativi che desiderano un controllo totale sulla resa finale delle loro immagini, sia per la fotografia che per il video.

🏆 DJI Flip: qualità d’immagine superiore e opzioni avanzate per i creatori.

DJI Flip vs DJI Neo: Prezzo

DJI Flip - Prezzo
DJI Flip: il pacchetto Fly More

ℹ️ Nota: alcuni link in questa sezione sono link affiliati Amazon. In qualità di Affiliati Amazon, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei, senza costi aggiuntivi per te. Consigliamo solo prodotti che abbiamo testato e approvato personalmente.

DJI FlipPacchetto standard (telecomando DJI RC-N3)439 €
Confezione standard (telecomando DJI RC 2)639 €
Pacchetto Fly More (telecomando DJI RC 2)779 €
DJI NeoConfezione standard (senza radiocomando)199 €
Pacchetto Fly More (telecomando DJI RC-N3)349 €
Pacchetto Motion Fly More (pacchetto FPV)529 €

Il DJI Flip e il DJI Neo sono offerti in tre pacchetti ciascuno, ma le loro offerte differiscono abbastanza da rendere difficile un confronto diretto. Detto questo, il Neo è innegabilmente più conveniente: i suoi pacchetti, che vanno da 199 a 529 euro, sono comunque molto più economici di quelli del Flip, che vanno da 439 a 779 euro.

Pacchetti DJI Flip

Il DJI Flip è disponibile in tre configurazioni:

  • Pacchetto standard con telecomando DJI RC-N3 (€439 ): include il telecomando RC-N3 e la batteria.
  • Pacchetto standard con telecomando DJI RC 2 (€639 ): include il telecomando RC 2 con schermo integrato e batteria.
  • Pacchetto Fly More con il telecomando DJI RC 2 (€ 779 ): include il telecomando RC 2, tre batterie, una stazione di ricarica e una borsa per il trasporto.

Pacchetti DJI Neo

Il DJI Neo è disponibile in tre versioni:

  • Confezione standard senza telecomando (€199): fornita senza telecomando, con una batteria e gli accessori di base, ideale per far volare il drone in autonomia o tramite smartphone.
  • Pacchetto Fly More con telecomando DJI RC-N3 (349€ ): include il telecomando RC-N3, tre batterie e una stazione di ricarica.
  • Pacchetto Motion Fly More (529€ ): pensato per gli appassionati del volo immersivo FPV, questo pacchetto contiene gli occhiali N3, il controller giroscopico RC Motion 3, tre batterie e una stazione di ricarica.

🏆 DJI Neo: campione di budget.

Conclusione DJI Flip vs DJI Neo: quale scegliere?

Sebbene condividano lo stesso concetto di asta volante per selfie, in grado di volare autonomamente e di seguire una persona nei suoi spostamenti, il DJI Flip e il DJI Neo si rivolgono a utenti diversi. Il Flip, più recente e più costoso, è una versione “Pro” del Neo, con più funzioni e, soprattutto, una fotocamera migliore che offre una qualità d’immagine superiore. In definitiva, la scelta dipenderà principalmente dal tuo budget e dalle tue esigenze in termini di qualità dell’immagine.

Scegli il DJI Flip se…

  • Stai cercando la migliore qualità d’immagine (per un drone autonomo). La sua gondola stabilizzata su tre assi e il sensore più potente garantiscono risultati di gran lunga superiori.
  • Vuoi più possibilità creative. Grazie alle sue funzioni avanzate (slow motion, MasterShots, D-Log M), piacerà ai designer che cercano strumenti per dare libero sfogo alla loro immaginazione.

Scegli il DJI Neo se…

  • Hai un budget limitato. Con un prezzo di partenza di soli 199€ senza telecomando, la Neo è senza dubbio la scelta più economica. Se le tue aspettative in termini di qualità dell’immagine non sono troppo elevate, è perfetta per le pubblicazioni sui social network.
  • Vuoi scoprire il volo immersivo FPV. Il Neo è versatile: oltre alle sue funzioni autonome, è compatibile con l’FPV, offrendo sensazioni uniche che il Flip non può ancora offrire.

Leggi le nostre prove complete dei due droni in questo confronto DJI Flip vs DJI Neo:
➡️ DJI Flip, recensione completa: il drone per principianti ambiziosi!
➡️ DJI Neo, recensione completa: drone per selfie e molto altro!

logo mdd source
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.